Network (Rete) in Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

L’equilibrio aziendale
Organizzazione aziendale
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
La rete proprietaria è:
Marketing e Comunicazione
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Dalla gerarchia alla rete
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
GLI ORGANI AZIENDALI.
Caratteristiche del lavoro sociale
Prof. Aldo Burresi – Dott.ssa Silvia Ranfagni
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
La progettazione organizzativa
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Governare una relazione In sintesi
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
L’organizzazione aziendale
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS
Attività specializzate
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
Agenda Le variabili organizzative
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Dalla collaborazione tra Confimprese e Maesina International Search nasce IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Economia delle Aziende Pubbliche
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
La motivazione giustifica la messa in pratica di quanto si è in grado di fare. Essa può avere origine a diversi livelli di profondità della struttura.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
La progettazione organizzativa
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Organizzazione Aziendale
1 Configurazione o distribuzione particolare di diritti di azione, controllo, decisione e proprietà.
L'organizzazione aziendale
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Dipartimento di studi economici e giuridici
Strategia e organizzazione
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Le Federazioni sportive Sono organizzazioni che presiedono al governo di una particolare disciplina sportiva Federazione internazionale Federazione nazionale.
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
Economia aziendale 1 biennio
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
AA LEZ 24Sistema per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 SGA0708 LEZ 24 Gli approcci all’analisi delle reti la social network analysis.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
AA LEZ 26Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Network (Rete) in Organizzazione Aziendale

Il concetto di rete è dunque sintesi di: la presenza di almeno due entità o attori – definibili nodi – che godono di autonomia; l’autonomia degli attori, che deve esplicarsi non solo giuridicamente ma in assenza di qualsiasi forma di direzione unitaria. Sono cioè esclusi dalla gamma dei fenomeni analizzati i gruppi di imprese o le situazioni nelle quali vi sia unitarietà del soggetto economico (Airoldi, 1989); la condizione di interdipendenza sotto cui devono trovarsi le imprese; - la presenza di meccanismi di governo delle relazioni tra imprese basati sul collegamento, l’influenza reciproca, la cooperazione ed i processi negoziali (Grandori, 1995; Grandori, Soda, 1995, Ebers, 1997).

CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN ASSETTO ORGANIZZATIVO RETICOLARE sono In sintesi CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN ASSETTO ORGANIZZATIVO RETICOLARE sono Forti interdipendenze Relativa autonomia tra i nodi della rete

Caratteri di aziendalità … richiami di Economia Aziendale … Caratteri di aziendalità autonomia responsabilità controllo economicità

Autonomia Un’azienda è pienamente autonoma quando possiede: Un’azienda è autonoma quando ha autonomia di governo cioè se ha la capacità di governarsi secondo regole e leggi proprie Un’azienda è pienamente autonoma quando possiede: Autonomia istituzionale Autonomia finanziaria Autonomia decisionale Autonomia organizzativa Un’azienda possiede un’autonomia istituzionale quando è retta da un proprio statuto e da un proprio regolamento. Un’ azienda è autonoma finanziariamente quando possiede delle risorse per attivare i suoi processi produttivi. L’autonomi decisionale invece attiene alla libertà dell’azienda e del suo soggetto economico di prendere in autonomia le decisioni strategiche (quali prodotti produrre e come produrli, dove venderli, a chi venderli ecc.). L’autonomia organizzativa piena si verifica quando l’azienda può liberamente scegliere i propri dipendenti nonché la struttura organizzativa che reputa essere le più efficace ed efficiente per raggiungere gli obiettivi che l’organizzazione si è preposta.

Network in Organizzazione Aziendale Network come strumento analitico; Network come “forma” organizzativa.

a. NETWORK COME STRUMENTO ANALITICO Il network è inteso come strumento analitico di rappresentazione e studio delle relazioni intra-organizzative o inter-organizzative, ossia tra l’organizzazione ed il suo ambiente esterno (Soda,1998).

Evoluzione della prospettiva di ricerca Il Network nasce come strumento concettuale che permette di descrivere ed esplorare il vasto pianeta delle relazioni sociali nelle comunità, nei gruppi e nelle istituzioni Diventa una metodologia e uno strumento analitico molto potente per descrivere le strutture relazionali tra attori organizzativi (Social Network Analysis)

La Social Network Analysis studia gli attori – individui, gruppi, dipartimenti, organizzazioni – e le relazioni tra di essi. I modelli di analisi reticolare interpretano le caratteristiche – attributi – ed i comportamenti degli attori organizzativi. Le regolarità o la ripetizione dei modelli di relazione che caratterizzano una rete, danno vita alle strutture sociali, al cui interno si realizzano i comportamenti, le decisioni e le azioni di ciascun attore.

“Tutte le organizzazioni sono costruite sulle reti di relazioni sociali, anche le forme più prescrittive come le burocrazie, anch’esse dipendenti dalle strutture relazionali informali, amicali, ecc.” Nella S.N.A. le caratteristiche di un attore sono interpretate alla luce delle strutture di relazione con altri attori.

VALUTAZIONE DEL NETWORK DI RELAZIONI Ogni attore organizzativo (individuo, gruppi di individui, aziende) instaura relazioni con altri attori del sistema. La numerosità e la densità delle relazioni possono costituire motivo di prestigio, di potere, di riconoscimenti per un attore. Come si sviluppa una rete efficace?

Densità = C/(N*(N-1)/2) DENSITA’ DEL TUO NETWORK Dove: N= numero di persone nel network C= numero di contatti nella griglia

b. NETWORK COME “FORMA” ORGANIZZATIVA Il Network è concepito come una forma di organizzazione in grado di governare le interdipendenze che connettono individui, organizzazioni, popolazioni di organizzazioni o comunità. Il network rappresenta una modalità organizzativa, diversa dal mercato o dalla internalizzazione, fondata sulla cooperazione che governa la vasta ragnatela di interdipendenze che nascono fra gli attori organizzativi. Il network si riconosce, quindi, come modalità di governo delle interdipendenze.

La rete tra aziende è una forma organizzativa basata su due principi : Un principio di differenziazione in funzione delle specificità locali e delle esigenze di specializzazione; Un principio di integrazione tramite l’impiego di un mix di meccanismi del coordinamento.

In relazione ai meccanismi del coordinamento che prevalgono, le reti tra imprese possono distinguersi in: Reti sociali Reti burocratiche Reti proprietarie