IL TERZO SETTORE NELLE POLITICHE PUBBLICHE Gian Paolo Barbetta Milano 10/5/2012 Scuola superiore delleconomia e delle finanze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La nozione di pubblica amministrazione
Corso di Contabilità Pubblica
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il non profit Prof.ssa Gaia Peruzzi. Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 2 IL MONDO NON PROFIT Il non profit è un.
Profit, termine latino, forma contratta della terza persona singolare (modo indicativo, tempo presente), del verbo proficere che significa avvantaggiare.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Incontri di aggiornamento per i consiglieri degli affari economici parrocchiali La gestione dei beni parrocchiali: nuovi orientamenti La sicurezza sul.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Dott. Gian Marco Sgherri
Secondo Incontro Formativo del Progetto 100% Creativi
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Le implicazioni di natura fiscale
Il punto di vista del nostro Revisore dei Conti e del Commercialista
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
52 Convegno Nazionale C.N.E.C.
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
Rete d'Imprese
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
I soggetti del Terzo settore
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

IL TERZO SETTORE NELLE POLITICHE PUBBLICHE Gian Paolo Barbetta Milano 10/5/2012 Scuola superiore delleconomia e delle finanze

Di che cosa parliamo? 1 Un insieme eterogeneo di organizzazioni: private che non distribuiscono profitti realizzati nel corso dellattività Problemi di «confine»: Non sempre chiara la distinzione pubblico/privato (es. ex IPAB; teatri lirici) Quali vincoli alla distribuzione dei profitti (es. cooperative, mutue) Convenzionalmente: escluse cooperative (tranne le sociali) e mutue; inclusi enti religiosi.

Di che cosa parliamo? 2 Terminologia variegata e molti sinonimi, nati in epoche e per scopi diversi: privato sociale volontariato terzo settore nonprofit, non-profit economia civile No profit? Non profit?

Di che cosa parliamo? 3 Le principali forme giuridiche italiane (secondo il codice civile): Comitati Associazioni (tra cui «associazioni di volontariato» - l. 266/1991) Fondazioni (tra cui «enti lirici» – d. lgs. 367/1996 – e «fondazioni di origine bancaria» – l. 153/1999) Cooperative («sociali» - l. 381/1991)

Di che cosa parliamo? 4 Molta legislazione speciale: Associazioni di promozione sociale (l. 383/2000) Onlus (d.lgs. 460/1997) Ong (l. 49/97) Ex-Ipab, aziende private di servizi alla persona (d. lgs.207/2001) Imprese sociali (d. lgs. 155/2006)

Le dimensioni economiche 1 Mancano dati complessivi recenti: Dal Censimento 2001 (seconda volta in cui il settore venne misurato – dopo la rilevazione ad hoc del 1999) Istat ha svolto – in periodi diversi - solo indagini parziali sul volontariato, sulla cooperazione sociale e sulle fondazioni Esistono alcune rilevazioni private aggiornate sistematicamente (es. Fondazioni di origine bancaria) La prossima rilevazione censuaria dovrebbe avvenire questanno (2012)

Le dimensioni economiche 2 Secondo iI Censimento 2001: organizzazioni attive (8% delle imprese private attive nelle stesse aree, ma 54% di quelle attive nei settori educazione, sanità e servizi sociali) lavoratori retributi (2.7% delloccupazione non agricola) volontari (circa Fte) 35 miliardi di euro di fatturato (3,2% del PIL)

Forme giuridiche (valori %) Le dimensioni economiche 3

Distribuzione territoriale delle organizzazioni Le dimensioni economiche 4

Settori di attività (valori %) Le dimensioni economiche 5

Fonti di finanziamento (valori %) Le dimensioni economiche 6

Le dimensioni economiche 7 Qualche commento: Settore tuttaltro che irrilevante Peso molto contenuto delle donazioni, ma quota elevata di volontariato Peso rilevante delle entrate private: è un problema se il settore mira ad effettuare azioni redistributive? Peso molto rilevante delle entrate pubbliche in certi settori: è settore pubblico nascosto?

Le dimensioni economiche 8 Che cosa è successo dopo il censimento 2001? Crescita Odv: dalle del 2001 alle del 2003 Crescita cooperative sociali: dalle del 2001 alle del 2005 Crescita ong riconosciute: dalle 239 del 2007 alle 255 del 2009 Crescita fondazioni: dalle del 1999 alle del 2005 In qualche caso si tratta di effetti statistici, ma la sensazione è di una crescita del numero e del peso economico del settore

Oltre le dimensioni economiche Il settore ha un rilevante ruolo sociale: Esercizio della partecipazione personale Spazio di pratica della democrazia diretta Tutela dei diritti (advocacy) Ruolo nella innovazione delle politiche pubbliche (es. il caso delle tossicodip.ze) Rilevante ruolo di coesione sociale

Il quadro normativo 1 Situazione assai confusa: Norme del Codice Civile datate e mancanza di revisione organica (se ne discute da anni) Proliferazione della normativa speciale, anche di carattere tributario (con pochi tentativi di riforma organica, es. 460/97) Normativa fiscale complessa, di difficile applicazione e con margini di ambiguità – Nozione di ente non commerciale Problema di regolazione e controllo

Il quadro normativo tributario 1 Nozione di ente non commerciale (ENC): Ente, pubblico o privato, diverso dalla società che non ha per oggetto esclusivo o principale lesercizio di attività commerciale (per le quali valgano le previsione del 2195 del C.C.)

