Dai fatti dUngheria al Centro Sinistra (1956-1962)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Azienda Policlinico di Modena
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
La Guerra Fredda Classe III A.
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
Italia repubblicana
Il sindacalismo dal 1962 al 1968.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
Sindacalismo italiano
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
L’Italia repubblicana
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
La crisi del dopoguerra in Italia
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
Storia Cisl per immagini ebook-3
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
La repubblica italiana
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Gli anni Sessanta: Aldo Moro e il centro sinistra
Il processo di integrazione europea
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Lunedi 2 febbraio Non bisogna dimenticare le lotte passate perché ci danno la forza e la motivazione per continuare.
VERTENZA RINNOVO CCNL SANITA’ PRIVATA
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
LACCORDO SEPARATO del 22 gennaio 2009 Attivo delle delegate e dei delegati delle Mense, Terziario, Commercio e Vigilanza FILCAMS-CGIL Torino Torino.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
17 Ottobre 2008 Sciopero Nazionale Sindacati di base.
Analisi dei precontratti a Bologna A cura della FIOM-CGIL Bologna MAGGIO 2004 VII° CONGRESSO PROVINCIALE FIOM-BOLOGNA.
Lezione 1 Introduzione Corso Economia applicata avanzata Prof
LETTERA APERTA Le lettrici e i lettori di questo giornale hanno appreso, come altri milioni di italiani, che il Sindacato dei giornalisti ha avviato una.
La riforma del diritto di sciopero nei trasporti
Rappresentanza territoriale. LE VISITE Data Visita 9 marzo 2010Gabrovo marzo 2010Pleven e Vratsa aprile 2010Burgas 7 luglio 2010Montana e.
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è la più antica organizzazione sindacale italiana e la più rappresentativa, con circa 6 milioni di iscritti,
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
L’Italia dopo l’unità.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
 La consapevolezza da parte di Nehru della dipendenza del partito dai notabili regionali lo spinse, negli ultimi mesi della sua carriera, a cercare di.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Italia della prima e seconda Repubblica
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
ETÀ GIOLITTIANA.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
Lezione VII del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Le relazioni sindacali dopo il caso Fiat: il conflitto intersindacale.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
MEUCCIO RUINI. Biografia Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini, nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università.
Dopo lo sciopero del 30 ottobre PUNTARE AI RISULTATI Continua il nostro impegno.
Linee Guida Ocse e catene mondiali di fornitura: quale ruolo attivo per il sindacato Francesco Lauria, Centro Studi Cisl 22 marzo 2016.
Il sindacalismo italiano come soggetto politico
Transcript della presentazione:

Dai fatti dUngheria al Centro Sinistra ( )

1956 I fatti dUngheria hanno ripercussioni internazionali di grande rilievo. La CGIL non esce molto bene dagli avvenimenti anche se il segnale mandato fu molto forte Non tarda ad agganciarsi ai contenuti del Comitato Direttivo del 1955 e ad aprire un percorso non facile verso lautonomia ed il rilancio

Confindustria e Intersind A fine 1956 viene approvata la legge per il distacco delle imprese pubbliche da Confindustria Un distacco cui contribuì la CISL con le pressione che seppe mettere in campo a favore della contrattazione articolata –La contrattazione articolata partiva dallidea di collaborazione e non contrapposizione di classe: disponibilità verso il capitale ma non capitolazione, quindi un dialogo con una controparte più elastica Un distacco cui contribuì lENI di E.Mattei che sviluppò una sua politica tesa a intaccare la staticità della posizione internazionale dellItalia; ne derivò un dinamismo economico che incontrava la diffusa esigenza di rinnovamento che proveniva da molti settori del sindacalismo anche di sinistra La confindustria attaccò questa legge (che la indeboliva), cercando di minimizzarne gli effetti. Nellaprile del 1958 nasce lIntersind

I primi mutamenti nelle tre confederazioni Il 1958 segna diversi ed importanti mutamenti nelle sigle sindacali Lanno prima muore Di Vittorio ma il dibattito interno non si ferma Entra in crisi la posizione della CISL che con la UIL aveva tentato di sfruttare gli effetti del 1956 per indebolire la CGIL attaccando la confederazione, mentre la UIL tentando di erodere la componente socialista I risultati non furono significativi ma, nel complesso, stimolarono le prime avvisaglie unitarie. Questi elementi di forte novità presero a diffondersi soprattutto nellarea del sindacalismo socialista

