LA DINAMICA COMUNICATIVA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
didattica orientativa
Gruppi e interazione sociale
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Definire la comunicazione
Introduzione.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
La costituzione del gruppo
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Ambiente di apprendimento
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
Glottodidattica.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
ESTATE RAGAZZI 2014.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
La comunicazione tra i coniugi
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
La consulenza educativa
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Logica costruttivista e collaborativa
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
“Riconoscere l’Informazione nell’Era della Comunicazione” di Chiara Maria Balladore.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
THE FLOW EXPERIENCE PROGRAM Esperienze trasformative outdoor per individui, gruppi ed aziende in merito a : CoachingLeadership Team building Gestione dello.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
LA COMUNICAZIONE TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

LA DINAMICA COMUNICATIVA: Relazione sociale Azione sociale Interazione sociale

LA RELAZIONE SOCIALE: L’informazione: è data dall’insieme dei saperi, delle conoscenze di cui tutti noi disponiamo. La presenza di un’informazione non è ancora comunicazione, se non è accompagnata da atti diretti a farci entrare in relazione con gli altri. La comunicazione: è un processo messo in moto da un’azione relazionale che ci consente di trasmettere e condividere con altre persone le informazioni sui diversi aspetti della realtà sociale. Quando c’è comunicazione e non mera informazione, si entra nel mondo cognitivo ed affettivo dell’altro, per realizzare una condivisione di conoscenze e realizzare una relazione sociale

L’AZIONE SOCIALE: Costituisce un insieme di atti intenzionali compiuti da un soggetto, singolo o collettivo, all’interno di una relazione sociale e diretti a conseguire un determinato scopo Instaurare una buona comunicazione con gli altri significa migliorare noi stessi ottimizzando le nostre capacità di lavoro e di progettazione della nostra vita La comunicazione è un’azione sociale orientata in termini interpersonali in cui entrano in gioco non solo gli obiettivi, gli atteggiamenti e le azioni di chi dà avvio alla relazione, ma anche di chi è oggetto dell’azione comunicativa

INTERAZIONE SOCIALE: E’ una relazione tra due o più soggetti, singoli o collettivi, che modificano continuamente il proprio comportamento o azione in funzione del comportamento o dell’azione altrui Il passaggio da uno scambio di informazioni ad un’interazione comunicativa si ha soltanto nelle situazioni in cui entrambi gli interlocutori si sforzano di entrare nel mondo relazionale dell’altro per condividere conoscenze, esperienze e sentimenti, dando vita a realtà cognitive ed affettive condivise