LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Lezione 5 I gruppi di pressione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
GERMANIA.
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
Elevato debito pubblico
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
Democrazia e mutamenti
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
IL SINDACATO TRA PRESENTE E FUTURO MIMMO CARRIERI.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Lo scenario sociale contemporaneo
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Ruolo dell’elettore mediano nell’Eurosistema di Luigi Maria Martucci e Alan Petrini Università degli studi di Macerata Che cos’è l’Eurosistema? L’Eurosistema.
Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Il processo decisionale e la network analysis
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Esercitazione finale Esercizi numerici
GLI ACCORDI ITALIANI DEGLI ANNI NOVANTA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
1 Lettura “Ammendola & Isernia” Struttura Ipotesi: i mutamenti dello scenario internazionale negli anni ’90 hanno prodotto un formidabile stimolo esogeno.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Lo stato sociale keynesiano
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
LA CONCERTAZIONE OSCILLANTE. ASPETTI POSITIVI DEL PROTOCOLLO 2007 PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO WELFARE PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO.
Italia della prima e seconda Repubblica
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
L’ECLISSE DEI SOGGETTI COLLETTIVI: UNA DATO IRREVERSIBILE? MIMMO CARRIERI SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA  SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI  SI BASA SU UNA PLURALITA’ DI PRINCIPI.
Dopo lo sciopero del 30 ottobre PUNTARE AI RISULTATI Continua il nostro impegno.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI

LA REGOLAZIONE SOCIALE SI BASA SU ALCUNI GRANDI CRITERI SI BASA SU ALCUNI GRANDI CRITERI LO STATO LO STATO IL MERCATO IL MERCATO LA RECIPROCITA LA RECIPROCITA LACCORDO LACCORDO

DOPO LA GRANDE CRISI RUOLO CRESCENTE DELLO STATO RUOLO CRESCENTE DELLO STATO FINO AGLI ANNI SETTANTA FINO AGLI ANNI SETTANTA SI E PARLATO DI CAPITALISMO DI STATO SI E PARLATO DI CAPITALISMO DI STATO

DAGLI ANNI OTTANTA PREVALGONO POLITICHE DI STAMPO LIBERISTA PREVALGONO POLITICHE DI STAMPO LIBERISTA CHE HANNO IL CUORE NEI PAESI ANGLOSASSONI CHE HANNO IL CUORE NEI PAESI ANGLOSASSONI VOGLIONO RIDIMENSIONARE LO STATO VOGLIONO RIDIMENSIONARE LO STATO E FARE DEL MERCATO IL REGOLATORE ANCHE DELLA SOCIETA E FARE DEL MERCATO IL REGOLATORE ANCHE DELLA SOCIETA

DOPO LA CRISI FINANZIARIA 2008 HA RIPRESO QUOTA IL RUOLO DELLO STATO COME INTEGRATORE O CORRETTORE DELL MERCATO (NON IN SUA SOSTITUZIONE) HA RIPRESO QUOTA IL RUOLO DELLO STATO COME INTEGRATORE O CORRETTORE DELL MERCATO (NON IN SUA SOSTITUZIONE) SI E INCRINATO LEDIFICIO NEO- LIBERISTA : IN ITALIA CRITICA DEL MERCATISMO (TREMONTI) SI E INCRINATO LEDIFICIO NEO- LIBERISTA : IN ITALIA CRITICA DEL MERCATISMO (TREMONTI)

LA DESTRA PREFERISCE PRIMATO DEL MERCATO CHE RIDUCE LA MEDIAZIONE SOCIALE ( E RENDE PROTAGONISTI GLI ATTORI ECONOMICI) PRIMATO DEL MERCATO CHE RIDUCE LA MEDIAZIONE SOCIALE ( E RENDE PROTAGONISTI GLI ATTORI ECONOMICI) DECISIONE PER DECRETO(SALVATI) CHE ESALTA LA VERTICALITA DECISIONALE DEL GOVERNO DECISIONE PER DECRETO(SALVATI) CHE ESALTA LA VERTICALITA DECISIONALE DEL GOVERNO

LA SINISTRA PREFERISCE USARE LO STATO PER INTERVENIRE SULLE DISTORSIONI SOCIALI INDOTTE DAL MERCATO USARE LO STATO PER INTERVENIRE SULLE DISTORSIONI SOCIALI INDOTTE DAL MERCATO DECIDERE PER ACCORDO CIOE ATTRAVERSO LINCONTRO TRA ISTITUZIONI E ATTORI SOCIALI (CONCERTAZIONE) DECIDERE PER ACCORDO CIOE ATTRAVERSO LINCONTRO TRA ISTITUZIONI E ATTORI SOCIALI (CONCERTAZIONE)

