SEMINARIO INTERNAZIONALE – 06 MARZO 2015 INNOVAZIONE SOCIALE: FRA POLITICHE E SVILUPPO «LE NOSTRE STORIE STRAORDINARIE» GIOVANNI ZONIN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Advertisements

17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
“MOVING INTO THE FUTURE”
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
LEMERGENZA EDUCATIVA COME PROBLEMA Oggi, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. (Benedetto XVI, Lettera del 21 gennaio.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Percorsi di cittadinanza
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Zarepta di Sidone Onlus
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
progetto di educazione familiare.
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Avventura Arrampicata Senso dellequilibrio Divertimento in sicurezza Nuove sensazioni Spirito ecologico Tarzaning.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Questa è la mia fede Questa è la mia fede proclamarti mio Re unico Dio, grande Signore questa è la speranza so che risorgerò e in Te dimorerò (2v). Canterò.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
UN UOMO LIBERO Nati per essere liberi Liberi di scegliere
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ALLE FRONDE DEI SALICI di Salvatore QUASIMODO
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 3 giugno 2014 – sala consiliare.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
1 La sinergia tra Università e Impresa nel territorio Alessandro Montrone Presidente Intercorso in Economia e Amministrazione delle Imprese Facoltà di.
La scuola dell’infanzia
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO INTERNAZIONALE – 06 MARZO 2015 INNOVAZIONE SOCIALE: FRA POLITICHE E SVILUPPO «LE NOSTRE STORIE STRAORDINARIE» GIOVANNI ZONIN

L E TRADIZIONI SONO COMPORTAMENTI PER I QUALI ABBIAMO DIMENTICATO I PROBLEMI.

C ANTIERI - SCUOLA Con la legge n. 264 del 29 aprile 1949 (G.U. n.125 del 1 giugno 1949), riguardante i provvedimenti in materia d’avviamento al lavoro e d’assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati, si affermava che: “il Ministero per il lavoro e la previdenza sociale, […], promuove direttamente o autorizza l’istituzione di corsi di qualificazione e di riqualificazione per i disoccupati, per i lavoratori in soprannumero nelle aziende e per emigranti, nonché l’apertura di cantieri-scuola per disoccupati, per l’attività forestale e vivaistica, di rimboschimento, di sistemazione montana e di costruzione di opere di pubblica utilità.” Ma cosa sono stati i CANTIERI-SCUOLA? I cantieri-scuola erano degli interventi a sostegno dell’occupazione, tramite l’impiego di soggetti disoccupati per la realizzazione di progetti di opere o servizi di pubblica utilità. I destinatari erano i disoccupati iscritti alla 1^ classe dell'art. 10 della L.56/87 (lavoratori disoccupati o in cerca d’occupazione, oppure occupati a tempo parziale con orario non superiore a venti ore settimanali che aspirano ad una diversa occupazione; lavoratori con contratto a tempo determinato di durata non superiore ai quattro mesi).

Gli interventi potevano essere di due tipi: 1. il cantiere scuola finalizzato all’occupazione, con una durata massima di due anni e con l’obbligo di garantire la stabilizzazione di una percentuale dei cantieristi; 2. il cantiere scuola non finalizzato all’occupazione, con una durata variabile dai quattro ai dodici mesi e che non prevede la stabilizzazione occupazionale. Gli OBIETTIVI: - Offrire, a coloro che sono in cerca d’occupazione, la possibilità di sperimentare e sperimentarsi all’interno del mercato del lavoro, mettendosi alla prova in prima persona; - Promuovere l’acquisizione di competenze tecnico-professionali e specialistiche attraverso il lavoro sul campo ed esperienze dirette sotto la guida d’esperti del settore.

L'interpello n. 3/2011 del 2 febbraio 2011 del Ministero del Lavoro, recita: «…svolgere attività di servizi per conto terzi, nonché di alienare i beni prodotti nell’esercizio di attività didattiche o di attività programmate.»

C ONSIGLIO DEI M INISTRI E MIUR “L A BUONA SCUOLA – FACCIAMO CRESCERE IL PAESE ” pag. 108/136

EDUCARE educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educ ĕ re «trarre fuori, allevare», comp. di e- 1 e duc ĕ re «trarre, condurre»] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). –, 1. In generale, promuovere con l’insegnamento e con l’esempio lo sviluppo delle facoltà intellettuali, estetiche, e delle qualità morali di una persona, spec. di giovane età: e. i figli; e. la gioventù; e. bene, male; e. con precetti, con l’esempio; e.il popolo. Con determinazioni più precise: e. al bene, alla virtù, al vivere civile,all’amor di patria; e. i giovani allo studio, alla modestia, alla moderatezza; e. i figli nel timor di Dio. 2. a. Sviluppare e affinare le attitudini e la sensibilità (in modo assoluto o dirigendole verso un fine determinato): e. il cuore, la mente, gli affetti, la volontà, l’ingegno, la fantasia, l’immaginazione, il gusto, i sensi; e. all’arte, al culto della verità o della libertà; e. l’orecchio a distinguere i suoni, a sentire la musica; e. l’occhio a discernere i colori, a intendere la pittura. Con questo sign. è usato anche il rifl.educarsi, affinarsi, sviluppare le proprie facoltà morali e spirituali, il proprio senso e gusto estetico. b. Più genericam., esercitare, avvezzare: e. il corpo alle fatiche, il braccio al lavoro,i buoi al giogo., 3. poet. Allevare, far crescere: estrano Il suol nativo, e di sua prole ignaro Le meste anime edùca (Leopardi); Le fontane versando acque lustrali Amaranti educavano e vï0le (Foscolo).