Simmetria in III F Siamo andati alla mostra sulla Simmetria al Dipartimento di Matematica ed abbiamo imparato molte cose giocando con la simmetria, cioè.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

LAVORO INDIVIDUALE DI GIULIA PAVAN
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
SCUOLA DELLINFANZIA MOMPELLATO- SEZ. B NOI SIAMO I CINQUENNI DELLA SEZ.B.
Che GUSTO c’è Classi III A e III c
Le nostre riflessioni sulla Matematica Classe 1 sez E a. s. 2009/2010
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
PROGETTO SCIENTIFICO :
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
PROGETTO “PAROLE DELLA SCIENZA” TITOLO “IO E I DINOSAURI”
I supermatematici PROGETTO Insegnante:Filomena di Biase
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
Classi IV B e IV D Sc. G: Carducci a.s
Le classi III di Casalserugo presentano
LA MIA SCUOLA Siamo Mamadou e Elia..
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
Noi, la terra e … … la vendemmia
Gli alunni delle classi II D, II E e II G all’Azienda Agricola Zerbi
ECCO I NOSTRI TUTOR ECCO I NOSTRI PICCOLI!!!
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
“Mercoledì 4 aprile siamo andati a Venasca,…
AL COMPUTER CON “PAINT”
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
Incontro Esperienza di continuità
Il nostro cammino.
Durante il percorso abbiamo avuto cinque incontri
"Un sorriso, mille colori"
Corso per piccoli astronomi
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
Lettere dei bambini a Gesù
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
PROGETTO ASTRONOMIA.
SCUOLA dell'INFANZIA "CAMPOMARTE"
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
La IF a Fallavecchia.
La classificazione La classificazione è il primo argomento trattato in gruppo con la professoressa Antonella Ferri.
Intervista alla maestra modello
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Classe 5 B scuola primaria di Marzabotto
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IL VERBO PIACERE.
A.S. 2013/2014 Classe 4^A Scuola Primaria “Don Milani” Tavernelle
Specchi e Simmetrie.
IO E LA GEOMETRIA.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
I. C. PIRANDELLO PESARO - SCUOLA INFANZIA MILLELUCI
La nostra gita a Spilimbergo
L a mia vita nella matematica
DESSI’ FEDERICO
{ Il nostro gruppo Andrea Christian Andrea Christian Umaima Giulia Umaima Giulia.
La classe terza D Anno scolastico 2001/2002 Scuola Media Statale di Cene Ecco a voi.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Oggi è l’8 settembre….siamo tutti pronti all’insegna di una nuova avventura…!!!
Alla mostra: Abbiamo imparato a cosa servono i colori La Triennale Mi 30/9/03 – 21/12/03 NOI DELLA III F…
Laboratorio informatica
Storia di uno che voleva esserci di più.. Un altro giorno di PON.
INS.TE FERRARI SARA A.S. 2013/2014 CLASSE 2 A.S. 2014/2015 CLASSE 3.
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
UN DINOSAURO IN CORTILE
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
Verso LONDRA… Progetto “ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO” del Liceo Machiavelli presso la Scuola primaria e dell’infanzia Falcone e Borsellino.
CLASSE III B VIA DEL SOLE A.S. 2014/15
Equilibrismi Scuola dell’infanzia Santa Rosa Anno scolastico Sez.Blu.
NOTTE CON GLI SQUALI Classe 3°B 1-2 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

Simmetria in III F Siamo andati alla mostra sulla Simmetria al Dipartimento di Matematica ed abbiamo imparato molte cose giocando con la simmetria, cioè con gli specchi. … …quello che mi è piaciuto di più è stato dove tu facevi passare un dischetto con disegnate delle forme sotto ad uno specchio e vedevi se il disegno era simmetrico. …c’era una piramide rovesciata in cui mettevi varie cose, come palline, figure, ecc e il tutto si rifletteva, ma a spicchi… …noi abbiamo fatto metà disegno con delle palline e delle forme geometriche, poi abbiamo messo uno specchio e sembrava fosse intero… … c’erano specchi che duplicavano, che triplicavano, che quadruplicavano le immagini… …ci siamo divertiti imparando… In classe abbiamo voluto provare anche noi…

avevamo solo uno specchio ma i risultati delle nostre prove ci piacciono! …e a voi?… Però non abbiamo solo giocato, abbiamo lavorato …

col pennello: con il computer: con le forbici: ed abbiamo trovato la simmetria nei mandala: I testi sono stati realizzati dai bambini della terza F : Sofia, Luigi, Alessandro, Andrea, Philippe, Rebecca F., Marco, Marta, Guido, Edoardo, Rebecca M., Costanza, Ginevra, Tommaso, Ilaria, Camilla, Pietro, Francesca, Gabriele, Thomas, Laura, Mishel, guidati dalle loro insegnanti Loredana Grolla e Sonia Salvi.