Il quadro normativo tributario 2 Trattamento fiscale ENC: E soggetto passivo Ires La determinazione del reddito imponibile avviene con modalità analoghe a quelle delle persone fisiche (somma di redditi diversi)

Il quadro normativo tributario 3 Trattamento Ires ENC: Non si considerano attività commerciali le prestazioni non rientranti nel 2195 C.C. rese in conformità alle finalità istituzionali dellente (…) Non concorrono alla formazione del reddito complessivo i fondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche occasionale e i contributi corrisposti da amministrazioni pubbliche per lo svolgimento di attività istituzionali

Il quadro normativo tributario 4 Trattamento ICI/Imu ENC: Gli immobili destinati esclusivamente ad attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive, religiose e di culto sono esenti da ICI/Imu se: A) sono utilizzati da ENC B) sono usati esclusivamente per svolgere le attività di cui sopra e a condizione che le stesse non abbiano natura esclusivamente commerciale

Il quadro normativo tributario 5 Trattamento ICI/Imu ENC (segue): Con lart. 91 bis del decreto liberalizzazioni (convertito con la l. 27/2012), qualora l'unita' immobiliare abbia un'utilizzazione mista, l'esenzione si applica solo alla frazione di unità nella quale si svolge l'attività di natura non commerciale.

Il quadro normativo tributario 6 Deducibilità donazioni a nonprofit (l. 80/2005, art. 14): Destinatari donazioni: onlus, aps, fondazioni e ass.ni riconosciute (per la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico) Donatori: Persone fisiche e giuridiche Modalità: deduzione dallimponibile, fino al 10% del reddito, fino a

Il quadro della regolazione Chi controlla il settore? Non molti controlli effettivi (babele di registri e adempimenti formali) Controlli tributari affidati ad Agenzia entrate (qualche altro interesse, oltre a quello fiscale, da tutelare?) Vita, morte ( 2/3/2012) (e pochi miracoli) dellAgenzia per le onlus/per il terzo settore Lesperienza della Charity Commission inglese

Il rapporto con le AA.PP. 1 Quali occasioni di relazione? 1. Risorse dalle aa.pp. al terzo settore: trasferimenti e relazioni contrattuali 2. Risorse dal terzo settore alle aa.pp.: i finanziamenti delle fondazioni

Il rapporto con le AA.PP. 2 Dalle aa.pp. al terzo settore: le convenzioni con il volontariato in unindagine milanese (Barbetta, Sciarrone, 2009)

Il rapporto con le AA.PP. 3

Il rapporto con le AA.PP. 4

Il rapporto con le AA.PP. 5

Il rapporto con le AA.PP. 6

Il rapporto con le AA.PP. 7

Il rapporto con le AA.PP. 8 Dalle aa.pp. al terzo settore 1.E necessaria una procedura di evidenza pubblica per la scelta del contraente? 2.Leventuale procedura pubblica può essere limitata a soggetti nonprofit? 3.Quale criterio va utilizzato per la selezione delle offerte?

Il rapporto con le AA.PP. 9 Dalle aa.pp. al terzo settore 1.E necessaria una procedura di evidenza pubblica per la scelta del contraente? Secondo la Corte di giustizia europea, in linea di principio, gli accordi fra amministrazioni e terzo settore non sono esclusi dalla nozione di appalto pubblico di servizi e soggiacciono perciò alle regole comunitarie sulla scelta del contraente tramite procedure concorrenziali (se supera la soglia di valore prevista dalle norme e se i pagamenti superano il semplice rimborso delle spese sostenute)

Il rapporto con le AA.PP. 10 Dalle aa.pp. al terzo settore 2.Leventuale procedura pubblica può essere limitata a soggetti nonprofit? Secondo la Commissione europea, unamministrazione aggiudicatrice non può introdurre autonomamente questa limitazione, poiché vale il principle that all economic operators are treated equally and nondiscriminatorily, anche quando si tratta dellerogazione di servizi sociali. Il diritto nazionale può consentire, eccezionalmente, di introdurre questa limitazione, ma ciò non toglie che a restriction could be justified, in particular, if it is necessary and proportionate in view of the attainment of certain social objectives pursued by the national social welfare system.

Il rapporto con le AA.PP. 11 Dalle aa.pp. al terzo settore 3.Quale criterio va utilizzato per la selezione delle offerte? Massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara Offerta economicamente più vantaggiosa; ai fini dellindividuazione di questultima lamministrazione tiene conto non solo del corrispettivo da versare al prestatore del servizio (come nel caso del massimo ribasso), ma anche di aspetti qualitativi della prestazione offerta (anchessi specificati previamente nel bando). In linea di massima utilizzabili entrambi

Il rapporto con le AA.PP. 11 Dal terzo settore alle aa.pp. Un flusso consistente di risorse si muove anualmente dal terzo settore alle aa.pp.: erogazioni delle fondazioni di origine bancaria 2009 e 2010: circa 500 milioni di trasferiti annualmente Molte destinazioni sostitutive E un uso sensato delle risorse? Si potrebbe fare meglio?

Perché il terzo settore? 1 Nei servizi alla persona (assistenza, sanità, educazione): Redistribuzione volontaria di risorse (via donazioni, volontariato) a domanda non pagante Domanda sovramediana Asimmetria informativa intrinseca alla natura dei servizi erogati

Perché il terzo settore? 2 Segue …Nei servizi alla persona (…): Modifica del modello di erogazione servizi di welfare da parte degli enti pubblici: –Esternalizzazione per contenimento costi (salari inferiori, maggiore motivazioni, scambio immateriale, donazioni e volontariato) –Mutamento della domanda e richiesta di maggiore contenuto relazionale dei servizi –Incremento competizione (quasi mercati)

Perché il terzo settore? 3 Nel settore culturale: Riduzione spesa pubblica Discriminazione volontaria di prezzo Maggiore disponibilità a pagare Autoproduzione

Grazie per lattenzione