Laboratori di Promozione del Benessere Psicologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Advertisements

L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La mostra Giochi Esperimenti Idee (GEI)
Progetto di animazione alla lettura
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Dott.ssa Brigida Rosa.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Ideato e condotto da: Coppola Lucia
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Da alcuni anni il nostro Istituto Comprensivo sostiene un progetto curricolare dedicato alla lettura. Quest’anno il libro scelto dalle insegnanti è stato.
Associazione di promozione sociale costituita ai sensi della Legge 7/12/2000, con sede a Genova, via Bologna,86.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
LABO TIC & TAC dell’ins. Anna Arosio per le classi 2^abc
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
SCUOLA DELL'INFANZIA VITORCHIANO
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Cenesventola.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
a cura di Mariangela Gallo
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Progetto educativo didattico
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Programma anno scolastico 2007/2008
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Scuola dell’infanzia di via S. Bartolomeo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADELE ZARA” – ORIAGO DI MIRA
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
…… il bambino che c’è in me vuole sapere se il bambino che è in voi può uscire per giocare assieme..” RubinoMauro.
Progetto accoglienza classe 3^A
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
VIAGGIO NELLA FANTASIA
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
Transcript della presentazione:

Laboratori di Promozione del Benessere Psicologico Per bambini e adulti. Per capire, condividere, crescere. E stare bene, insieme. … LETTURA, ASCOLTO e CONFRONTO… … MANIPOLAZIONI, DISEGNI e INVENZIONI… … RACCONTI, RICORDI e FILASTROCCHE… Tanti e molteplici gli strumenti usati per giocare, lavorare e riflettere su varie tematiche psicologiche. A cura della Dott.ssa Bianca A.D. Pistorio in collaborazione con l’Associazione Culturale La Ragnatela 2014

Sviluppo e Socializzazione Cosa sono? I LPBP sono contesti in cui “allenarsi” a stare bene con se stessi e con gli altri: al pari di ambienti sportivi, come la piscina o la palestra, spazi per l’esercizio del corpo, un laboratorio psicologico si propone come luogo ove praticare altro genere di competenze (cognitiva, emotiva, narrativa…), in modo studiato, mirato e strutturato ma gaio e giocoso. Di che trattano? Emozioni e Reazioni Lettura e Narrazione Sviluppo e Socializzazione Prole e Genitorialità A chi si rivolgono? I LPBP sono dedicati a gruppi di bambini o di adulti o di coppie adulto-bambino, a seconda dell’attività e del tema.

L come Libro… L come Lupo! E tu che lupo sei? LPBP di alfabetizzazione emotiva e promozione della lettura. Attraverso il pregiudizio sul “lupo cattivo”, propone la lettura di un libro come strumento introspettivo, di conoscenza e comprensione della propria ed altrui sfera emotiva e offre ai bambini strategie efficaci di reazione nei conflitti e strumenti pratici di socializzazioni positive. Finalità Attività Letture, drammatizzazioni e manipolazioni. Destinatari Bambini e bambine dai 5 ai 10 anni. Durata Due ore circa, con pausa merenda.

Ovvero: le Emozioni nei Libri E le altre proposte… MiniPassi tra i Libri Un MINIcircolo di MINIletture in MINIgruppi per MINIlettori A Caccia di EmoStorie Ovvero: le Emozioni nei Libri e Libri che emozionano! Care Mamme, si gioca! Perché essere madre sarà un duro lavoro ma è il gioco più divertente che esista! Storie Inscatolate Ovvero: piccoli racconti per grandi temi! … e ancora per i più piccoli: Facce di Emozioni! I colori delle Emozioni … e altro! … e possibilità di «Caffè a tema» per adulti, dove confrontarsi e condividere saperi e dubbi