ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
ATTREZZATURE DI LAVORO
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Cosa di interesse storico artistico (L )
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
Diritto di accesso alla conoscenza e diritto d’autore
Requisiti di sicurezza nei lavori pubblici: contributi operativi per il cantiere di restauro.
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
Il prestito di unopera darte Milano, 10 aprile 2013.
La sicurezza nella scuola
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
attuazione Regolamento CE 842/2006 Rel.: Ing. Angelo Simonelli
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso E 32 1° giorno: 5 marzo 2009 Legno fonte energetica e materiale da costruzione PROTEZIONE ANTINCENDIO Relatore: Ing. Gianbattista Agostini corso.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
La conservazione degli edifici storici e la sicurezza antincendio
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Corso di formazione in Prevenzione Incendi (Legge 07/12/1984, n. 818)
Relatore: ing. Francesco Italia
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
La prevenzione incendi
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
D.M. 10 MARZO 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Documento redatto dall’Avv. Antonio Porpora L’Abuso di marcatura CE Avv. Prof. Antonio PORPORA Avvocato del Foro di Roma Dottore di Ricerca in Diritto.
RESTAURO ARCHITETTONICO carte del restauro e normative
Gli HCF (idrofluorocarburi)
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
SISTEMI A GAS INERTI Forum Prevenzione Incendi Massimo Bettati
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo SEGRETARIATO GENERALE UNITA’ DI CRISI – COORDINAMENTO NAZIONALE UCCN-MiBAC Il ricovero dei.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Normativa del settore elettrico
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
IL RUOLO DEL CFS Centro Formazione e Sicurezza Napoli Ing. Paola Marone Presidente CFS Napoli Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di.
Codice Prevenzione Incendi
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Sponsor dell’evento: Direzione regionale Campania Anteprima UNI 11224: controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi Il punto di.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Una vetrina aperta sul Biellese. ANNO 2014 Nel 2014 gli spazi espositivi di Spazio Cultura hanno ospitato 9 mostre Il ricco e vario calendario di eventi.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive Sicurezza C onvegno Homevolution - MILANO, 19 novembre PROSIEL: SICUREZZA.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali GLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO NEI BENI CULTURALI ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali

AFFIDABILITA’ DEGLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO TEMPESTIVITA’ (rispetto all’obiettivo progettuale) GRADO DI AUTOMAZIONE (sinergia tecnologia-uomo) EFFICACIA (raggiungimento dell’obiettivo di progetto) AFFIDABILITA’ DEGLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO IDONEITA’ (scelta della sostanza estinguente) DISPONIBILITA’ (manutenzione, disattivazione per falsi allarmi) RISPETTO DELLE REGOLE TECNICHE E DELLE NORME TECNICHE (impianti conformi alla regola dell’arte)

I RIFERIMENTI NORMATIVI DPR 30 giugno 1995 n.418 D.M. 20 maggio 1992 n. 569

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI MINISTERO DELL’INTERNO Decreto 20 maggio 1992 n. 569 (G.U. n. 52 del 4 marzo 1993) Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.

Decreto 20 maggio 1992 n. 569 Art. 6 Depositi Per carichi di incendio superiori a 50 kg/mq di quantità di legno equivalente devono essere installati impianti di spegnimento automatico, con agenti estinguenti compatibili con i materiali depositati

DPR 30 GIUGNO 1995 n. 418 (G.U. n. 235 del 7 ottobre 1995) Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi

DPR 30 giugno 1995, n. 418 Art. 5 Depositi Nei depositi il cui carico di incendio è superiore a 50 kg/m² debbono essere installati impianti di spegnimento automatico collegati ad impianti di allarme.

Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 1998 Documento di valutazione dei rischi Installazione di impianti in luoghi a rischio specifico

Gli impianti di spegnimento automatico nei luoghi d’arte

TIPOLOGIE DI GAS ESTINGUENTI ( GAS INERTI)

TIPOLOGIE DI GAS ESTINGUENTI ( SISTEMI HALOCARBON)

condanna della Corte di Giustizia Europea Regolamento (CE) n. 2037 del parlamento europeo e del consiglio del 29 giugno 2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio 3 ottobre 2001 Usi critici archivi, biblioteche, collezioni di importanza storica e culturale appartenenti allo Stato agli organi pubblici e privati condanna della Corte di Giustizia Europea Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio 20 dicembre 2005

Gli impianti di spegnimento nelle Biblioteche

Gli impianti di spegnimento negli Archivi

Gli impianti di spegnimento nei Musei

destinazioni: biblioteche, archivi, archivi fotografici, laboratori ISTITUTI VARI destinazioni: biblioteche, archivi, archivi fotografici, laboratori