Consiglio Nazionale delle Ricerche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prof.ssa Eugenia Scabini
presso la sala comunale
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
DEFINIZIONE DI AFFIDO E SUE FINALITA’
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Il consultorio familiare
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
Caratteristiche della fase adolescenziale
Adozioni e affidamenti in Italia.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
DEL DIABETE GIOVANILE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La tutela del minore e la rete integrata
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Le teoriche del nursing
Sportello di ascolto C. I. C
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
GENITORI PREMATURI impreparati a gestire una situazione ignota
Il sostegno al familiare
Corso di Medicina transculturale MATERA
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Progetto accoglienza classe 3^A
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
OLTRE IL DILEMMA DELL’ALLONTANAMENTO: IL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI AFFIDANTI Dr.ssa Patrizia Losio.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

Consiglio Nazionale delle Ricerche I Consultori Familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile Consiglio Nazionale delle Ricerche Roma 4-5 giugno 2007

Assistenza alla Gravidanza nelle Minori DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Floriana Di Maggio Luigi Cerasuolo Spazio Adolescenti Assistenza alla Gravidanza nelle Minori

tra 12 - 25 / 1000 ragazze tra i 15 e i 19 anni Il tasso di gravidanze in età adolescenziale è generalmente in aumento nell'Unione europea tra 12 - 25 / 1000 ragazze tra i 15 e i 19 anni il tasso più basso è registrato nei Paesi Bassi e in Belgio 7/1000 il tasso intermedio in Germania, Francia, Finlandia e Danimarca il tasso più alto in Svezia, Italia,Inghilterra e Galles 28/1000 Commissione Europea 2002

Possibili elementi di rischio socio-relazionali Interruzione degli studi Frequente rottura del rapporto di coppia Perdita di contatto con il gruppo dei coetanei Difficoltà all’accudimento del neonato Relazione madre-bambino meno soddisfacente Assenza o rottura delle relazioni con la propria famiglia Ridotte disponibilità economiche o di tempo dei componenti del nucleo familiare di origine V. Bruni M. Dei

Possibili elementi di rischio ostetrici Difficoltà a prendersi cura di sé Basso numero di controlli prenatali Abitudine ad alcool, fumo, sostanze di abuso Presenza di malattie a trasmissione sessuale Anamnesi di disturbi del comportamento alimentare o altri deficit nutrizionali V. Bruni M.Dei

V. Bruni M. Dei

Il tema dell’intervento odierno muove dalla riconsiderazione del lavoro fatto in sede consultoriale con gli adolescenti e che tutt’oggi continua partendo dalle esperienze maturate e proiettandosi nella formulazione di risposte sempre più adatte alle esigenze degli adolescenti.

La realtà consultoriale che prevede la presenza di professionalità specifiche ed integrate , ha modulato un percorso di assistenza all’adolescente sensibilizzando e formando gli operatori e rinforzando la multidisciplinarietà. E infatti è proprio nell’assistenza alla gravidanza dell’adolescente che si esplicitano i vari livelli di intervento a cui è chiamato il Consultorio nella tutela della salute fisica e psichica della minore .

Il lavoro del ginecologo che segue la gravidanza di una adolescente viene integrato dalla equipe consultoriale che interviene in varie fasi del percorso dalla accoglienza al divenire madre della minore . L’intervento della assistente sociale, la consultazione e il sostegno psicologico, la preparazione al parto e la consultazione pediatrica nei suoi preziosi aspetti informativi, rappresentano indispensabili elementi di cura della gravidanza , della adolescente madre e del nascituro.

Chi sono queste adolescenti?

Queste adolescenti oltre alle incertezze , i dubbi e le paure della loro età , consegnano i fantasmi e le proiezioni di una genitorialità prematura subita o inconsapevole o strumento per una collocazione sociale . La tipologia dell’intervento deve tenere conto di questi aspetti di immaturità inconsapevolezza e conflittualità.

Fase di accoglienza la adolescente in gravidanza presenta la sua situazione attraverso i racconti e i contenuti manifesti e latenti e , a sua volta, raccoglie le notizie sulla tipologia del percorso che seguirà.

