Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Modello IS-LM.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
IL MERCATO.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
LA CONCORRENZA PERFETTA
PIANO DI MARKETING.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
La Concorrenza Perfetta e La
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Offerta e Domanda di mercato
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
LE FORME DI MERCATO.

Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Modelli macroeconomici in economia aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
ECONOMIA.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
La costruzione del business plan: profili di marketing
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Il mercato.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Marketing: prezzi e consumo
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Le strategie competitive
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
RIEPILOGO: domanda e offerta
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
ECONOMIA.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Domanda, Offerta e Prezzi
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Le strategie di prezzo Maria De Luca
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
IL MERCATO.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai concorrenti (p. e., un ristorante che offre cibo biologico o a km 0) 2)La durata nel tempo della vostra impresa 3)La vostra localizzazione 4)La dimensione del vostro business 5)I vantaggi dei vostri prodotti o servizi 6)I servizi offerti dalla vostra organizzazione 7)Il vostro prezzo 8)La vostra reputazione 9)Lo stile di vita a cui si rivolge la vostra offerta (p.e., distinguersi dallordinarietà).

PIANO DI MARKETING Descrizione del Mercato Obiettivo Descrizione del Mercato Obiettivo –Età –Sesso –Professione –Livello di reddito –Livello di istruzione –Residenza Descrizione dei Competitors Descrizione dei Competitors –Ricerca dei dati di mercato –Domanda del prodotto –Competitor diretto ed indiretto più prossimo –Punti di forza e di debolezza dei competitor –Valutazione di come stanno agendo i competitor –Descrizione delle caratteristiche che rendono unico il vostro prodotto –Somiglianza e diversità tra il vostro prodotto e quello dei competitor

Descrizione del Prodotto o Servizio Descrizione del Prodotto o Servizio –Descrivete il vostro prodotto –emfatizzate le caratteristiche che lo rendono speciale (p.e. I punti di vendita) Marketing Budget Marketing Budget –Pubblicità e piano promozionale –I costi relativi alla pubblicità e alla promozione –Materiali pubblicitari e promozionali –Elenco dei media da utilizzare per la pubblicità e le promozioni, con i relativi costi

Strategia di Prezzo (Pricing): Strategia di Prezzo (Pricing): –Le tecniche per stabilire il prezzo ed una sintetica descrizione delle stesse –Costi e prezzi dei beni venduti al dettaglio –Posizione competitiva –Prezzo di penetrazione –Prezzo di scrematura –Price lining –Costi dei materiali –Costi della manodopera –Costi generali Strategia della Localizzazione: Strategia della Localizzazione: –Descrizione della localizzazione –Vantaggi e svantaggi della localizzazione

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE Le componenti fondamentali del marketing Le componenti fondamentali del marketing –Domanda –Offerta –Volontà di spendere Lofferta e la domanda sono forse uno dei più fondamentali concettti delEconomia ed è la spina dorsale delleconomia di mercato. La Domanda si riferisce alla quantità di un prodotto o servizio richiesta dai consumatori. Domanda LOfferta rappresenta quanto di tale prodotto o servizio le imprese del mercato sono intenzionate ad offrire.

La correlazione tra il prezzo e la quantità di un bene o servizio offerta dal mercato è conosciuta come relazione di offerta. Il Prezzo, quindi, è una conseguenza della quantità offerta e di quella domandata. La legge della Domanda La legge della Domanda stabilisce che, restando invariati tutti gli altri elementi, più è alto il prezzo di un bene, minore sarà la quantittà domandata di questo bene.

A, B e C sono punti della curva di domanda. Ogni punto della curva rappresenta una correlazione diretta tra la quantittà domandata (Q) e il Prezzo(P). A, B e C sono punti della curva di domanda. Ogni punto della curva rappresenta una correlazione diretta tra la quantittà domandata (Q) e il Prezzo(P). Quindi, al punto A, la quantità domandata sarà Q1 e il prezzo sarà P1, e così via. La curva di domanda illustra la relazione negativa tra il prezzo e la quantità domandata. Più alto sarà il prezzo del bene, minore sarà la quantità domandata dello stesso bene (A), e più basso sarà il prezzo, maggiore sarà la quantità domandata del bene (C). Quindi, al punto A, la quantità domandata sarà Q1 e il prezzo sarà P1, e così via. La curva di domanda illustra la relazione negativa tra il prezzo e la quantità domandata. Più alto sarà il prezzo del bene, minore sarà la quantità domandata dello stesso bene (A), e più basso sarà il prezzo, maggiore sarà la quantità domandata del bene (C).

La Legge dellOfferta Come la Legge della Domanda, la Legge dellOfferta indica le quantità che saranno vendute ad un determinato prezzo. Ma contrariamente alla Legge della Domanda, la relazione tra quantità offerte e prezzi mostra uninclinazione positiva. Ciò significa che più alto sarà il prezzo, maggiore sarà la quantità offerta. Infatti, a parità di altre condizioni, le imprese offriranno una quantità maggiore del bene allaumentare del prezzo dello stesso perché così facendo aumenteranno i loro profitti. Come la Legge della Domanda, la Legge dellOfferta indica le quantità che saranno vendute ad un determinato prezzo. Ma contrariamente alla Legge della Domanda, la relazione tra quantità offerte e prezzi mostra uninclinazione positiva. Ciò significa che più alto sarà il prezzo, maggiore sarà la quantità offerta. Infatti, a parità di altre condizioni, le imprese offriranno una quantità maggiore del bene allaumentare del prezzo dello stesso perché così facendo aumenteranno i loro profitti.

Il Punto di Equilibrio Quando Domanda e Offerta si incrociano si dice che il Mercato è in equilibrio. Quando Domanda e Offerta si incrociano si dice che il Mercato è in equilibrio. In questo punto, lallocazione dei beni è la più efficiente perché quello che viene prodotto è esattamente uguale a ciò che viene acquistato In questo punto, lallocazione dei beni è la più efficiente perché quello che viene prodotto è esattamente uguale a ciò che viene acquistato Nel mercato reale lequilibrio può essere raggiunto solo in teoria, quindi i prezzi dei beni e servizi cambiano in continuazione in relazione alle fluttuazioni tra domanda ed offerta.