Utilizzo di XP in ambienti distribuiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per lOpen Source nella P.A.)
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
WP2T2 DIST – Università di Genova
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
3A Informatica A.s
Programmazione MIDI Presentazione del corso
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Le tecnologie informatiche per l'azienda
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
I contenuti di questa presentazione sono stati realizzati a cura di M
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Consorzio Politecnico Innovazione
COLLABORAZIONI FRA UNIVERSITÀ E INDUSTRIA: NOVITÀ E PROSPETTIVE DIPIC - Dipartimento di Principi e Impianti di Ingegneria Chimica web
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Università degli Studi di Trieste
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
Statistica sociale Modulo A
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
La cultura del web, il web per la cultura
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
ArchèNet Il progetto ArchèNet nasce dal desiderio di condividere con altri le esperienze maturate in seno al centro culturale Buenaventura.
Scuola digitale – Lombardia
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 -eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 3 –
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Internet Governance nel mondo dellEducation Roma, 22 maggio 2003 Alessandro Musumeci Direttore.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
Marina RuiTorino 18 marzo 2008 Quale modello sostenibile di produzione e distribuzione dei contenuti didattici? Esperienza dell'Università di Genova: tipicamente.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Extreme Programming Genova, 29 Ottobre /06/20152 Cosa è XP? È una delle metodologie cosiddette agili per lo sviluppo di software. Le metodologie.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 – eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per l’Open Source nella P.A.)
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
Perché le TIC nella Didattica
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
Transcript della presentazione:

Utilizzo di XP in ambienti distribuiti Ing. Alberto Sillitti Laboratorio di Ingegneria per la Produzione del Software Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università degli Studi di Genova

Sommario Il Laboratorio I Goal Il Progetto Canada-UE L’ambiente di lavoro Gli Strumenti Le Modifiche a XP Conclusioni

Il Laboratorio Il Laboratorio di Ingegneria per la Produzione del Software (LIPS) nasce dall’esigenza di un contatto tra Università ed Industria, per l’applicazione di tecnologie innovative nell’industria. Il laboratorio si occupa prevalentemente di: Architetture per sistemi Web Metodologie Agili Metriche software Linee di prodotto Modellazione dei processi produttivi Sito web: http://lips.dist.unige.it/

I Goal I goal principali del laboratorio sono: Raccolta e analisi di dati relativi a: codice (C/C++, Java, Smalltalk, ecc.) processo di sviluppo del software Sviluppo di sistemi per il supporto all’integrazione dei servizi Web Analisi delle metodologie di sviluppo del software

Il Progetto Canada-UE Il progetto prevede la collaborazione e lo scambio di studenti tra alcune università canadesi e dell’Unione Europea Il progetto prevede che vi siano studenti che viaggiano e studenti che partecipano restando a lavorare nella propria sede Nell’ambito di questo progetto si è sperimentata l’applicazione delle pratiche di eXtreme Programming in un ambiente distribuito, utilizzando 2 gruppi di studenti, uno collocato al LIPS ed un altro in Canada

L’ambiente di lavoro Le pratiche XP tradizionali considerano come requisito la co-localizzazione del team di sviluppo. Nel nostro caso si sono utilizzato due team di sviluppo distribuiti geograficamente. Durante il progetto sono state utilizzate la maggior parte delle pratiche XP standard (user stories, pair programming, ecc.). Alcune sono state modificate per permettere ai due gruppi di lavorare insieme anche trovandosi in posti diversi.

Gli strumenti Nell’ambito del progetto, oltre ai tradizionali strumenti informatici richiesti per applicare XP (come JUnit, CVS), si reso necessario l’utilizzo di: Web cam: per realizzare i meeting Sito web con Wiki: per condividere informazioni sul progetto Strumenti di versioning basati sul web: per la gestione dei documenti (activity log, user story, ecc.)

Le Modifiche a XP Le modifiche principali apportate a XP nell’ambito di questo progetto sono due: Utilizzo di sistemi informatici per conservare tutti i documenti (anche quelli che normalmente sono utilizzati solo in forma cartacea) Utilizzo di 2 stand-up meeting al giorno: uno alla sera, utilizzando web cam, insieme al gruppo remoto in cui si prendevano le decisioni più importanti; uno al mattino in cui si stabilivano le coppie e si prendevano le decisioni più operative

Conclusioni L’applicazione di XP in ambiente distribuito è risultata piuttosto difficoltosa a causa della sensibile differenza di fuso orario. Questo ha richiesto l’utilizzo di due meeting giornalieri: uno per la sincronizzazione interna ed uno per quella tra i due gruppi Nonostante questo tipo di difficoltà, le informazioni tra i due gruppi sono circolate piuttosto bene e la proprietà condivisa del codice tra i due gruppi ha portato ad una migliore integrazione delle funzionalità ed una conoscenza migliore dell’intero progetto.

XP 2003 XP2003 è una conferenza internazionale a cui parteciperanno molti esperti del settore e sarà una ottima opportunità per conoscere più da vicino le tematiche che riguardano l’eXtreme Programming e, in generale, tutte le metodologie di sviluppo agile. Quando: 26-29 Maggio 2003 Dove: Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova Per informazioni: http://www.xp2003.org/

FINE