L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Il profilo di salute del Piemonte
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.

Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
La Stato dellarte dellelaborazione dei dati PASSI a livello locale: i prossimi impegni dei coordinatori regionali. Roma, 17 settembre 2010 Nicoletta Bertozzi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Il funzionamento del sistema PASSI
Le strategie di promozione dellattività fisica: esperienza in Emilia-Romagna Alberto Arlotti Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità Regione.
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
La sperimentazione degli algoritmi
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Igiene generale ed applicata
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Interventi di prevenzione
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Costruire Salute con le Comunità:
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione Adriana Giannini Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena 10 Giugno 2010

Sistemi di sorveglianza Salute, fattori comportamentali e azioni di contrasto: OKKio alla salute/SONIA (6-10 anni) HBSC (11, 13 e 15 anni) PASSI (18-69 anni) PASSI d’Argento (65 anni e più) Patologie: mortalità registro tumori malattie infettive Malattie profess. HIV che dà qualche informazione anche sui comportamenti

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 – 2006 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 – 2006 17 aprile 2007 Modena L’utilità del sistema di sorveglianza PASSI per la programmazione in sanità pubblica: primi risultati e prospettive 18 dicembre 2008 Bologna La sorveglianza PASSI nell’ottica del Dipartimento di Sanità Pubblica 19 marzo 2009 Modena Guadagnare salute in Emilia Romagna: dalla sorveglianza alle buone pratiche 3 dicembre 2009 Bologna Sorveglianza PASSI: I risultati dell’indagine 2008 in provincia di Modena 10 giugno 2010 Modena

“non è solo un’attività del S. di Epidemiologia” ma…. Dove eravamo rimasti… La sorveglianza PASSI nel Dipartimento di Sanità Pubblica “non è solo un’attività del S. di Epidemiologia” ma…. un sistema di sorveglianza che si integra con altri sistemi di rilevazione per seguire l’evoluzione dello stato di salute in un contesto di crescente attenzione ai fattori di rischio comportamentali monitoraggio sugli stili di vita, sui comportamenti che influenzano la salute, sui fattori di rischio delle malattie croniche, sui bisogni di salute percepiti dai cittadini, sugli interventi messi in atto per prevenirli ascolto dei cittadini: cambiamento culturale che pone il cittadino al centro e per promuovere una maggiore interazione

per analizzare meglio problematiche di salute Dove eravamo rimasti… PASSI è uno strumento a supporto della prevenzione e della sanità pubblica per analizzare meglio problematiche di salute per orientare scelte, migliorare la progettazione degli interventi preventivi, favorire i più efficaci per verificare e misurare azioni, programmi, interventi messi in atto per prevenirli per coinvolgere di più i cittadini utilizzo per i profili di comunità, a supporto delle scelte delle Conferenze territoriali, dei Distretti ….

Dove eravamo rimasti… PASSI è quindi un’attività del DSP, che si integra con altre attività di rilevazione e sorveglianza per migliorare le attività del Dipartimento e più in generale della prevenzione per promuovere nel DSP un approccio integrato e partecipato nelle attività di promozione della salute per valorizzare il ruolo del DSP nella promozione della salute

infine ….. PASSI per migliorare Dove eravamo rimasti… infine ….. PASSI per migliorare Socializzare, comunicare, rendere disponibili i risultati Discutere, confrontare, “usare” i dati per la progettazione e per comunicare Implementare il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini Implementare nuove aree di studio?

Usi delle sorveglianze Pianificazione Monitoraggio e valutazione Empowerment Advocacy

Usi delle sorveglianze Empowerment Accrescere la capacità dei cittadini di “scegliere” per la salute e di costruire comunità competenti… ma anche degli operatori sanitari e sociali protagonisti dell’offerta Advocacy Modificare decisioni politiche e comportamenti individuali per migliorare la salute delle persone

L’informazione come strumento di governo livello centrale regionale livello aziendale

Livello nazionale Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Programma Nazionale Guadagnare Salute - rendere facili le scelte salutari 2007 Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 Alimentazione Fumo Attività fisica Alcol Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012 Prossimo Piano Regionale Prevenzione

La salute in tutte le politiche Livello regionale Programmazione integrata La salute in tutte le politiche

Utilizzo dei dati Passi per i diversi ruoli della sanità pubblica Nei confronti dei cittadini: Profilo di comunità Fattori di rischio nei migranti Disuguaglianze in programmi di sanità pubblica Comunicazione A supporto del Piano regionale prevenzione: Direttiva sul tabagismo Attività fisica/Obesità Incidenti stradali Copertura nella popolazione dei test di screening Documentazione degli obiettivi raggiunti dalle AUSL: Bilancio di missione

Utilizzo di PASSI in Azienda USL Bilancio di missione Profilo di comunità della provincia di Modena Programma Territoriale della provincia di Modena “Comunicazione e promozione della salute Giornate tematiche (Alcol day, giornata per la lotta contro il fumo, ecc.) Il profilo di salute degli stranieri a Modena Obiettivi strategici triennali di salute e relativa scheda di intervento del Distretto di Mirandola Newsletter sintesi rapporti PASSI

Utilizzo di PASSI in Azienda USL Bilancio di missione

Utilizzo di PASSI in Azienda USL Profilo di comunità provinciale

Utilizzo di PASSI in Azienda USL Programma Territoriale della provincia di Modena “Comunicazione e promozione della salute Sezioni “Epidemiologia” di questi progetti

Utilizzo di PASSI in Azienda USL Giornate tematiche Scheda su ALCOL e SICUREZZA STRADALE Scheda su ABITUDINE al FUMO

Utilizzo di PASSI in Azienda USL Il profilo di salute degli stranieri a Modena Fatto dall’Osservatorio sull’immigrazione della Provincia di Modena

Utilizzo di PASSI in Azienda USL Obiettivi strategici triennali del Distretto di Mirandola Fatto dall’Osservatorio sull’immigrazione della Provincia di Modena

Utilizzo di PASSI in Azienda USL Scheda di intervento del Distretto di Mirandola Fatto dall’Osservatorio sull’immigrazione della Provincia di Modena

sintesi rapporto PASSI AUSL Modena Utilizzo di PASSI in Azienda USL Newsletter sintesi rapporto PASSI AUSL Modena Spedita a tutti i 524 Medici di Medicina Generale dell’Azienda USL di Modena

Utilizzo di PASSI in Azienda USL Newsletter Sintesi rapporto PASSI Distretto di Mirandola Spedita a tutti i 67 Medici di Medicina Generale del Distretto di Mirandola

Conclusioni PASSI è un progetto strategico del DSP e come tale incontra ed incontrerà sempre più attenzione e sostegno non solo a parole ma anche nei fatti. Sta già servendo e deve servire maggiormente per: definire priorità definire progetti e programmi (in particolare obiettivi di salute e target di popolazione) valutare politiche e attività (efficacia interventi) L’uso di PASSI non è solo del DSP ma deve essere anche del DSP

Conclusioni PASSI è uno strumento a servizio della programmazione e della valutazione di interventi di prevenzione PROGETTARE E REALIZZARE INTERVENTI DI SANITA’ PUBBLICA EFFICACI