Sviluppo di un piano di comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

Food & Beverage Manager
Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Obiettivi del Capitolo
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
L’Indagine di Clima Interno 2012
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Ordine di vendita con prezzo fisso e fatturazione in base a tempi e materiali SAP Best Practices.
Pianificazione Ordine Interno Ricerca e sviluppo
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
L’importanza del Piano Formativo.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Ordine Interno per pianificazione dei costi di marketing e di altri costi generali SAP Best Practices.
Gestione stock: stock bloccato e di rottamazione
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Facoltà di Lettere e Filosofia
Organizzare un nuovo Club
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Calcolo dei costi di riferimento e simulazione
Comunicazione e comunicazione politica
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Pianificazione ricavi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Pianificare.
Consulenza spot con fatturazione a prezzo fisso SAP Best Practices.
Gestione trasferte SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Fornire una.
Acquisizione tempi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Cross-Application.
Reporting del Segmento SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Lo scopo.
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
METRICHE DELLA COMUNICAZIONE Lezione n. 1. Cosa faremo insieme in questi mesi? Analizzeremo a fondo tutto ciò che una direzione comunicazione dovrebbe.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
1 CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it Sintesi dell’indagine statistica sull’utilizzo di Internet in Italia Roma, 20 ottobre 2009.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Corrado la Forgia | 18/03/2016 © Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, distribution,
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Sviluppo di un piano di comunicazione

Metodologia: Organizational Communication Plan CULTURA DELLA COMUNICAZIONE Progetto Condividere per Crescere Obiettivi Strategici Monitoraggio Audit Progettazione e Pianificazione Attuazione Metodo APICE

Fase1: definizione obiettivi Definizione degli obiettivi: tipicamente possono essere generali, ovvero riferiti agli effetti che si vogliono ottenere o specifici. Tra le varie finalità che un piano di comunicazione può raggiungere vi sono quelle legate all’immagine, alla persuasione, alla reputazione, al rinforzo della conoscenza o all’accettazione delle informazioni aziendali.

Obiettivi Strategici ~ Comunicazione organizzativa INTERNO ESTERNO Piano di comunicazione Interna Piano di comunicazione esterna OBIETTIVI STRATEGICI Rispondere ai bisogni di comunicazione interna non soddisfatti, cercando di: Valorizzare e motivare le persone Promuovere il senso di appartenenza Condividere iniziative e obiettivi aziendali Rendere le persone portavoce all’esterno Acquisire credibilità e fiducia dei team member/famiglie Creare contesti adeguati per avere maggior seguito nei processi innovativi Accrescere: Conoscenza di prodotti, clienti, modello organizzativo Notorietà dell’azienda Identità percepita nella comunità marsicana Immagine e reputazione Percezione di integrazione nel territorio INTERNAL COMMUNITY INTIMACY INCREASE THE AWARENESS OF MICRON Obiettivo strategico del piano di Comunicazione Organizzativa DEVELOP AND SUSTAIN A LOCAL PRO-BUSINESS ENVIRONMENT

Fase2: Audit Analisi dei bisogni di comunicazione. E’ una fase cruciale, di fondamentale importanza per la buona riuscita del piano. Durante la fase di analisi, occorre capire quali sono i bisogni di comunicazione dei dipendenti, suddividendoli per target e categorie. Tipicamente questa fase è svolta tramite la sottomissione di un questionario o tramite interviste mirate. Le finalità dell’audit possono essere di vario tipo come ad esempio quelle di valutare l’efficacia di ogni strumento di comunicazione presente in azienda, capire il valore e l’importanza della comunicazione interna, valutare i bisogni di informazione e di coinvolgimento dei dipendenti, valutare il supporto strategico che la comunicazione può fornire alla direzione. Vedremo nei prossimi capitoli un caso concreto di attuazione di un questionario del genere presso la Micron Italia. Grazie all’audit sulla comunicazione è anche possibile effettuare un double check sugli obiettivi prefissati ed eventualmente modificarli in base ai risultati dell’analisi.

