La riorganizzazione sindacale e i modelli 1940-1948.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Advertisements

gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
IL TRATTATO DI LISBONA.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Il FanTaStIcO QuAdRiLaTeRo:
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
La svolta di Salerno Le forze del CLN
Le istituzioni dello stato di diritto
Costruzione europea. Diceva Adriano Olivetti nel 1954 che… il vero problema della democrazia moderna è quello della precisazione di una dimensione ottima.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Unità, Nazione, Costituzione. Liceo Classico Statale Giuseppe La Farinadi Messina Anno Scolastico 2010/2011.
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le istituzioni dello stato di diritto. Poteri neutrali
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Struttura istituzionale Italiana
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
La Resistenza in Europa e in Italia
Associazione Codici Sicilia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Giovanni Giolitti.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
La Costituzione.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Costituzione e forma di Governo.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Italia della prima e seconda Repubblica
L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
L’età del centrismo.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
L'UNIONE EUROPEA.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
MEUCCIO RUINI. Biografia Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini, nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

La riorganizzazione sindacale e i modelli

Le premesse Inizia una nuova fase della storia sindacale che giunge agli anni 80 Siamo nella cosiddetta fase della «transizione alla democrazia« che si conclude nel 1948 con le elezioni politiche Gli alleati cercarono di introdurre un sistema sindacale compatibile, ma i risultati che raggiunsero furono sempre lontani da quelli prefissati

La crisi dello stato corporativo Il governo Badoglio con due decreti (2 agosto e 9 agosto 1943) sciogli il sistema corporativo, mantenendo quei contratti collettivi che nella loro parte normativa e di efficacia obbligatoria per tutti i lavoratori, sono ritenuti indispensabili al controllo della situazione Le vicende del nord e quelle del sud sono talmente diverse da rendere disomogenea limpostazione della ricostituzione formale e sostanziale delle organizzazioni sindacali

La crisi dello stato corporativo Durante la guerra il fascismo aveva intuito come il sistema sindacale corporativo fosse un adeguato strumento di mobilitazione e di disciplina delle risorse E la grande differenza dal primo conflitto quando lo Stato era stato costretto (M.I.) a definire le esigenze della nazione in guerra Nel quadro dei passaggi di ricostituzione del sindacato vanno tenuti in considerazione: –Persistenze del regime –Tentativi introduttivi sistemici degli alleati –Necessità della guerra –Rinascita dei partiti –Resistenza e vento del nord –Occupazione e forme istituzionali policentriche (AMG, Governatori, Istituzioni italiane)

La politica sindacale USA Per gli USA la situazione sindacale ed economica dellItalia al momento dello sbarco in Sicilia è incomprensibile specie per lampio impegno e le tradizioni delle istituzioni pubbliche nella vita economica e sociale Questa capillare diffusione nel tessuto italiano causa una crisi di funzionalità pericolosa, dovendo far congiungere le esigenze belliche con la riattivazione delle strutture pubbliche e produttive Gli Usa hanno un modello astratto di quali relazioni sociali e sindacali introdurre in Italia; astrattezza resa ancor più vaga di fronte alla compenetrazione storica tra Istituzioni-società-sindacato

La politica sindacale USA Nel oscillano fra la tendenza a costituire proprie strutture e quella di riattivare le vecchie –Nel primo caso si trattava di importare il proprio modello –Nel secondo si trattava di recuperare le strutture fasciste depurandole dagli elementi antidemocratici –Riattivare fu una linea ambivalente che segnò il passaggio dal modello corporativo autoritario ad un modello democratico

La politica sindacale USA La soluzione adottata: –Il sistema fascista, una volta depurato, per quanto illiberale permetteva un discreto controllo –Una piena libertà di ricostituzione avrebbe condotto alla nascita di organismi difficili da controllare in una situazione bellica e strategica complessa –Si scelse così una linea prudente anche per contenere la spontanea rinascita e ricostituzione delle CdL, delle Federazioni e della CGIL –Quindi puntano ad un rinnovato meccanismo ed incontro tra la componente istituzionale e quella associativo-pubblica che fosse in grado di coordinare le risorse a disposizione e che non poteva essere raggiunto solo dal semplice scioglimento dellordinamento corporativo

