Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Viaggio attraverso le potenze di 10
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
P. Campana, R. Centioni, C. Curceanu, P. Di Nezza, M. Dreucci, V. Ferretti, S. Giromini Vannucci, S. Miozzi, L. Sabatini, G. Venanzoni Misure di efficienza.
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Roberto Chierici2 Si vogliono determinare: direzione, energia, velocita, carica elettrica, identita. Ogni interazione produce un evento diverso. Il rivelatore.
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Misura della radioattività di fondo naturale
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Fisica delle Particelle Elementari
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
(brevi cenni su..) STACEE HESS ARGO-YBJ
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Fisica delle particelle elementari
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Progetto E.E.E. Relatore: Giacomo Stefanelli
Firenze - 4 Luglio 2005Lesperimento LHCf LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento.
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
La scienza nelle scuole
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Fisica delle particelle elementari
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Sorgenti di radiazione
Attività EUSO-Torino Misure di luce Čerenkov riflessa/diffusa associata a sciami estesi atmosferici di altissima energia da superfici diverse (ULTRA).
Rivelazione di particelle
R.Faraldo, E.Prandini, A.Saggion, V.Scalzotto - Piano Lauree Scientifiche – Padova Dipartimento di Fisica G.Galilei – Univ. di Padova INFN Sezione di Padova.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
La Radiazione Cosmica di Altissima Energia
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Fisica Nucleare Applicata – LM: I anno, II semestre Maggiori informazioni su: Le lezioni comprendono due sessioni in laboratorio.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
IN COSA CONSISTE Il Progetto “EEE” --La Scienza nelle Scuole-- consiste in una speciale attività di ricerca in collaborazione con il CERN, l'INFN e il.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Transcript della presentazione:

Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela con un insieme di 9 paraboloidi la luce Cěrenkov prodotta nello sviluppo dello sciame atmosferico. L’esperimento EAS-TOP è invece costituito da un insieme di rivelatori distribuiti sulle pendici del Mt. Aquila (Campo Imperatore, Gran Sasso, 2000 m slm) demandati alla registrazione degli elettroni dello sciame e da un calorimetro il cui scopo è rivelare muoni di bassa energia, protoni e pioni. Esso è complementato con rivelatori che consentono una accurata determinazione delle caratteristiche temporali delle particelle (esperimento TTC). Numerosi sciami registrati da questo apparato sono osservati contemporaneamente dal rivelatore MACRO, posto nei laboratori sotterranei del Gran Sasso: EAS-TOP misura la componente molle ovvero elettroni, fotoni e muoni di bassa energia; MACRO registra la componente penetrante, cioè i muoni di alta energia che hanno superato mille metri di roccia. In tal modo si ottiene una “fotografia” completa dello sciame le cui proprietà possono essere studiate con grande accuratezza. Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela con un insieme di 9 paraboloidi la luce Cěrenkov prodotta nello sviluppo dello sciame atmosferico. L’esperimento EAS-TOP è invece costituito da un insieme di rivelatori distribuiti sulle pendici del Mt. Aquila (Campo Imperatore, Gran Sasso, 2000 m slm) demandati alla registrazione degli elettroni dello sciame e da un calorimetro il cui scopo è rivelare muoni di bassa energia, protoni e pioni. Esso è complementato con rivelatori che consentono una accurata determinazione delle caratteristiche temporali delle particelle (esperimento TTC). Numerosi sciami registrati da questo apparato sono osservati contemporaneamente dal rivelatore MACRO, posto nei laboratori sotterranei del Gran Sasso: EAS-TOP misura la componente molle ovvero elettroni, fotoni e muoni di bassa energia; MACRO registra la componente penetrante, cioè i muoni di alta energia che hanno superato mille metri di roccia. In tal modo si ottiene una “fotografia” completa dello sciame le cui proprietà possono essere studiate con grande accuratezza. Il programma scientifico svolto con queste apparecchiature si rivolge alla fisica dei raggi cosmici, alla fisica delle sorgenti di fotoni di altissima energia, allo studio della fenomenologia di misteriosi flash di enorme potenza (Gamma ray Burst) osservati dai satelliti, alla ricerca di antimateria primordiale ed alla fisica dell’eliosfera. L’evoluzione naturale degli esperimenti EAS- TOP e CLUE è il progetto ARGO-CLUE per il quale si prevede una installazione di rivelatori ad alta tecnologia (Camere Resistive Piane) in un laboratorio posto ad una quota maggiore di 4000 m slm. Un esperimento pilota è attualmente in funzione nel laboratorio di Yangbajing in Tibet, a 4300 m slm. Il programma scientifico svolto con queste apparecchiature si rivolge alla fisica dei raggi cosmici, alla fisica delle sorgenti di fotoni di altissima energia, allo studio della fenomenologia di misteriosi flash di enorme potenza (Gamma ray Burst) osservati dai satelliti, alla ricerca di antimateria primordiale ed alla fisica dell’eliosfera. L’evoluzione naturale degli esperimenti EAS- TOP e CLUE è il progetto ARGO-CLUE per il quale si prevede una installazione di rivelatori ad alta tecnologia (Camere Resistive Piane) in un laboratorio posto ad una quota maggiore di 4000 m slm. Un esperimento pilota è attualmente in funzione nel laboratorio di Yangbajing in Tibet, a 4300 m slm.