Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Adalberto Casalboni, CISE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 8 Lalbero delle criticità e.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
RESOCONTO DELLE INTERVISTE TELEFONICHE AI CAPOFILA PISL.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Le scuole e l’autonomia
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Armonizzazione Calendario Eventi
COMON LINE Sistema a rete rivolto al sistema socio-economico comascoSistema a rete rivolto al sistema socio-economico comasco Progetto di e-government.
Coordinamento dei Rappresentanti di Classe. Coordinamento dei Rappresentanti di Classe Dal 2010 è attivo allinterno della scuola un Coordinamento dei.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma La Misurazione dei.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
Povertà energetica: soft policy di mitigazione Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Consultazione dei Comuni Sintesi dei contributi ricevuti Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015 – 12 maggio Info e materiali: Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER del GdL Energia Enti Locali ER Iscrizione newsletter: Di seguito le slide dell’incontro e le decisioni prese dal GdL Argomenti 1.Esito T.O. “FESR con ESCo e conto termico” 2.Stato lavori T.O. “Comuni medio-grandi >30Kab” 3.Avvio T.O. “Sportello Energia” 4.Laboratori “funzione energia” 12/02/20151I incontro 2015

GdL Energia Con il sostegno di: Tempi 15:00 – 16:00 FESR con ESCo e C.T. 16:00 – 16:30 Grandi Comuni 16:30 – 16:45 Sportello Energia 16:45 – 17:00 Laboratori Funzione Energia 12/02/2015I incontro 20152

GdL Energia Con il sostegno di: Cosa è il GdL Energia Istituito formalmente e comunicato a RER – apr/12 (oggi è il 16° incontro!) da presidenti di: ANCI, UPI, UNCEM e Lega Autonomie Sostenuto da convenzione ANCI - Servizio energia economia verde RER Partecipazione volontaria e composizione mista: – Amministratori, dirigenti, funzionari EE.LL. – Strutture degli EE.LL. (Agenzie, società….) – Funzionari RER, ARPA e ERVET – Generalmente aperto a consulenti degli EE.LL. (da loro delegati) Convocazioni: – Mail a amministratori comuni > 30kab e Unioni da segreteria ANCI – A tutti gli altri tramite newsletter 12/02/20153I incontro 2015

GdL Energia Con il sostegno di: Obiettivi del GdL Energia 1.Condividere informazioni ed esperienze 2.Definire strumenti di utilità comune 3.Fornire a RER posizioni unitarie 12/02/20154I incontro 2015 Il “core business” del GdL Energia è: “Dallo scambio bilaterale al Sistema”

GdL Energia Con il sostegno di: Come funziona il GdL Energia Incontri plenari: frequenza variabile (~2 mesi) Coordinamento: ANCI (e UPI) - ER Accesso a materiali (PPT e esiti): cartelle webcartelle web Newsletter: strumento di diffusione (iscrizione)iscrizione Tavoli operativi: – Obiettivi definiti – Breve durata (2-3 mesi max) – Output: immediatamente utilizzabile da tutti – Passaggio in GdL per rilascio definitivo – N.B. Si attivano solo se c’è un coordinatore 12/02/20155I incontro 2015

GdL Energia Con il sostegno di: Cosa fa il coordinatore del T.O. Definisce piano di lavoro Convoca incontri Produce materiali di lavoro e deliverable Condivide via mail documenti di lavoro – Materiali di studio – Documenti prodotti Raccoglie osservazioni e integra documenti Illustra in plenaria GdL esito lavoro Rilascia prodotto finale 12/02/2015I incontro 20156

GdL Energia Con il sostegno di: Team ANCI-ER Alessandro Rossi (Politiche Energetiche) Giovanna Pinca (Comunicazione) Alessandra Cavalletti (EGE certificato) Collaborazioni informali (ma sostanziali) con: – CURSA (Accordo programma con MATTM su policy locali per Energia Sostenibile) Alessandra Cavalletti, Michele Bartolomei – Transition Italia (innovazione sociale) Cristiano Bottone e la sua rete nazionale e internazionale Invitati permanenti: RER – Servizio Energia + ERVET & ARPA Anna Zappoli, Davide Scapinelli, … 12/02/20157I incontro 2015

GdL Energia Con il sostegno di: Tempi 15:00 – 16:00 FESR con ESCo e C.T. 16:00 – 16:30 Sportello Energia 16:30 – 16:45 Grandi Comuni 16:45 – 17:00 Laboratori Funzione Energia 12/02/2015I incontro 20158

GdL Energia Con il sostegno di: Esito T.O. FESR con ESCo e Conto Termico Output: – Modello descritto in slide e documento – Chiarezza sui prerequisiti Diagnosi energetiche ex-ante Contenuti forme contrattuali PPP (derivati da C.Termico) Meccanismi di rendicontazione – Tempi di istruttoria tecnica non banali (9-12 mesi) Effetti indiretti: – Individuazione di modalità di intervento sostenibili anche senza cofinanziamento FESR 12/02/2015I incontro 20159

GdL Energia Con il sostegno di: Proposta: avvio T.O. Sportello Energia In avvio alcuni sportelli energia: BO, RA, Forlì Richieste di alcuni comuni di supporto Proposta: Progettazione collettiva e modulare – Ambito di azione (cittadini? Imprese? Stakeholders? Scuole?) – Tipologia di azioni attivabili (policies) – Integrazione con altre politiche – Coinvolgimento altri soggetti pubblici e privati – Cosa fare su web e cosa fare a sportello fisico – Politiche di bilancio a sostegno 12/02/2015I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: 12/02/2015I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: 12/02/2015I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: 12/02/2015I incontro COSA A CHI E’ RIVOLTO? COME1 COME2 COME3COME4 COME5 COME6 COME3 La griglia di progettazione

GdL Energia Con il sostegno di: Obblighi entro 31 dicembre 2016 (con sanzioni) 6/05/2015Parma14 Lo sportello Energia può fare qualcosa di utile? Esempio

GdL Energia Con il sostegno di: Piano di lavoro 12/02/2015I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: Schema di riferimento 12/02/2015I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: Documento intermedio 12/02/2015I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: Output finale 12/02/2015I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: T.O. Funzione Energia Grandi Comuni Ambiti di intervento estremamente diversificati: – Solo interno, con efficacia diversa – Solo esterno ma sporadico Approcci organizzativi radicalmente diversi Conclusione: impossibile un approccio generale. Quindi: 1.Approccio Funzionale: – Sportello energia, Team Energia, Politica energetica, catasto consumi energetici comunali, 2.Approccio per componenti – Post-it, cioè schede operative con istruzioni 3.Attivazione mailing list 4.Supporto ANCI-ER a incontri on-site 12/02/2015I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: Laboratori Funzione Energia Alcune unioni hanno avviato formalmente il percorso di definizione dell’ufficio energia – Chi c’è? Con chi si relazione? Quali azioni pianificare? Quali azioni prevedere? Cosa mettere nel PEG? Supporto alla progettazione (sperimentale) – Una sessione sull’uso della griglia di progettazione – Compito a casa: compilazione griglia contestualizzata – Analisi griglia a distanza – Un incontro on-site (se serve) per “alzare il livello” CALL aperta Auspicabile partecipazione Regione ER 12/02/2015I incontro