PROFILI INTERNAZIONALI 14 dicembre 2010 – Teramo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
LA SANZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SOSPENSIONE DALL’ALBO/ORDINE PROFESSIONALE PER PLURIME VIOLAZIONI DELL’OBBLIGO DI EMETTERE IL DOCUMENTO CERTIFICATIVO.
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Le prestazioni di lavoro dipendente fuori sede e la residenza fiscale
Le fonti del diritto tributario
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
REDDITI D’IMPRESA.
Il reddito della S.O. è determinato sulla base delle regole previste nello Stato della fonte, attraverso limputazione ad essa degli elementi reddituali.
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Mario Miscali - Diritto Tributario 2013
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
I REDDITI IMMOBILIARI TRANSFRONTALIERI
LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE ESTERE CONTROLLATE (Art. 167 del D.P.R. n. 917/1986) (Roberto M. Cagnazzo) COMANDO REGIONALE PIEMONTE DELLA GUARDIA DI FINANZA.
“L’esterovestizione societaria:
1 22 ottobre 2009 Diretta MAP In collaborazione con CNDCEC SCUDO FISCALE TER Dott. Massimo Boidi.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
L’interpello “speciale” in materia di elusione (art
Lunedì 29 Novembre CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI e PIANIFICAZIONE FISCALE PARTE II NORMATIVA Lucia Zocca Dottore Commercialista Revisore.
Ruling internazionale (art. 8, dL 30 settembre 2003, n. 269)
Dott. Ernesto-Marco Bagarotto La riscossione in pendenza di giudizio
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Il regime dei dividendi
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Come modificati dal D.L. 1° luglio 2009, n. 78, in vigore dal , convertito dalla L. n. 102/2009.
Dimensione sovranazionale dellelusione Le problematiche relative allelusione e allevasione fiscale, solitamente ricondotte allinterno dei singoli ordinamenti.
LE NUOVE WHITE LISTs NELLA L.F La legge finanziaria 2008 (precisamente lart. 1, comma 83 e ss., L. 244/2007), ha previsto un generale riordino delle.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
STABILE ORGANIZZAZIONE
Governo Formazione e struttura
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
LA STABILE ORGANIZZAZIONE
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Tipologia degli atti di accertamento Avviso di accertamento in rettifica e di ufficio ex art. 42 DPR 600 / idem per iva avviso di accertamento e di rettifica.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
L’Amministrazione Finanziaria
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
REDDITI DA LAVORO Emanuele M. Chieli Torino, 14 dicembre 2005.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Transcript della presentazione:

PROFILI INTERNAZIONALI 14 dicembre 2010 – Teramo

QUESTIONI TERMINOLOGICHE DIRITTO INTERNAZIONALE TRIBUTARIO : il complesso di norme di fonte internazionale che regolano lesercizio della potestà tributaria dei singoli Stati (es. convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni) DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE: il complesso di norme interne che disciplinano il trattamento fiscale delle fattispecie che travalicano i confini nazionali (ad es. la disciplina relativa alla tassazione dei non residenti).

Principio di esclusività In uno Stato vige solo la sua legge tributaria ciò significa che la legge tributaria opera in via esclusiva nel territorio statale. La potestà legislativa di uno Stato non ha limiti se non dovuti allesistenza di norme internazionali contrarie diversa è la questione dellesercizio dellattività amministrativa che può essere esercitata solo allinterno del territorio nazionale.

Valenza interna delle norme convenzionali Art. 75 del DPR n. 600 del 173: le norme convenzionali, dopo la ratifica, divengono norme interne di carattere speciale; Art. 169 del TU II.RR. : le norme convenzionali non prevalgono, però, sulle norme interne più favorevoli; Art. 307 del Trattato: prevalenza delle norme comunitarie su quelle internazionali.