La politica sindacale USA Uno degli aspetti più delicati era il contenimento della formazione di organismi di rappresentanza di classe come le CdL, dopo la constatazione della loro veloce politicizzazione (1944) e limpossibilità di bloccarle senza ledere il principio di libertà d organizzazione Occorreva favorire i tentativi di ancorare una libera democrazia sindacale ad uno schema di apoliticità extrasettoriale, introducendo un doppio criterio –Legittimità per lorganizzazione tecnico-economica a base federale –Illegittimità per quella economico-politica a base camerale Diviene evidente limpossibilità di introdurre ed imporre un modello nuovo

Due modelli sindacali Il modello sindacale USA prevedeva –Apoliticità –Federalità o settorialità –Aziendalismo Il modello italiano che si stava ricomponendo era –Confederale, camerale e di classe –Politicizzato –Federativo

La transizione La transizione al modello italiano è complessa Allapparato corporativo si sostituirono «libere associazioni sindacali con queste persistenze che si mischiano al modello proposto da USA: –Una associazione sindacale per ogni categoria di attività economica –Per rappresentare e tutelare una categoria di cittadini in materia di lavoro –Il 50% del consenso implicava la rappresentanza per lintera categoria nei contratti collettivi

La transizione In questo senso gli Uffici del Lavoro e gli Uffici intersindacali avrebbero dovuto svolgere una funzione di prevenzione verso la rinascita di organismi di rappresentanza di classe come le CdL Il tentativo USA si concretizza così nellagganciare una libera democrazia sindacale in uno schema apolitico ed extrasettoriale A ridosso della liberazione di Roma (giugno 1944) si evidenziano tre linee di intervento –Controllo della rinascente organizzazione camerale e della sua politicizzazione –Controllo e riorganizzazione del collocamento (specie per i settori coinvolti nelleconomia di guerra) –Funzione arbitrale delle controversie delegata sempre più a livello aziendale per esautorare la magistrature del lavoro

La transizione Nellautunno del 1944 queste tre linee di intervento evidenziano sfasature perché entrano in gioco –A) forme e contenuti dellesperienza del nord –B) ripresa sindacale dopo il Patto di Roma –C) incisività e partecipazione operaia nella resistenza –D) depoliticizzazione dello Stato in conseguenza delloccupazione alleata che stimola la politicizzazione del sindacato La grande novità è che (diversamente dal 1906) la rinascita del sindacato sarà parte integrante del processo di ricomposizione delle istituzioni anche per la forte spinta aggregativa che proveniva proprio dal mondo del lavoro

Il Patto di Roma Il patto di Roma firmato il 3 giugno 1944 da Giuseppe Di Vittorio per il PCI, Achille Grandi per la DC e Bruno Buozzi per i socialisti (poi ucciso dai tedeschi vicino Roma fu l'accordo tra gli esponenti sindacali dei maggiori partiti italiani che costituiva formalmente la CGIL unitaria. Esso dette rilievo all'unità di tutti i lavoratori italiani indipendentemente dalle opinioni politiche e dalle credenze religiose e costituì una vittoria significativa per la politica di cooperazione tra i partiti antifascisti. La firma del Patto di Roma è un evento straordinario, non solo per gli effetti che produce, ma anche per il lavoro di tessitura unitaria che lo precede e per il modo in cui viene siglato. È bene ricordare, infatti, come lintesa venga raggiunta in piena clandestinità durante loccupazione nazista; la prima firma viene posta nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1944, prima della Liberazione della capitale da parte degli Alleati, mentre laccordo ufficiale porta la data del 9 giugno Leccezionalità dellevento è dunque accentuata soprattutto dalla drammaticità del momento; luccisione da parte dei nazisti del socialista Bruno Buozzi, ultimo Segretario Generale della CGL prefascista e indiscusso protagonista del Patto di Roma, avvenuta poche ore prima della firma dellintesa, è la testimonianza più intensa di quella barbarie.

