Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo Alberto.
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Il Risorgimento italiano
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
La costituzione per piccoli cittadini
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
La nascita delle costituzioni
LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
Sindacalismo italiano
Dai fatti dUngheria al Centro Sinistra ( )
La storia italiana dalla prima alla seconda Repubblica.
La Costituzione della Repubblica Italiana
L’Italia repubblicana
La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
Costruzione europea. Diceva Adriano Olivetti nel 1954 che… il vero problema della democrazia moderna è quello della precisazione di una dimensione ottima.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Palermo,13 marzo 2003 Memoria storica e Valori della Cisl di Ivo Ulisse Camerini.
Memoria storica e Valori della Cisl di Ivo Ulisse Camerini S.Donato in Fronzano, 14 Ottobre 2002.
La repubblica italiana
I partiti della sinistra
Il processo di integrazione europea
Trattato di pace; elezioni del 1948
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Guerra fredda e mondo bipolare
La Costituzione Italiana
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Assemblea costituente
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Achille Grandi ( ) …nel sessantesimo della morte,
Storia Cisl per immagini ebook-1
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
6. La guerra fredda.
La Costituzione Insieme di regole caratterizzanti un determinato Stato in un dato momento storico. Attraverso tali regole lo Stato assume e dimette, di.
La Repubblica Italiana
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La Costituzione.
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
L’Italia liberale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Costituzione e forma di Governo.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
Il Risorgimento italiano
Italia della prima e seconda Repubblica
I principi fondamentali (artt. 6-12)
L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l’alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale e internazionale Le tappe sono: 1947: quando divengono evidenti i vantaggi economici che possono derivare dal Piano Marshall e dalla scelta occidentale 1944-48: la fase dell’unità è una esperienza di eccezionale valore ideale ma irripetibile perché la CGIL unitaria era inadeguata a partecipare alla fase di ricostruzione La sua dissoluzione coincide con il passaggio dalla fase straordinaria a quella ordinaria nella quale ciascuno riprende la sua collocazione culturale

Le scissioni I Passaggi: 9-13 gennaio 1947: scissione di Palazzo Barberini nel PSI 24 maggio 1947: primo governo monocolore di De Gasperi Maggio 1947: II congresso unitario della CGIL che apre un intenso e profondo dibattito sullo sciopero e sulle ingerenze politiche dei partiti Gennaio 1948: nascita del Fronte Popolare 18 aprile 1948 Luglio 1948: attentato a Togliatti con conseguenti scioperi e tentativi insurrezionali

Le scissioni 12 giugno 1948: DC, PRI, PSDI formano nella CGIL unitaria una corrente dichiaratamente anticomunista 14 settembre 1948: Il 2^ congresso delle ACLI approva una mozione favorevole alla nascita di una nuova organizzazione sindacale Forte pressione vaticana Ottobre 1948 nasce la LCGIL guidata da Pastore che abbandona la CGIL 4 giugno 1949: dalla CGIL escono repubblicani e socialdemocratici che fondano la FIL Tra il 1949 e l’inizio del 1950 vengono espulsi dalla CGIL i sindacalisti socialisti che fanno riferimento a Romita, mentre dalla FIL vengono espulsi quei sindacalisti contrari alle intese con i cattolici e contrari alle pressioni vaticane Da questi due gruppi nasce la il 5 marzo 1950 la UIL La CISL nasce l’1 maggio 1950 dalla fusione della LCGIL con quello che rimane della FIL

Il contesto Fino al 1947 avevano convissuto nel sindacato unitario La componente comunista: sprovvista di una tradizione nella gestione di una grande organizzazione sindacale confederale, costretta ad una continua oscillazione fra l’esperienza atipica del sindacalismo di massa di Giuseppe Di Vittorio e la prospettiva politica di Togliatti La componente cattolica: con una esperienza confederale molto breve (CIL) stretta fra l’idea del sindacalismo autonomo e le pressioni confessionali che la sospingevano verso semplici organismo di coordinamento

Il contesto Il sindacalismo unitario tendeva verso il mondo industriale con un duplice obbiettivo Difesa delle condizioni minime di lavoro e reddito Impegno costante nella mobilitazione dei lavoratori per la ricostruzione del sistema economico Che la fine della fase unitaria rappresenti il semplice passaggio alla fase ordinaria, è dimostrato dalla debole opposizione alle scissioni

Sindacalismo e Costituzione La questione della libertà sindacale nella Costituzione è un tema importante che va esaminato in molteplici aspetti tenendo conto due gruppi di questioni: La costruzione repubblicana, i trattati di pace, lo scenario bipolare La questione istituzionale (referendum), il patto costituzionale (l’Assemblea Costituente), il dettato costituzionale (il risultato dei lavori)

Due questioni Due questioni sono ben presenti nel sindacalismo unitario Diminuzione della sovranità nazionale in rapporto alla dipendenza economica e strategica dagli USA. Elemento che incide nella costruzione della democrazia (dimensione politica) e nello sviluppo (dimensione economica). Doppia via del modello sindacale italiano confederale Livello di coesine nazionale in rapporto alla funzionalità del nesso che si tende ad instaurare fra lo stato nazionale ed un sistema economico dipendente dall’esterno ed integrato a livello internazionale

Costituzione e lavoro Ne deriva anche che la Costituzione è il risultato (per gli aspetti che ci riguardano) sottoscritto per la prima volta dalla vecchia classe dirigente con il mondo del lavoro e, per esso, dalla CGIL unitaria Da questo elemento ha origine l’anomalo profilo del testo dal punto di vista sociale che sospinge l’impianto giuridico verso il riconoscimento del lavoro come forza costituzionale non più escludibile

Costituzione e lavoro Grande imntuizione della CGIL unitaria (e parte della proposta politica di Di Vittorio che nei suoi interventi in Assemblea ricorre spesso al tema della “nazione”) Ricostruzione istituzionale, politica ed economica nazionale Riconoscimento del ruolo storico del movimento sindacale e del lavoro Compatibilità con il sistema internazionale Definizione di un patto costituzionale

Costituzione e lavoro Il dibattito sull’art.39 e 40 (secondo Giugno un risultato “sobrio”) si svolge in terza Sottocommissione e poi in Aula con un totale di 12 interventi di Di Vittorio tutti collegati al lavoro ed alla sua rappresentanza Questa ampiezza sembra così rappresentare un paletto formale, realizzazione propria dello spirito unitario del 1944 che si trasferisce nel testo costituzionale Nel sistema politico si produce così l’effetto di impedire qualunque estromissione del sindacato e della rappresentanza del lavoro dall’area della legittimità istituzionale