Sistema Integrato Anziani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
Le attività svolte nel trimestre 16 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
SOSTEGNO E ATTIVAZIONE a cura di Fiorenza Deriu
Vicino ai nostri anziani più fragili 14, 28 novembre e 12 dicembre , 28 novembre e 12 dicembre 2009 Tre occasioni per parlarne insieme a Franca.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
I confini del welfare sociosanitario: un esempio SSN € di cui 83 € F.N.A. INPS: Sostegno non autosufficienza 614 € di cui 155 € badanti Comuni assistenza.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
Progetto Interattività
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Transcript della presentazione:

Sistema Integrato Anziani dr.ssa Lucetta Tre Re Direttore della SdS di Firenze

Il Sistema Integrato Anziani della SdS di Firenze Gli anziani autosufficienti Gli interventi per gli anziani “fragili” Gli interventi per gli anziani non autosufficienti

Lo stato di salute e l’utilizzo dei servizi sociosanitari da parte degli anziani ultra 74enni del Centro Storico (7.967 su 49.235) 1. Caratteristiche demografiche 2. Caratteristiche socio-economiche 3. Gli anziani fruitori di prestazioni sociali e sociosanitarie 4. Lo stato di salute 4.1 Una stima della non autosufficienza 4.2. I ricoveri 4.3. Prevalenza di alcune patologie rilevanti: Infarto, Ictus e Tumori 4.4 Il consumo di farmaci 5. Un modello multivariato

Popolazione anziana al 31.12.2005 > 65 anni 94.581 94.881 > 75 anni 49.235 > 85 anni 12.943 > 65 anni anagraficamente soli 30.056 > 75 anni anagraficamente soli 20.080 > 80 anni anagraficamente soli 13.627

Nuova domanda annuale sulla base dei dati anno 2005 Casi presi in carico in un anno dal Segretariato Sociale 1941 1 anno Di cui inoltrati all'UVM 1440 90% Riconoscimenti di non autosufficienza 1080 75%

Gli anziani autosufficienti tempo di vita: un’invenzione continua Obiettivo: la popolazione anziana autosufficiente Promozione delle occasioni di socializzazione, aggregazione, svago, adozione di stili di vita adeguati con l’obiettivo di prolungare l’autonomia delle persone anziane attraverso una vita di qualità, soprattutto con il contrasto dell’isolamento (anziani soli)

Cene e pasti in amicizia 27.000 Attività motoria 28 Centri anziani 8.700 Ballo 5.000 Vacanze anziani 1.881 Alfabetizzazione Informatica 250 Musei Gite fuori porta 1.500 Spettacoli 2.000

Gli anziani fragili Obiettivo: la popolazione anziana “fragile” ed in condizione di progressiva perdita della autosufficienza Promozione di servizi ed interventi che consentano all’anziano in difficoltà di permanere nel proprio domicilio con una alta qualità di vita allontanando così la perdita della autosufficienza.

Investimenti e piani di recupero Aiuto Estate Anziani 6.044 interventi di cui pasti a domicilio 4.200 Sorveglianza attiva 6.088 contatti tutto l’anno Assistenza Domiciliare 1.285 Reti di solidarietà 2.343 contatti Centri Diurni 134 Residenze Assistite 361 Investimenti e piani di recupero Appartamenti 42 Telecare 358 Sostegno economico 888

La non autosufficienza Obiettivo: la popolazione anziana non autosufficiente Promozione di servizi ed interventi che supportino le famiglie degli anziani non autosufficienti che permangono nel proprio domicilio. Risposte definitive in RSA per gli anziani non autosufficienti prive di reti familiari di supporto

ADI Fisioterapia I CD non autosufficienti Domiciliare 143 5.600 accessi I CD non autosufficienti 143 ADI Ass. inferm. domiciliare 2.155 RSA 2.107 + ricoveri di sollievo Badanti 150 Accompagnamento alla dimissione ospedaliera Formazione Badanti Cronicità Cure intermedie Sostegno economico 275 Il Progetto Alzheimer

… di più e meglio Questo è possibile grazie alla: integrazione istituzionale integrazione strutturale integrazione professionale realizzata con la SdS

L’integrazione istituzionale Attraverso la SdS il Comune e la Asl hanno perseguito comuni obiettivi di salute, coinvolgendo il Terzo Settore, le ASP, le reti informali, gli altri attori determinanti la salute. La Giunta della SdS ha programmato così avvalendosi di tutte le risorse del territorio Governo unitario Patti istituzionali Ottimizzazione delle risorse Relazione fra gli interventi …di più e meglio !

L’integrazione strutturale Attraverso la SdS si sono individuate configurazioni organizzative per lo svolgimento efficace ed integrato delle attività, dei processi e delle prestazioni Strumenti unificati Accesso unico e percorsi integrati Risorse integrate Piano di Unificazione Delle Sedi …di più e meglio !

ACCESSO UNICO AL SISTEMA DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI da 6 contatti a 2 max. 40 gg

L’integrazione professionale Attraverso la SdS si stanno definendo le azioni finalizzate a migliorare il lavoro interprofessionale Gruppi Integrati Presa in Carico Globale Linee guida interprofessionali Accordi di programma Équipes Territ. …di più e meglio !

…continuando La SdS aiuta la costruzione delle risposte Verso una società sempre più anziana occorre impegnarsi per L’ulteriore coinvolgimento degli altri determinanti di salute per governare le tematiche del processo di invecchiamento e dei bisogni conseguenti La istituzione del fondo per la non autosufficienza inteso come risorsa unitaria sociosanitaria per supportare il bisogno complesso La SdS aiuta la costruzione delle risposte di cui ha bisogno la popolazione anziana