Outsourcing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Le vendite Capitolo10.
Imprenditorialità e managerialità
Economia informale.
Le trasformazioni nelle grandi imprese. Intensità della pressione per una crescente flessibilità è correlata alle caratteristiche del settore (tipo di.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
L’organizzazione dei processi di innovazione
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Corso di Economia e gestione
INTEGRAZIONE VERTICALE
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Fattori di localizzazione di una impresa
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
La progettazione organizzativa
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le vendite Cap.10.
PICCOLE IMPRESE TRA CRISI E CAMBIAMENTO: PROSPETTIVE A SINISTRA Arci Metissage- 22 novembre 2014 Michela Rea.
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Struttura della catena del valore di Porter
Le ondate della globalizzazione
Il cambiamento ambientale
Le parole dell’impresa
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Flessibilità del lavoro
La localizzazione delle imprese
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Outsourcing Approfondimento
Transcript della presentazione:

Outsourcing

Definizione Il processo attraverso il quale le imprese assegnano stabilmente a fornitori esterni la gestione operativa di una o più funzioni produttive

Due controparti Outsourcer (o provider) Outsource Impresa esterna che fornisce beni o servizi Outsource Impresa che decide di affidare a terzi una funzione produttiva

Obiettivi Maggiore flessibilità Riduzione e controllo dei costi operativi Possibilità di focalizzarsi sul proprio business Maggiore produttività/efficienza Adozione di tecnologie e know-how innovativi Condivisione dei rischi

Attività interessate Funzioni manifatturiere Approvvigionamenti Produzione di parti Logistica (magazzinaggio, trasporto, distribuzione) Gestione rifiuti Manutenzione

Servizi Sistemi informativi Servizi legali Information technology (gestione degli elaboratori centrali, delle reti di telecomunicazione, dei servizi informativi) Paghe e stipendi Servizi generali (mensa, pulizia) Amministrazione e contabilità Servizi commerciali Marketing Ricerca e formazione del personale

Tendenze Ci si specializza in quelle funzioni ritenute strategiche (ideazione, progettazione, marketing, gestione finanziaria, gestione del marchio, assemblaggio, produzione dei pezzi di più elevata complessità e/o qualità)

Ma a volte rinunciano anche a mantenere molte delle attività strategiche, ossia il core business. Avere un core business può essere un fattore di rigidità. Allora si esternalizza tutto tranne la capacità decisionale e finanziaria e lo sviluppo e la gestione del marchio

Impresa X Servizi generali Logistica Customer service (progettazione, marketing, assemblaggio, ecc.) Produzione parte C Produzione parti A e B

Impresa X

Luoghi dell’outsourcing Verso aree di specializzazione produttiva Verso aree dello stesso paese con agevolazioni fiscali, contributive, ecc. e con condizioni di lavoro più convenienti (con minore regolazione)

L’utilizzo delle «zone franche di esportazione» Il loro “fascino” sta nei consistenti sgravi fiscali e doganali e nel basso costo di terreni e costruzioni, nelle infime condizioni di lavoro e nell’assenza di organizzazioni sindacali, garantita dalle autorità del luogo

Esempi

Impresa tessile (Bologna, anni ’50)

Processo di outsourcing a partire dai primi anni Novanta Necessità di una struttura più flessibile Necessità di abbassare i costi di produzione (saturazione dei mercati, aumento della concorrenza internazionale, ecc.)

Progressiva accelerazione del processo di outsourcing (in particolare dalla fine degli anni Novanta) Sempre più ‘pezzi’ delle funzioni produttive sono affidati a terzi

Ousourcing di quasi tutta la produzione (tranne di alcuni capi di elevata qualità) Alcuni ‘pezzi’ della ricerca e sviluppo, del marketing, dei servizi pubblicitari Paghe e stipendi, servizi generali, manutenzione

La logistica invece è stata mantenuta (è considerata una funzione strategica per il tipo di produzione e il mercato in cui opera l’impresa) Ampliamento verso la distribuzione (con negozi, showroom)

Distribuzione della produzione

Produzione all’estero

De-territorializzazione

Le imprese transnazionali Operano in diverse nazioni. Possono anche avere una sede, un cuore in una sola nazione ma senza che vi siano per questo precise identità o vincoli nazionali. Variabilità della geometria della impresa-rete ma anche della sua posizione geografica

Rapporto con il territorio Sostanziale disinteresse verso il territorio, al di là dell’uso che ne possono fare per il periodo ristretto che le interessa. Il territorio è mero supporto tecnico – più o meno contingente – delle funzioni produttive che in esso sono localizzate

Poteri senza luogo e luoghi senza potere Possibilità di movimento Venir meno di una serie di possibilità di condizionamento delle strategie imprenditoriali da parte del territorio Difficoltà (o mancanza) di un contro-potere

Territori in competizione I territori (in particolare le città, ecc.) sono diventati gli «spazi» in cui si devono formulare e realizzare le risposte al declino del regime fordista-keynesiano

in cui tentare un bilanciamento tra le contrapposte domande di benessere degli individui e competitività internazionale, tra le spinte verso la liberalizzazione, privatizzazione, de-regolazione e i rischi di disuguaglianza, esclusione sociale, segregazione

La questione della responsabilità sociale «Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate» Definizione Libro Verde “Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese”, 2001

L’impresa irresponsabile quella che «al di là degli elementari obblighi di legge suppone di non dover rispondere ad alcuna autorità pubblica e privata, né all’opinione pubblica, in merito alle conseguenze in campo economico, sociale e ambientale delle sue attività» Luciano Gallino, L’impresa irresponsabile, 2005

Le difficoltà del sindacato Frammentazione delle catene del valore Disorganizzazione (per indebolimento delle capacità organizzative dei sindacati)

Difficoltà aumentate da… Decentramento della contrattazione, tendenza generale a spostare il baricentro delle relazioni industriali dai livelli nazionali (o internazionali) di settore o categoria ai livelli aziendali Deregolazione

L’esperienza dei C.A.E. (comitati aziendali europei) Tra mancanza di coordinamento/solidarietà tra i lavoratori e «cerimonia» aziendale

Il ruolo delle associazioni di consumatori

Outsourcing, qualità dei prodotti, isomorfismo

Isomorfismo Sempre più imprese cedono ad altre imprese alcuni servizi o fasi del processo produttivo Professionisti che lavorano per più imprese in concorrenza tra loro. Pur impegnate in progetti specifici, utilizzano il medesimo know how

Le imprese finiscono per progettare e vendere prodotti simili

Il rischio di n difetti Con l’outsourcing diventa più complesso il controllo sul processo produttivo Rischio di una perdita di qualità del prodotto finale

L’importanza della marca Con prodotti sempre più uguali non è più sufficiente comunicare l’esistenza di un prodotto, occorre comunicare un’identità

La marca non si limita a dare il nome a un prodotto, propone dei valori, uno stile di vita, un’etica, una visione del mondo Crisi dei valori «forti» ed emergere di valori «deboli». Ideali comuni e progetti politici sono stati rimpiazzati da significati condivisi che girano attorno ai nomi delle marche e alle immagini della pubblicità