Scambio di informazione Accordi di collaborazione amministrative; Convenzione di Strasburgo 25 gennaio 1988, ratificata e resa esecutiva in Italia nel corso del 2005 (L. 10 febbraio 2005, n. 19): essa prevede unampia ed articolate collaborazione tra le amministrazioni finanziarie dei Paesi aderenti allOCSE.

Segue: Scambio di informazioni Convenzioni contro le doppie imposizioni: Mod. Convenzione OCSE. Art. 26: prevede che le autorità degli Stati contraenti si scambino le informazioni finalizzate allapplicazione delle disposizioni convenzionali e quelle della legislazione interna degli Stati contraenti relativa alle imposte di ogni tipo nella misura in cui la tassazione che tali leggi prevedono non sia in contrasto con la Convenzione.

Segue: Mod. Ocse Le disposizioni sullo scambio di informazioni non possono condurre lo Stato contraente ad essere obbligato a: adottare provvedimenti amministrativi non ammessi nel proprio ordinamento o nellordinamento dellaltro Stato contraente; Fornire informazioni che non potrebbero essere acquisite in base alla legislazione dellaltro Stato contraente; Fornire informazioni che potrebbero rivelare segreti commerciali, di affari industriali, professionali o processi commerciali oppure informazioni la cui comunicazione sarebbe contraria allordine pubblico.

Segue: scambio di informazioni La disciplina in ambito convenzionale non sempre si è rivelata efficace; Solo raramente sono previste norme in materia di collaborazione tra le amministrazioni finanziarie dei due Stati per la riscossione dei tributi sorti sotto i rispettivi ordinamenti (art. 27 convenzione OCSE intitolato Assistenza nella riscossione delle imposte).

Scambio di informazioni: fonti dellUnione Trattato dellUnione non reca previsioni in materia; Direttiva n. 77/799/CEE del 19 dicembre 1977.

Segue Direttiva 77/799/CEE Scambio su richiesta (art. 2) Scambio automatico (art. 3) Scambio spontaneo (art. 4)

Scambio su richiesta È la modalità di scambio principale e si concretizza nella richiesta da parte dellautorità di un Paese allautorità dellaltro Paese di determinate informazioni. N.B. lautorità cui la richiesta viene avanzata non è tenuta ad ottemperare se il Paese richiedente non ha esaurito le abituali fonti di informazione che avrebbe potuto utilizzare (c.d. principio di sussidiarietà).

Scambio automatico Consiste nello scambio sistematico e regolare di predeterminati dati o informazioni, senza che siano operate specifiche richieste.

Scambio spontaneo E quello che avviene su iniziativa di un Paese membro, senza che vi sia stata una specifica richiesta da parte dellaltro Paese.

Recepimento direttiva DPR 5 giugno 1982, n. 506 (ha integrato il DPR n. 600 e il n. 633 artt. 31 e 68/DPR 600 e 65/DPR 633); Art. 31 – bis DPR n. 600/1973: scambio di informazioni e partecipazioni ad indagini svolte nel territorio interno; Art. 60 – bis DPR n. 600/1973: notifiche di atti tributari.

Principio di equivalenza (art. 8 direttiva) Lo Stato membro al quale sono state richieste informazioni non ha alcun obbligo di effettuare indagini o di comunicare informazioni, se la legislazione o la prassi amministrativa di tale Stato non consente allautorità competente di condurre indagini o raccogliere le informazioni richieste.

Regolamento n del 7 ottobre 2003 Opera in materia Iva e prevede forme di scambio di informazioni particolarmente dettagliate finalizzate al controllo delle operazioni rilevanti ai fini Iva, sia intracomunitarie che interne. N.B. particolare rilevanza assume la previsione di un termine art 8.

Segue: Regolamento Forme di collaborazione tra le Amministrazioni dei diversi Paesi membri: la partecipazione di funzionari di uno Stato membro alle verifiche compiute dallAmministrazione finanziaria di un altro Stato membro e leffettuazione di controlli simultanei.

