Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori di Efficacia
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
LO SCOMPENSO CARDIACO.
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico FEGATO Al 31 Dicembre 2011.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
La misurazione.
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
PROTOCOLLO.
Aumento del global burden di malattie croniche
Ictus ischemico in corso di coronarografia
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Lo Piano M., Siracusano B., Rizzotti A., Carditello A., Oteri F..
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
UO Medicina - UO Radiologia
EMORRAGIE INTRACEREBRALI
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
ROCCO SILBA DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SALUTE MENTALE TO3
Tavola rotonda sul vasospasmo ed emorragia subaracnoidea
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
BUONGIORNO.
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Le Malattie Cardiovascolari
I farmaci biologici nei soggetti anziani con AR
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
ANALISI DELLA REVISIONE COCHRANE
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
UOS Neurointerventistica
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Il percorso Ictus in Regione Lombardia:
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
Dott.ssa Lucia Princiotta Cariddi
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Disturbi comportamentali e levetiracetam in pazienti con neoplasia cerebrale ed epilessia: uno studio retrospettivo P. Casiraghi°, S. Bellocchi°, M. Polosa°,
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
End Of Life Nursing 12 MARZO 2015INF. ORSINI MICHELE Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale A.O. SPEDALI CIVILI DI.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
MITO 21 NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Gestione della ossigenoterapia domiciliare
Emergenze ipertensive
L’ictus emorragico intraparenchimale: un update
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
Transcript della presentazione:

Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH Pini C, Molteni E, Vidale S, Arnaboldi M LV Congresso Nazionale SNO 22 – 24 Aprile 2015 Como

Predittori di outcome Volume iniziale ematoma Sede ematoma Edema perilesionale Flusso perilesionale Ingrandimento ematoma Volume iniziale ematoma Sede ematoma Edema perilesionale Flusso perilesionale Ingrandimento ematoma Densità ematoma Forma e configurazione dell’ematoma Presenza di spot sign Densità ematoma Forma e configurazione dell’ematoma Presenza di spot sign

Ipertensione ed ICH

Variabilità PA & outcome

Obiettivi Obiettivi primario:valutazione della variabilità della pressione arteriosa in fase acuta e della pulsatilità arteriosa Obiettivo secondario:valutazione di mortalità e disabilità residua alla dimissione ed a 3 – 6 mesi dall’evento Obiettivi primario:valutazione della variabilità della pressione arteriosa in fase acuta e della pulsatilità arteriosa Obiettivo secondario:valutazione di mortalità e disabilità residua alla dimissione ed a 3 – 6 mesi dall’evento

DISEGNO DELLO STUDIO Studio prospettico osservazionale di monitoraggio continuo per 24 ore della pressione arteriosa nelle fasi acute di ospedalizzazione dei pazienti ricoverati per emorragia cerebrale intraparenchimale spontanea

Criteri per l’ammissione studio Criteri di inclusione – età > 18 anni; – ricovero dovuto ad emorragia cerebrale intraparenchiamale spontanea. Criteri di esclusione – emorragie cerebrali non spontanee o secondarie ad altre patologie dell’enecefalol (es. tumori o metastasi)

Protocollo studio

Monitoraggio PA I osservazione: entro 6 h dall’esordio dei sintomi II osservazione: 5 giornata dall’evento

Risultati Pazienti: 84 Mediana età: 72 (62 – 79) Genere (M): Terapia antiaggregante/TAO: 42 (50%) NIH ingresso: 10 (5 – 16) NIH dimissione: 5 (2 – 10) SBP 24 h: 152 mmHg (143 – 164) DBP 24 h: 84 mmHg (74 – 95) SBP night: 148 mmHg (138 – 160) DBP night: 85 mmHg (75 – 91) Dipper: 8 (4.5%) Decessi intraospedalieri: 8 (9.5%)

Risultati (2)

Severità clinica ingresso & PA

Severità clinica dimissione & PA

Conclusioni (1) Valori pressori medi diurni e notturni elevati si associano a maggiore gravità clinica di presentazione L’associazione di osserva anche al controllo successivo di monitoraggio Incremento della PA NON correlabile ad un compenso perfusorio della fase acuta

Conclusioni (2) Il valore MEDIO delle pressioni arteriose si associa significativamente alla severità clinica alla dimissione La VARIABILITA’ potrebbe quindi giocare un ruolo determinante nell’outcome clinico