Il funzionamento del sistema PASSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Advertisements

Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
L’abitudine al fumo in Provincia di Trento
Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
La Stato dellarte dellelaborazione dei dati PASSI a livello locale: i prossimi impegni dei coordinatori regionali. Roma, 17 settembre 2010 Nicoletta Bertozzi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Monitoraggio 2009 Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione 2010 Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali Roma, 18 Dicembre 2009 Valentina.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
Valutazione del lavoro svolto a livello regionale l’esperienza della Sicilia 25 Marzo 2010.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
I progressi della salute I trend temporali del PASSI Valentina Minardi ISS, 17 settembre 2010 Workshop per i coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza.
I dati del monitoraggio PASSI 2009: chiusura e pulizia del dataset Workshop per i Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI Sviluppare.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
1 Pirous Fateh-Moghadam, Giuliano Carrozzi, Valentina Minardi 20 settembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Monitoraggio: funzionalità attivate – risultati.
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Transcript della presentazione:

Il funzionamento del sistema PASSI Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena Modena, 10 Giugno 2010

La sorveglianza PASSI in breve Raccolta continua di dati Interviste telefoniche da parte di operatori sanitari specificamente formati Popolazione indagata: residenti 18-69 anni Aree: dal livello locale a quello nazionale Accumulo dei dati  trend temporali e analisi spaziali

Raccolta dati Numero di interviste a giugno 2010: AUSL Modena: 2.310 circa Emilia-Romagna: 11.495 circa Pool nazionale: 107.785 circa Campione triennale 2007-09: AUSL Modena: 2.060 Emilia-Romagna: 10.181 Pool nazionale: 98.290

Raccolta dati Sovracampionamento: dal 2007 nel Distretto di Mirandola: numero di interviste raccolte pari a 845 circa dal 2009 nel Distretto di Castelfranco: numero di interviste raccolte pari a 80 circa

Indicatori di monitoraggio Tasso di risposta Tasso grezzo di risposta sulla popolazione indagata: misura la proporzione di persone intervistate su tutte le persone eleggibili (intervistati e non = intervistati+rifiuti+non reperibili).

Principali indicatori di sostituzione degli individui Indicatori di monitoraggio Principali indicatori di sostituzione degli individui Eleggibili (95%) Tasso di rifiuto (11%) Tasso di non reperibilità (2%) Non eleggibili (5%) Distribuzione % dei motivi di non eleggibilità In questo caso occorre effettuare una distinzione tra individui eleggibili e non eleggibili. Eleggibilità: si considerano eleggibili tutti gli individui campionati di età compresa tra 18 e 69 anni, residenti nel comune di riferimento per la ASL, in grado di sostenere una intervista telefonica. Non eleggibilità: si considerano non eleggibili quegli individui che sono stati campionati, e quindi inseriti nel diario dell'intervistatore, ma che successivamente sono stati esclusi dal campione per i motivi previsti dal protocollo, cioè: residente altrove, senza telefono, istituzionalizzato, deceduto, non conoscenza lingua italiana, grave disabilità, con età minore di 18 oppure maggiore di 69 anni. PASSI 2009 – Provincia di Modena

Indicatori di monitoraggio Tasso di rifiuto Tasso grezzo di rifiuto sulla popolazione indagata: misura la proporzione di persone che hanno rifiutato l'intervista su tutte le persone eleggibili (intervistati e non = intervistati+rifiuti+non reperibili).

Tasso di non reperibilità Indicatori di monitoraggio Tasso di non reperibilità Tasso di non reperibilità: misura la proporzione di persone eleggibili che non sono state raggiunte telefonicamente su tutte le persone eleggibili (intervistati e non = intervistati+rifiuti+non reperibili).

Motivi di non eleggibilità Indicatori di monitoraggio Motivi di non eleggibilità I non eleggibili sono persone che sono state estratte ma che, per una serie di motivi previsti dal protocollo, non dovevano essere estratti. Percentuale dei “senza telefono rintracciabile”: percentuale di persone che non sono in possesso di un recapito telefonico o di cui non è stato possibile rintracciare il numero di telefono seguendo tutte le procedure indicate dal protocollo sul totale di persone indagate . PASSI 2009 – Provincia di Modena

Modalità di reperimento del numero di telefono Indicatori di monitoraggio Modalità di reperimento del numero di telefono PASSI 2009 – Provincia di Modena

Distribuzione delle interviste per fasce orari e giorni Indicatori di monitoraggio Distribuzione delle interviste per fasce orari e giorni PASSI 2009 – Provincia di Modena

Intervistatori PASSI AUSL di Modena: operatori di Servizio Epidemiologia: 10 Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici (SIPCRB): 1 Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL): 1? Distretto di Castelfranco: 3

Intervistatori PASSI POOL nazionale: operatori di Igiene Pubblica SIAN Medicina dello Sport Servizio Epidemiologia SPSAL Pediatria di Comunità Servizi Screening Distretti

Conclusioni Impegno degli intervistatori a raccogliere dati di qualità e a contenere i rifiuti Continuare la strada dell’istituzionalizzazione Forze nuove

Grazie per l’attenzione! http://www.ausl.mo.it/dsp/passi