I livelli di collaborazione Scambio di informazioni; Partecipazioni ad indagini svolte nel territorio estero; Notifiche di atti tributari; Assistenza in materia di riscossione di tributi.

Stabile organizzazione E il naturale collegamento con il territorio dello Stato che legittima questultimo a tassare il reddito prodotto da unimpresa estera. Mod. Convenzione OCSE: sede fissa di affari per mezzo della quale limpresa non residente esercita in tutto o in parte la sua attività sul territorio dello Stato art. 162 T.U. II.RR.

Segue: Stabile organizzazione Art. 162 del TUIR introdotto nel 2004: Si ispira chiaramente alla definizione contenuta nel Mod. di Convenzione OCSE; Differenze: durata per la normativa interna superiore a tre mesi (per lOcse a 12); La normativa interna precisa che non costituisce di per sé stabile organizzazione la disponibilità a qualsiasi titolo di elaboratori elettronici e relativi impianti ausiliari che consentano la raccolta e la trasmissione di dati e informazioni finalizzati alla vendita di beni e servizi; Per la stabile organizzazione personale cfr. co. 6;

Segue: Stabile organizzazione Forza attrattiva: ex art. 152 il reddito complessivo delle società e degli enti commerciali non residenti è determinato secondo i principi del reddito dimpresa sulla base di un conto economico relativo alla gestione della stabile organizzazione ed alle altre attività produttive di redditi imponibili in Italia.

Transfer pricing Art. 110, co. 7: la disposizione prende in considerazione le operazioni che intercorrono allinterno di un gruppo transnazionale e, più precisamente, le operazioni concluse tra: - unimpresa italiana, da un lato; - una società non residente nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controlla limpresa italiana, ne sia controllata o sia controllata dalla stessa società che controlla limpresa italiana, dallaltro lato. - Le valutazione delle operazioni intra gruppo va sempre fatta a valore normale.

Indeducibilità dei costi sostenuti verso paradisi fiscali Art. 110, commi 10 e ss., del TUIR: regola il regime fiscale dei componenti negativi di reddito derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti ed imprese domiciliate fiscalmente nei c.d. paradisi fiscali previsione di indeducibilità salva la possibilità di ottenerne la disapplicazione (ex co. 11).

Segue: art. 110 TUIR Procedura ex art. 110, co. 11: forma di contraddittorio anticipato: prima di procedere allemissione dellavviso di accertamento lA.F. deve notificare allinteressato un apposito avviso con il quale viene concessa al contribuente la possibilità di fornire nel termine di 90 gg. le prove necessarie e motivare adeguatamente sul punto leventuale avviso di accertamento.

Interpello preventivo Art. 11, co. 13, della L. n. 413 del 1991: il contribuente ha la possibilità di attivare una forma di interpello preventivo per sottrarsi allonere probatorio di cui al co. 11 dellart. 110 cit.. Regole disciplinanti linterpelo: art. 21 della L. n. 413 e relativo decreto attuativo (DM 13 giugno 1997, n. 195)

Società controllate e collegate estere (CFC) Artt. 167 e 168 T.U. II. RR. Recano un particolare regime applicabile nel caso in cui un soggetto residente in Italia detenga, direttamente o indirettamente, una partecipazione di controllo o di collegamento in unimpresa estera ubicata in un paradiso fiscale per evitare ritardi nella tassazione è stato introdotto un regime di tassazione per trasparenza

Esterovestizione Art. 73, co. 5-bis e 5-ter TUIR.: il D.L: n. 223 del 2006 ha introdotto una particolare presunzione di residenza in Italia. Salva la prova contraria si considerano residenti in Italia le società ed enti che detengono partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti se, in alternativa: 1) Sono a loro volta controllati anche indirettamente ex art c.c. da soggetti residenti in Italia; 2) Sono amministrati da un consiglio di amministrazione composto in prevalenza di consiglieri residenti nel territorio italiano.