1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trade-off Efficienza-equità
Advertisements

Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Corso di Scienza delle finanze
Politica Economica – micro
Politica Economica – Micro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Istituzioni di Economia Politica 1
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ECONOMIA AMBIENTALE E CULTURALE Lezione dell11 ottobre 2012.
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Beni pubblici e risorse comuni
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
Capitolo 1 Le basi dell’economia
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
2. Mercati, benessere e equità
Come studiare le politiche pubbliche
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
“Fusioni orizzontali”
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Le finalità di giustizia/equità
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA.
1. STATICA COMPARATA *point: prezzi come indici di scarsità (Hayek) Spostamenti DELLE curve di D e S ≠ da spostamenti LUNGO D e S (aggiustamento verso.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA Domanda piatta → elasticità alta.
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.
0. HOCKEY STICK Perché così tanta crescita? Perché in Inghilterra? Modello (incentivi, prezzi relativi, rendita economica, equilibrio)
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Interazione → pbs → arriva Venerdì
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Interazione → pbs → arriva Venerdì
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Interazione → pbs → arriva Venerdì
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Transcript della presentazione:

1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA

Point (Th di Coase): K è formato da un mix di istituzioni → teoria del ‘second best’ Es. innovazione e brevetti (*CAP. 2) trade-off efficienza statica e dinamica (*Schumpeter → distruzione creatrice)

2.BENI PUBBLICI (nn escludibilità → free-riding) beni pubblici puri →nn rivalità (MC=0) beni comuni → rivalità (*CAP. 4)

BENI PUBBLICI PURI → STATO MINIMO (difesa; ordine pubblico: polizia e tribunali) + scuola, sanità, acqua? BENI COMUNI → COMUNITA’ (PREF. E NORME SOCIALI) * PROPRIETA’ INTELLETTUALE → TRAGEDIA DEGLI ANTI-COMMONS (PESCA vs CONOSCENZA)

3. BENI POSIZIONALI (*Veblen, status, prestigio, potere, etc.) Beni privati (+, 0) Beni pubblici (+, +) Mali pubblici (-, -) Beni posizionali (+, -)

Scarsità ‘sociale’…eccesso di competizione (es. Corsa agli armamenti, Coda del pavone) Poche soluzioni....fenomeni spiegati: Si lavora di più dove c’è più diseguaglianza (USA) L’aumento del PIL nn porta necessariamente a > felicità (USA)

4. FALLIMENTI DEL MERCATO E ‘SOLUZIONI’ (TASSONOMIA)

*IMPOSTAZIONE TRADIZIONALE: prima mercati perfetti (EEG) e poi i fallimenti come casi particolari IMPOSTAZIONE DEL LIBRO: prima i fallimenti poi la concorrenza perfetta (nel mercato dei beni) come caso particolare CAP. 11: mkt del credito → fallimenti, contratti incompleti, asimmetria informativa (MH e AS)