IMPORTANZA DELLA CONCERTAZIONE E UNA MODALITA ATTRAVERSO LA QUALE LA POLITICA CONDIZIONA E GOVERNA IL MERCATO E UNA MODALITA ATTRAVERSO LA QUALE LA POLITICA CONDIZIONA E GOVERNA IL MERCATO E LO STRUMENTO ATTRAVERSO IL QUALE LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI INFLUENZANO LE POLITICHE PUBBLICHE E LO STRUMENTO ATTRAVERSO IL QUALE LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI INFLUENZANO LE POLITICHE PUBBLICHE

LA CONCERTAZIONE SI AFFERMA SE HA RISORSE DA DISTRIBUIRE HA RISORSE DA DISTRIBUIRE RISOLVE I PROBLEMI RISOLVE I PROBLEMI NON SOLO FAVORISCE LA COESIONE SOCIALE MA ANCHE UNA SEMPLIFICAZIONE DECISIONALE NON SOLO FAVORISCE LA COESIONE SOCIALE MA ANCHE UNA SEMPLIFICAZIONE DECISIONALE

PARABOLE DIVERSE DI PARTITI E SINDACATI PER ENTRAMBI CRESCE LATTRAZIONE DELLE ISTITUZIONI PER ENTRAMBI CRESCE LATTRAZIONE DELLE ISTITUZIONI MA I PARTITI SONO DIVENTATI CARENTI SUL PIANO DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE MA I PARTITI SONO DIVENTATI CARENTI SUL PIANO DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE I SINDACATI RESTANO DI MASSA I SINDACATI RESTANO DI MASSA

MODALITA DEMOCRATICHE LE PRIMARIE COME MECCANISMI DI SELEZIONE DELLE PERSONE LE PRIMARIE COME MECCANISMI DI SELEZIONE DELLE PERSONE DECISIONI SU OGGETTI COME APPROSSIMAZIONI DI DEMOCRAZIA DELIBERATIVA DECISIONI SU OGGETTI COME APPROSSIMAZIONI DI DEMOCRAZIA DELIBERATIVA

NELLA I REPUBBLICA CENTRALE IL RUOLO DEI PARTITI NELLA MEDIAZIONE SOCIALE CENTRALE IL RUOLO DEI PARTITI NELLA MEDIAZIONE SOCIALE CERA UNAMPIA COMPENSAZIONE TRA GLI INTERESSI IN GIOCO CERA UNAMPIA COMPENSAZIONE TRA GLI INTERESSI IN GIOCO

NELLA SECONDA REPUBBLICA SI RIDUCE IL RUOLO DEI PARTITI E CRESCE QUELLO DELLE PERSONALITA SI RIDUCE IL RUOLO DEI PARTITI E CRESCE QUELLO DELLE PERSONALITA MA AUMENTA LIMPORTANZA DELLOCCUPAZIONE DELLE ISTITUZIONI PER LA SOPRAVVIVENZA DELLA POLITICA (RISORSE ECONOMICHE E SIMBOLICHE) MA AUMENTA LIMPORTANZA DELLOCCUPAZIONE DELLE ISTITUZIONI PER LA SOPRAVVIVENZA DELLA POLITICA (RISORSE ECONOMICHE E SIMBOLICHE)

ANCHE LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI HANNO BISOGNO DELLE ISTITUZIONI PER LA LORO RIPRODUZIONE HANNO BISOGNO DELLE ISTITUZIONI PER LA LORO RIPRODUZIONE MA SI RIDUCONO GLI SPAZI PER COMPROMESSI MA SI RIDUCONO GLI SPAZI PER COMPROMESSI DIVENTA IMPORTANTE SCHIERARSI (PER QUESTO SALTA LAUOTNOMIA DEI SINDACATI) DIVENTA IMPORTANTE SCHIERARSI (PER QUESTO SALTA LAUOTNOMIA DEI SINDACATI)

LE OPZIONI PRATICATE ALLINEAMENTO (CONFINDUSTRIA CISL E UIL ) ALLINEAMENTO (CONFINDUSTRIA CISL E UIL ) DISALLINEAMENTO (CGIL) DISALLINEAMENTO (CGIL) SMARCAMENTO (LA CONFINDUSTRIA DI MONTEZEMOLO) SMARCAMENTO (LA CONFINDUSTRIA DI MONTEZEMOLO)