Il 1959: i primi mutamenti nelle lotte Siamo in pieno miracolo economico con un passaggio verso il centro sinistra che è avviato ma non concluso. Il sistema produttivo è in piena ristrutturazione tecnologica per stare al passo con la produzione di altri paesi. Un contesto nel quale la conflittualità operaia tende a diffondersi velocemente La vertenza caratteristica di quegli anni (ma anche la più importante per i contenuti) è il rinnovo del contratto dei metalmeccanici: –alla richiesta di proroga contrattuale da parte delle imprese, scattano una serie di scioperi alla cui base si afferma il concetto di unità di azione tra FIM, UILM, FIOM, mentre le trattative continuano a livello confederale (primo sganciamento tra base e dirigenza). Laccordo viene raggiunto il 23 ottobre 1959 con scarsi risultati contrattuali ma con un importante novità complessiva: il rilancio delle commissioni interne nellazione unitaria.

Luglio 1960 Il contesto nazionale del 1960 vive una chiara involuzione: Con la caduta del governo Segni, Aldo Moro pensa sia arrivato il momento di compiere ulteriori passi verso il PSI, proponendo un nuovo incarico a Segni che – tuttavia – fu costretto a rinunciare. Fu la volta di Tambroni che si era dichiarato favorevole ad un centro/sx. Lambiguità di molte posizioni della DC, portò invece ad un risultato ben diverso con un governo monocolore DC che godeva dellappoggio del MSI. Le manifestazioni che seguirono furono molto violente ed il filo sindacale si intrecciò sempre più con quello politico.

Luglio 1960 Nellaprile 1960 il congresso della CGIL a Milano, chiede una nuova politica economica A Luglio il MSI decide di svolgere il proprio congresso a Genova (MOVM della Resistenza). Si espandono provocazioni e scioperi che portano il clima ad un liovello preinsurrezionale con sparatorie e scontri con la polizia (Sicilia, Reggio Emilia – 5 morti) Il 12 luglio Nenni denuncia alla Camera il clima da guerra civile e propone la messa in stato daccusa di Tambroni Il 19 luglio Tambroni si dimette Nuovo governo Fanfani che propone un centrismo dinamico, dando di fatto inizio alla preparazione del centro sinistra (18 mesi più tardi)

: il Natale in Piazza Natale 1960: gli elettromeccanici milanesi che, con una formula nuova, diede avvio alla fase di un sindacalismo nuovo che non distingueva troppo fra le sigle. La nuova formula prevedeva mezza giornata di sciopero giornaliera, inaugurando un meccanismo che prevedeva un sacrificio economico sostenibile dagli operai, riuscendo comunque a colpire le imprese, e determinando un continuo collegamento organizzativo degli scioperanti

: il Natale in Piazza Intersind per la prima volta tratta separatamente da Confindustria ma si susseguono manifestazioni (25 dicembre) e scioperi (27 dicembre) concentrati essenzialmente sulla contrattazione integrativa (possibilità di ritoccare gli accordi nazionali in sede provinciale o di azienda) del deludente accordo del 1959 La contrattazione integrativa, dapprima oggetto di polemiche a difesa del livello nazionale, entrerà poi nella prassi quando al contratto nazionale verrà abbinato il concetto di diversità della situazione locale e, quindi, la possibilità di intervento sindacale. Un aspetto peraltro osteggiato dallimpresa favorevole ad una forma contrattuale stabilita nella durata e nelle voci, al fine di avere certezza dei costi

Un clima diverso Queste ed altre vertenze (specie del settore meccanico) furono condotte con un forte e evidente spirito unitario da FIM, UILM, FIOM Questo spirito trova una forte opposizione di natura politica a livello confederale, che urtava sui concetti di unità e autonomia ben presenti e diffusi nelle lotte –CISL : ripeteva ai sindacalisti socialisti di spezzare lalleanza con la componente comunista –UIL: accentuava la propria linea di sindacato socialista occidentale –CGIL: rimaneva bloccata sulle linee classiste, pur mantenendo al suo interno – sempre più evidenti – differenti posizioni

Il quadro europeo Molti di questi elementi di superamento delle contrapposizioni politiche, a cavallo dei due decenni, trovano spiegazione - ed elemento di valutazione - anche nellavvio del processo di integrazione europea: nel 1951 è nata la CECA e nel 1957 – trattati di Roma – il MEC e lEURATOM Un processo che – del tutto separato dalle questioni sindacali italiani e di rapporto fra le tre sigle – poneva nuovi problemi ed imponeva nuove analisi.