2. Audit INTERNO ESTERNO PIANO DI COMUNICAZIONE INTERNA Valutare: Comunicazione esistente Bisogni non soddisfatti Problemi di comunicazione Efficacia di ogni strumento Immagine, reputazione e identità percepita Livello di fiducia delle persone verso l’azienda PIANO DI COMUNICAZIONE ESTERNA AUDIT ESTERNO Interviste telefoniche per capire il posizionamento di Micron in merito a: Notorietà Immagine e Reputazione Conoscenza dell’azienda Identità percepita

Ex Sondaggio di opinione sul territorio attraverso delle interviste telefoniche ad un campione rappresentativo della popolazione. Aree di indagine: Notorietà Reputazione Identità Conoscenza

Notorietà Ex Global Brand Awareness= top of the mind + aided recall Top of the mind: % di individui che nomina la marca citandola per prima parlando di una determinata categoria Aided recall: % di individui che nomina la marca dopo essere stati aiutati con qualche suggerimento sul prodotto o sul tipo di modello organizzativo

Notorietà Ex Cimitero Brand dominanti Brand Mature Brand nascenti 35; 73 27; 65 Brand nascenti Conoscenza totale o Global Brand Awareness (%) Top of the mind o conoscenza spontanea (%)

Pianificazione delle attività Attuazione delle iniziative Fase 3 e 4: pianificazione e attuazione delle attività di comunicazione Definizione degli obiettivi Audit dei bisogni di comunicazione Pianificazione delle attività Attuazione delle iniziative Monitoraggio ©2006 Micron Technology, Inc. All rights reserved. Products are warranted only to meet Micron’s production data sheet specifications. Information, products and/or specifications are subject to change without notice. All information is provided on an “AS IS” basis without warranties of any kind. Dates are estimates only. Drawings not to scale. Micron and the Micron logo are trademarks of Micron Technology, Inc. All other trademarks are the property of their respective owners.

Progettazione Una volta rilevati gli obiettivi strategici e capiti i bisogni di comunicazione dei dipendenti è possibile avviare la fase di progettazione tramite una gantt chart. Tale strumento è utile per avere una visione complessiva di tutte le attività pianificate nel corso dell’anno e quindi essere in grado di modellare le azioni previste per evitare sovrapposizioni e massimizzare le sinergie di tutti gli strumenti pensati. E’ opportuno realizzare delle gantt chart per ognuno degli obiettivi fissati e per ognuno dei gap emersi dall’audit sulla comunicazione interna. Nella gantt chart saranno riportate le tempistiche di ogni attività e gli strumenti di comunicazione necessari. Ad oggi le aziende dispongono di numerosi strumenti di comunicazione interna che possono utilizzare per costruire un rapporto con i propri dipendenti. Si va dalla vecchia circolare cartacea all’intranet aziendale, dal “giornale aziendale” detto anche house-organ alle news-letter on line o inviata a casa tramite CD-rom, dalle tradizionali bacheche alle business tv o ancora dai notiziari cartacei alle mail scritte dal direttore generale, dalle riunioni alle convention, dai bollettini alla radio aziendale, dai notiziari telefonici al podcasting.

Iniziative di Ascolto In Attivita’ di Brainstorming Incontri degli Shift e Dpt Manager Analisi delle esigenze di Comuncazione del Fab Manager Survey (readership survey, sulla comunicazione organizzativa, sui TMM) Rilancio del Programma Suggerimenti Supervisor Operator Communication Balance

Iniziative di Condivisione Rilancio del MERC Media Report Bimestrale Governo delle informazioni tramite la comunicazione interpersonale Training ai supervisori sulla Comunicazione Focus Monitor Forum MIT Newsletter

Fase 5: monitoraggio

Monitoraggio Una volta completate tutte le azioni si può avviare la fase di monitoraggio (di solito su base annuale) che, utilizzando le stesse tecniche dell’analisi dei bisogni di comunicazione permette di capire se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti. A partire da questa fase è possibile settare dei nuovi obiettivi da raggiungere. Ne consegue che la formulazione di un piano di comunicazione interna è un processo ciclico e non lineare che si ri-attiva (tipicamente di anno in anno) grazie alla fase di monitoraggio e alla definizione di nuovi obiettivi.

La Ricerca di Lazarsfeld (1 di 7) Ricerca di Lazarsfeld (1944): “The People's Choice. How the Voter Makes up his Mind in a Presidential Campaign” Lo scopo della ricerca è individuare motivi e modalità con cui si formano le attitudini politiche nello sviluppo della campagna presidenziale del 1940, in una comunità dello Stato dell'Ohio, Erie County. I risultati per i quali questo lavoro è rimasto nella storia della communication research sono la "scoperta" dei leader d’opinione e il flusso di comunicazione a due livelli

Approccio comunicativo (2/12) Communication balance Modello teorico: “relazioni causali fra le proprietà organizzative” Approccio comunicativo 0,8 Fiducia/Lealta’ 0,91 Percezione /Identita’ Soddisfazione/ Empowerment 0,7 Supervisione / Controllo 0,19 Commitment Il Governo delle Risorse Umane, B. Bolognini tratto da H. B. Asher, Causal modeling, Sage University series on quantitative application in the Social Sciences