Prima dello Stato federale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Advertisements

Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
L’UNIONE EUROPEA.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
IL GOVERNO DELLO STATO.
GERMANIA.
COSTITUZIONE TEDESCA.
La forma di governo italiana
Modelli costituzionali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Le rivoluzioni politiche
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Forme di Stato e di governo
Appunti sulla formazione del Governo
COME NASCE UN GOVERNO.
IV Repubblica francese
Ordinamento costituzionale di Weimar
Le elezioni.
ORGANI COSTITUZIONALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Vedi appresso proposte di modifica
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le forme di governo: il regime presidenziale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Stato: elementi costitutivi
Stato federale o composto
La Confederazione di 23 Cantoni
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LO STATO E LA SOCIETA’.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
la fine della repubblica di WEIMAR
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Marco Cilento La Germania: tra consensualismo e competizione 13 Scienze della cooperazione.
Le forme di governo Un primo test:
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
IL PARLAMENTO.
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Transcript della presentazione:

Prima dello Stato federale Sacro Romano impero (I Reich) fino al 1806 1815 Confederazione tedesca di 41 stati 1866 guerra Prussia-Austria In seguito all’invasione prussiana dello Schleswig-Holstein 1867 Federazione tedesca del Nord Presieduta dal Re di Prussia Bundesrat dominato dalla Prussia (17 su 43) 1871 è proclamato il II Reich Esteso agli stati del sud Ricalca la Costituzione del 1867

II Reich 1871-1918 Prussia Baviera Sassonia … … Principati Ducati Città libere Amburgo Brema Lubecca

Bundesrat – Voto ponderato Stato Voti Prussia 17 Baviera 6 Sassonia 4 Württemberg Baden 3 Assia Mecklenburg-Schwerin 2 Brunswick 17 piccoli Stati Ciascuno con 1 voto Alsazia-Lorena Dopo il 1911 Totale 61

La Germania di Weimar del 1919

La Costituzione di Weimar Assemblea costituente eletta a s.u. maschile Parlamento (proporzionale) Presidente (elezione diretta) Costante instabilità politica Incapacità di aggregazione dei partiti politici 1933 Hitler è nominato cancelliere

La Germania occupata

La Germania divisa

Nascita della Legge fondamentale 1948/49 Consiglio parlamentare composto dai rappresentanti dei Landtage (parlamenti dei Länder) Convocati dai governatori militari occupanti Ratifica di tutti i Landtage Con l’eccezione della Baviera che però annuncia che aderirà in caso di ratifica dei due terzi dei Länder Controllo dei comandi militari alleati Passo passo (es. «imposizione» del federalismo) Vaglio finale Bando dei partiti antisistema (democrazia protetta)

Riunificazione del 1990 Trattato fra BRD e DDR Trattato 2 + 4 Rinuncia delle potenze vincitrici a ogni diritto nei confronti della Germania Impegno alla non ‘offensività’

Struttura federale 16 Länder Federalismo cooperativo, tipico di uno stato sociale Competenze importanti dello Stato centrale in campo economico (prevalenza sui Länder) Federalismo di esecuzione (amministrativa da parte dei Länder) Collaborazione fra Stato centrale e Länder e fra essi

Riparto delle competenze (legislative) Materie federali esclusive Difesa, relazioni internaz., trasporti… Materie concorrenti Diritto civile e penale, agricoltura, sanità… Competenza generale ma residuale dei Länder Funzione legislativa del Bundesrat

Parlamento bicamerale Bundestag Suffragio universale Bundesrat Rappresentativo dei governi dei Länder Bicameralismo imperfetto

Bundestag 4 anni 598 membri (minimo) Sist. elettorale proporzionale «personalizzato»: 299 collegi uninominali 299 seggi assegnati con voto di lista Seggi aggiuntivi Soglia di sbarramento nazionale 5 %

Bundesrat Deriva dal II Reich Voto ponderato Sono rappresentati i Governi dei Länder Voto unitario di ogni delegazione Accentua il peso degli interessi del Land a discapito delle logiche di appartenenza politica Funzioni: Materie federali: condivide la funzione legislativa Revisione del 2006

Sistema politico CDU/CSU SPD Verdi Linke FDP 1966-1969 Kiesinger CDU/CSU + SPD 1969-1974 Brandt SPD + FDP 1974-1982 Schmidt SPD + FDP 1982-1998 Kohl CDU/CSU + FDP 1998-2005 Schroeder SPD + Verdi 2005-2009 Merkel CDU/CSU + SPD 2009-2013 Merkel CDU/CSU + FDP 2013- Merkel CDU/CSU + SPD

Bundestag – Elezioni 2013 CDU 34,1 % CSU 7,4 % SPD 25,7 % Linke 8,6 % Verdi 7,4 % FDP 4,8 % Governo di coalizione CDU/CSU + SPD CDU/CSU con 311 non hanno da soli la maggioranza, anche se per poco

Dinamiche politiche centro-periferia. Il Bundesrat 10 maggioranze diverse

Il presidente federale Eletto dall’Assemblea federale Bundestag + un eguale numero di rappresentati dei Landtage Maggioranza assoluta nei primi due scrutini Relativa al terzo 5 anni rieleggibile una volta

Forma di Governo Razionalizzazione della forma di governo parlamentare Cancelliere Sfiducia costruttiva Grande stabilità

Formazione del Governo: elezione del Cancelliere 1. Proposta del Presidente ed elezione del Cancelliere a maggioranza assoluta del Bundestag 2. Se entro 2 settimane non è eletto il candidato del Presidente il B. può eleggere un altro candidato a magg. ass. 3. Diversamente è eletto chi ottiene la maggioranza relativa e il Presidente può: o nominarlo Cancelliere o sciogliere il Bundestag

Revoca della fiducia Sfiducia costruttiva, sfiducia + contestuale elezione a magg. ass. di un nuovo Cancelliere 1982 Schmidt/Kohl (ma poi elezioni) Questione di fiducia. Se il Governo è sfiduciato: dimissioni + scioglimento del Bundestag È utilizzata in modo strumentale (stato di emergenza legislativa)

Ruolo del Cancelliere Forza politica Nomina e revoca dei minstri È eletto senza programma e senza lista dei ministri Nomina e revoca dei minstri Ma il governo è collegiale Ed è di coalizione Carattere dettagliato degli accordi di coalizione

Revisione costituzionale 2/3 di entrambe le Camere Combinazione di sovranità popolare e principio federale