Fase di accoglienza Definizione del contesto in cui matura la gravidanza Ricerca motivazione personale, familiare e sociale a portare avanti la gravidanza Definizione di quale interlocutore oltre l’adolescente

L’intervento è multidisciplinare

Il lavoro in equipe, all’interno del consultorio, avviene con una riflessione comune del gruppo

prendersi cura in modo efficace di gravidanza, parto e puerperio di un’adolescente, rende necessario, soprattutto nelle situazioni più a rischio da un punto di vista socio-relazionale, costruire intorno alla giovane una rete di relazioni di aiuto, al di là della consulenza medica in senso stretto.

gruppo di preparazione alla nascita offre sia aspetti informativi che tecniche mirate a stimolare la percezione di sé e la relazione precoce con il bambino. Di fatto i cambiamenti fisici che la gravidanza comporta non sempre sono accettati e talvolta mal integrati nell’immagine corporea dell’adolescente, tanto da essere vissuti in alcuni casi come una malattia

Il rapporto con il gruppo di operatori può consentire un riferimento per i momenti di difficoltà, e soprattutto per il periodo post partum. Infatti il ritorno a casa con il neonato è spesso un momento critico per l’allattamento e per le difficoltà di adeguamento ai ritmi del figlio: una o più visite domiciliari di una figura esperta, ma anche partecipe, possono rappresentare un valido aiuto pratico e psicologico

PERSONALE OSTETRICA GINECOLOGO ASSISTENTE SOCIALE PEDIATRA PSICOLOGO INFERMIERE PROFESSIONALE GINECOLOGO PEDIATRA PSICOLOGO

Margherita 16 anni Inconsapevole della gravidanza Famiglia in difficoltà Consultorio

Cira 14 anni Tribunale dei minori Casa famiglia Consultorio Scuola Anne Geddes

B.S. anni 16 e I.C. anni 16 chiedono un colloquio con l’Assistente Sociale nello Spazio dedicato agli Adolescenti Motivazione:una gravidanza indesiderata e contrarietà nell’interromperla Presa in carico e avvio al Ginecologo Accertamento di una gravidanza alla 10 settimana

Difficoltà nell’affrontare l’argomento con i genitori Accompagnamento della coppia dalla psicologa per cercare le motivazioni ed un altro interlocutore affidabile Scopriamo che la madre della ragazza è già utente del Consultorio Si concorda un contatto da casa della ragazza con un operatore del centro

I genitori della coppia, pur se a malincuore decidono di aiutare i ragazzi in questo per loro nuovo percorso, permettendogli di continuare gli studi I due adolescenti partecipano al corso di preparazione al parto compatibilmente con gli impegni scolastici, sono seguiti dai nostri operatori agevolati anche dalla presenza costante delle madri

Riescono a finire l’anno scolastico e all’inizio del nuovo anno nasce una bambina da parto naturale. Dopo la nascita i genitori concordano di far convivere i ragazzi alternativamente a casa dei rispettivi genitori Mantengono le loro amicizie e frequentazioni ma cominciano ad interpretare il ruolo di genitore Con l’alternanza si cerca di evitare che i nonni si sostituiscano ai genitori naturali

Attualmente i ragazzi hanno completato gli studi superiori, hanno voluto legalizzare il loro rapporto ed hanno intrapreso gli studi universitari anche se lauree brevi per cercare di raggiungere quanto prima una indipendenza economica.

M.S. anni 16 Rom etnia Serba amenorrea secondaria Gravidanza alla 16 settimana inattesa Presa in carico con intervento dell’Assistente Sociale e della Psicologa Esclusa la possibilità di IVG per trascorsi termini Consulto familiare Si prospetta la possibilità di dare in adozione il bambino

Consulto familiare Si prospetta la possibilità di dare in adozione il bambino Contrarietà della ragazza ma necessità di rispettare le decisioni familiari Assenza di figura paterna dell’adolescente per eventuale presa in carico da parte del nonno del nascituro

Il padre naturale già sposato non può riconoscere il bambino Se il nonno prende in famiglia il bambino Riconoscimento dei diritti propri di quel gruppo Reintegrazione della madre

Attivazione di una rete Contatto con Opera Nomadi e Tribunale per incontro a tre - padre madre e l’adolescente

Giunti ormai all’ottavo mese di gravidanza Comunicazione agli Ass. Sociali dell’Ospedale dove avverrà la nascita ed il Tribunale dei Minori per preparare l’eventuale affidamento del bambino

CONCLUSIONE Il nonno acconsente Il bambino nasce e resta nella comunità con la madre anche se questa non potrà più sposarsi

L’attività dell’equipe consultoriale deve tenere presente sempre le realtà locali e l’utenza che accoglie, cercando di conoscere i costumi e le abitudini delle diverse etnie. L’attivazione della rete tra le varie istituzione è essenziale per affrontare gli eventi che si propongono

In conclusione, il nostro lavoro è teso a proteggere e tutelare la “madre-bambina”, ma soprattutto ad accompagnarla in un percorso di progressiva consapevolezza indispensabile alla acquisizione di un ruolo genitoriale che deve essere progressivamente appreso!

Grazie per l’attenzione!