Il Patto di Roma In secondo luogo, il Patto trae sostegno dalla spinta dei lavoratori che dal marzo 1943, e poi ancora nel novembre-dicembre 1943 e nel marzo 1944, tornano a scioperare contro il fascismo, responsabile della guerra e delle terribili condizioni di vita e di lavoro che questa comporta. Non importa discutere se si sia trattato di scioperi legati a motivazioni economiche o politiche; quello che qui preme sottolineare è che alla base degli scioperi del non cè una cattiva congiuntura militare, bensì il fallimento del sistema corporativo e la disgregazione del sindacato fascista di Stato, che hanno prodotto durante il ventennio la repressione totale della dialettica sociale, una forte compressione salariale e un rigido controllo del mercato del lavoro. Con gli scioperi del , i lavoratori si riappropriano con forza di un loro diritto fondamentale e ribadiscono il valore della libertà e della pace.

Il Patto di Roma Traspare la pluralità delle culture sindacali, ben presenti nelle biografie dei tre firmatari del Patto: la cultura socialista e riformista di Emilio Canevari, il sostituto di Buozzi; quella cattolica, impersonata da Achille Grandi, ultimo Segretario Generale della CIL e primo Presidente delle ACLI, nate nellestate del 1944; ed infine, la cultura plurale di Giuseppe Di Vittorio, Segretario Generale della CGIL unitaria ed esponente di primo piano del sindacalismo rivoluzionario, poi di quello socialista e infine di quello comunista Con il Patto di Roma del 1944 rinasce in Italia il nuovo sindacato, libero e democratico. Rinasce la CGIL unitaria che, seppure destinata ad una vita breve a causa delle tensioni politiche nazionali e internazionali legate al nuovo scenario della guerra fredda, inciderà notevolmente sugli assetti costituzionali dellItalia e sulla ricostruzione materiale, economica, sociale, civile ed umana del Paese, uscito sconfitto dal conflitto mondiale.

Testo del Patto di Roma Gli esponenti delle principali correnti sindacali dei lavoratori italiani - comunista, democratico cristiano e socialista - dopo un largo scambio di vedute sul problema sindacale nell'Italia liberata dall'invasore tedesco e dai suoi complici fascisti; convinti che l'unità sindacale di tutti i lavoratori senza distinzione di opinioni politiche e di fede religiosa, è lo strumento più efficace per il potenziamento dell'organizzazione del lavoro, onde assicurare la più efficace difesa degli interessi economici e morali dei lavoratori stessi e garantire il loro apporto più efficiente all'opera immane di ricostruzione del Paese (opera che sarà necessariamente imperniata sulle forze del lavoro) di pieno ed unanime accordo dichiarano: 1) di realizzare l'unità sindacale, mediante la costituzione, per iniziativa comune, di un solo organismo confederale per tutto il territorio nazionale, denominato CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO; d'una sola Federazione Nazionale per ogni ramo di attività produttiva; d'una sola Camera Confederale del Lavoro, in ogni Provincia; d'un solo Sindacato locale e provinciale per ogni ramo o categoria d'attività produttiva; 2) lasciando impregiudicate tutte le altre questioni relative all'orientamento generale dell'organizzazione, alla sua struttura definitiva, alla compilazione del progetto di statuto (questioni che saranno esaminate con una larga partecipazione dei militanti sindacali d'ogni corrente e con i dirigenti del movimento sindacale libero già operante nel Mezzogiorno), la unità sindacale viene immediatamente realizzata sui seguenti punti generali:

