Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il counselling e la comunicazione con i genitori
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
DIALOGARE CON I FIGLI.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
"Il metodo nella catechesi".
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Due gruppi di definizioni
La relazione di consulenza
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Dalla gerarchia alla rete
Nuove dimensioni per la comunicazione in azienda
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
Intervento sulle relazioni interne alla classe. LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
dell’esistenza quotidiana
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Competenze interculturali
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Scopriamo la forza che è in noi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Le tre dimensioni della conoscenza
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
La costituzione del gruppo
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Il colloquio : l’arte del dialogo
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
L’Impresa Intel-ligente
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La Famiglia Amica e Solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare La promozione e il coinvolgimento.
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
La comunicazione interpersonale
Le parole del dialogo.
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Le sette barriere della comunicazione
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
LA COMUNICAZIONE.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Informazione & comunicazione

2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo che ci obbliga a Acquisire Selezionare Organizzare informazioni Rielaborare Trasmettere

3 Le informazioni: cosa sono? Un insieme di dati, elementi, aspetti, impressioni che stanno alla base della conoscenza di sé, degli altri, del contesto Le informazioni sono la base della comunicazione ma non sono la stessa cosa

4 Di una storia è vero solo quello che lascoltatore crede (H.Hesse)

5 INFORMARE & INFORMARSI INFORMARSI processo di acquisizione di nuovi significati e conoscenze INFORMARE dare forma, attivare un processo creativo di costruzione e organizzazione di significati e conoscenze

6 Perché ci informiamo 1.Per comprendere e formarci unidea, una rappresentazione di cose e persone 2.Per sentirci più ricchi di conoscenze 3.Per essere accettati dal gruppo al quale si appartiene 4.Per proteggerci da eventuali minacce o aggressioni 5.Per affermare la nostra identità, ridurre le zone di incertezza, insicurezza, o talvolta di ignoranza 6.Per esercitare potere sugli altri utilizzando le informazioni come segno di distinzione rispetto a chi non le possiede e/o non può acquisirle 7.Per affermare il nostro status e la nostra appartenenza a un gruppo

7 Perché informiamo 1.Per ottenere approvazione ed essere sostenuti nelle nostre scelte e/o decisioni 2.Per essere legittimati 3.Per affermare la nostra identità, personalità e potere 4.Per confermare o modificare la rappresentazione (supposta o reale) degli altri 5.Per dimostrare al gruppo di appartenenza il diritto a farne parte 6.Per ottenere in cambio altre informazioni 7.Per affermare il nostro status e la nostra gerarchia professionale

8 Informazioni: 7 regole da rispettare Quando trattiamo informazioni a qualunque livello abbiamo la responsabilità di verificare che siano: 1.CHIARE 2.COMPLETE 3.PUNTUALI 4.VERITIERE 5.ATTENDIBILI 6.UTILI 7.UTILIZZABILI

9 Le informazioni perfette Favoriscono la soluzione dei problemi contribuendo ad un miglioramento costante Vanificano i giochi di potere e le ambiguità Evitano il generarsi di interpretazioni/ supposizioni e pettegolezzi che avvelenano la vita dellorganizzazione Sono in grado di generare nuove informazioni utili ed utilizzabili Incoraggiano la riduzione delle distanze tra le parti della piramide, favorendo il suo appiattimento

10 DALLINFORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE Si parla di comunicazione quando la trasmissione di informazioni porta alla costruzione di una relazione, di uno scambio e quindi genera un rapporto Le informazioni possono essere quindi definite I MATTONI CONCETTUALI E CONOSCITIVI DELLA COMUNICAZIONE

11 La comunicazione: definizione La radice del termine comunicare risale ai verbi: greco KOINE' (PARTECIPO) latino COMUNICO (metto in comune) Comunicare significa quindi: mettere in comune aprirsi allaltro creare un ambiente/spazio di scambio attivare una relazione e un processo di interazione

12 Le 7 connotazioni della comunicazione 1.Mettere in comune Cioè condividere, costruire un comune territorio di confronto, rompere le difese della proprietà ed aprirsi alla gratuità, al piacere dello scambio 2.Comprendere e comprendersi Esprimere apertura verso laltro, esprimere il bisogno/desiderio di conoscere, sapere, intuire, percepire 3.Creare convergenza Affermare il bisogno/desiderio di ri-orientare il proprio percorso per savrapporlo a quello dellaltro 4.Suscitare convenienza Esprimere lutilità di raggiungere uno stesso obiettivo, affermare il valore produttivo dello scambio 5.Creare un clima relazionale Sperimentare disponibilità e apertura, esprimere il bisogno di essere capiti, il desiderio di stare bene 6.Sperimentare la complessità di un dialogo Vivere lalchimia del valore della parola che passa attraverso le persone, le menti attraverso il confronto di modelli, personalità, linguaggi, etc 7.Sperimentare un rischio Mettere in discussione i propri percorsi, certezze, giudizi, opinioni

13 I fattori della comunicazione (modello di Jakobson) Perché la comunicazione avvenga sono necessari i seguenti fattori: EmittenteRicevente Codice Canale Messaggio Contesto Area del feedback Rumore

14 I fattori della comunicazione aziendale (modello di Jakobson) Perché la comunicazione aziendale avvenga sono necessari i seguenti fattori: Organizzazione Stakeholder Pubblici interni e esterni Codici, linguaggi e stili Canali diretti o mediatici Messaggio Scenario e/o mercato Area del feedback Rumore

15 Il processo della comunicazione (a) La comunicazione è un processo che produce per i partecipanti: valore senso significati sensazioni ricordi conoscenze

16 Comunicazione: esperienza di relazione E un COMPLESSO processo: CONOSCITIVO DI CONFRONTO DI SCAMBIO DI MODIFICAZIONE DI INTERAZIONE La comunicazione è quindi UNESPERIENZA RELAZIONALE

17 Percorso comunicazionale Informazione a una viaComunicazione a due vie Veloce Impositiva Tipica dei linguaggi dei comandi e divieti Molto condizionata dalla Fonte Difficile sapere ciò che il ricevente ricorda Il valore simbolico/evocativo delle parole/segni suscita incomprensioni Alla fonte sembra semplice ciò che per il ricevente può essere complicato Produce spesso passività nel ricevente Nellincomprensione il ricevente spesso abbandona o riduce lo sforzo di comprensione

18 Percorso comunicazionale Informazione a una viaComunicazione a due vie VeloceLenta ImpositivaPropositiva Tipica dei linguaggi dei comandi e divietiTipica del linguaggio dello scambio/confronto Molto condizionata dalla FonteParzialmente condizionata dalla Fonte Difficile sapere ciò che il ricevente ricordaPossibile sapere ciò che il ricevente ricorda Il valore simbolico/evocativo delle parole/segni suscita incomprensioni Il valore simbolico/evocativo delle parole/segni può essere compreso Alla fonte sembra semplice ciò che per il ricevente può essere complicato Si raggiunge maggiore chiarezza e comprensione Produce spesso passività nel riceventeCrea spesso partecipazione nel ricevente Nellincomprensione il ricevente spesso abbandona o riduce lo sforzo di comprensione Produce un bilanciamento tra trasmissione e ricezione, favorendo il coinvolgimento e la comprensione 1. Informazione & Comunicazione