Testo del Patto di Roma a) la C.G.I.D.L. fondata sul principio della più ampia democrazia interna. Tutte le cariche sociali, pertanto, in ogni grado dell'organizzazione, debbono essere elette dal basso, rispettivamente dalla assemblea generale del sindacato locale e dalle assemblee di delegati regolarmente eletti. In ognuno degli organismi dirigenti, dal vertice alla base, deve essere assicurata la partecipazione proporzionale delle minoranze. b) In tutte le organizzazioni della C.G.I.D.L deve essere assicurata la massima libertà d'espressione a tutti gli aderenti e praticato il rispetto reciproco di ogni opinione politica e fede religiosa. c) La C.G.I.D.L. è indipendente da tutti i partiti politici. Essa si associerà, ogni volta che lo ritenga opportuno, all'azione dei partiti democratici che sono espressione di masse lavoratrici, sia per la salvaguardia e lo sviluppo delle libertà popolari, sia per la difesa di determinati interessi dei lavoratori e del Paese. 3) Le correnti sindacali nominate costituiscono la Direzione provvisoria dell'organizzazione che viene così composta: un Comitato Direttivo Provvisorio di 15 membri, 5 per ciascuno delle tre correnti; una Segreteria Generale Provvisoria con poteri esecutivi, di tre membri, uno per ciascuna delle tre correnti.

Testo del Patto di Roma Questa Direzione Provvisoria sarà allargata con l'inclusione di esponenti del movimento sindacale libero operante nel Mezzogiorno e successivamente coi rappresentanti delle regioni che saranno liberate - mantenendo la uguale proporzione fra le tre correnti - e durerà in carica sino al primo congresso confederale che dovrà tenersi al più presto possibile. Con lo stesso criterio verranno formate le direzioni provvisorie delle federazioni nazionali e delle C.C.D.L. provinciali. Nelle province e nelle categorie in cui esistono altre correnti sindacali aventi seguito effettivo fra le masse; una rappresentanza di esse sarà chiamata a far parte della Direzione Provvisoria Camerale e Federale. Queste Direzioni resteranno in carica sino al primo congresso della rispettiva organizzazione. A Segretari Generali vengono nominati: On. Emilio Canevari, On. Giuseppe Di Vittorio, On. Achille Grandi, che entrano subito in funzione.

Il Nord e il Sud Con lincontro fra modello istituzionale del Sud ed esperienza del Nord la tensione interna aumenta, mettendo in crisi lunità sindacale Le due esperienze non rendono compatibili la riorganizzazione avvenuta al sud (dove si riattiva la triangolazione) con il sindacalismo di classe del nord La spinta operaia viene in contrasto con il neocorporativismo democratico del sud e del Patto di Roma Il modello USA diviene inapplicabile ma lo scenario sta mutando

Il cambio di scenario Il movimento sindacale tra il 45 ed il 47 si presenta con alcune caratteristiche molto particolari che ricadono nella eccezionalità della fase Il cambio di scenario (1947: Piano Marshall, GF, Costituzione) segna lavvio della fase ordinaria Siamo sempre nel quadro unitario ma diviene via via evidente come il clima stesse mutando verso una contrapposizione ideologica

Il cambio di scenario Molte energie sono assorbite da: –Scontro referendario 1946 –Assemblea costituente –Occupazioni delle terre –Attacchi al movimento dei lavoratori (Portella delle Ginestre ) –Partecipazione alla ricostruzione del paese con due accordi di tregua salariale (ott.46 e maggio 47) Politicamente: –Fine dei governi della resistenza (Parri) e avvio di quelli di unità con le sinistre –Crisi economica inflattiva –Viaggio De Gasperi in USA ed esclusione sinistre da governo (febbraio- maggio 1947) –Piano Marshall (5 giugno 1947) –Fase istituzionale di fondazione della repubblica –Postdam, Cortina di ferro, dottrina Truman