Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Il contesto energetico nazionale
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Centrale turbogas (CCGT: combined cycle gas turbine power plant)
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
LE BIOMASSE.
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Impianto di Cogenerazione
Le centrali termoelettriche
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Department of Electrical Systems and Automation 1 Sviluppo della cogenerazione nellindustria Vapore a condensazione2331 MW10067 GWh Vapore a contropressione2014.
Il nuovo sistema di risparmio energetico
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
nel settore industriale
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
L’energia elettrica.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010

INDICE 1.Limpianto 2.La piccola scala 3.La normativa e il business

1. Limpianto Viene definito EFGT (Externally Fired Gas Turbine) e consiste in un ciclo turbogas in cui la camera di combustione a metano è sostituita da una caldaia a biomassa solida (cippato di legna) collocata esternamente alla macchina; La particolarità di questo tipo di impianto è quella di utilizzare un ciclo ad aria anziché il tradizionale ciclo a vapore. Questa scelta, pur comportando alcune complessità tecniche, consente di realizzare impianti di scala decisamente più piccola di quella tradizionale

12/01/20144 Heat & Power Gruppo cogenerativo EFGT a Biomassa Lignea 75 kWe PST – Rivalta Scrivia (AL)

2. La piccola scala La novità apparente di questa tecnologia è nelluso del ciclo turbogas anziché del ciclo a vapore Ma la vera innovazione è nella piccola scala: un impianto piccolo produce poca energia elettrica ma anche poco calore, e questo rende più facile trovare una utenza in grado di utilizzare lenergia termica cogenerata Nel nostro caso, mentre si producono 75 kW elettrici, si possono recuperare circa 200 kW termici: un valore facilmente compatibile con migliaia di siti civili, commerciali e terziari Generare da biomassa non significa rinunciare allefficienza

2. La piccola scala Linstallazione è in modalità ESCo: una ESCo (Heat & Power) ha acquistato ed installato limpianto e lo esercisce vendendo lenergia elettrica in rete e lenergia termica ad un cliente adiacente, con un sconto sulla tariffa Impianto Cippato En. elettrica rete En. termica cliente

3. La certezza normativa Nessuna operazione di questo tipo può vivere senza uno scenario di certezza normativa In Italia, purtroppo, lintero settore dellEnergia soffre di una costante confusione strategica che si traduce in confusione normativa: ne soffre più di tutti lefficienza energetica, che ha il potenziale più grande ma il minor peso politico Limpianto prima descritto ha una vita di 15 anni e vende lenergia elettrica in rete ad una tariffa che potrebbe essere modificata ogni 3 anni. In un paese serio, ci si potrebbe anche fidare che le eventuali modifiche avvengano con lo scopo di mantenere stabile il margine degli operatori; ma da noi?

Da noi è un Luna Park: Nel campo della Cogenerazione: -Nel 2004 la Direttiva N.8 Cogenerazione strategica per lEuropa -Nel 2007 il Dlgs 20 recepisce (3 anni dopo) la Direttiva -Ad oggi, dopo quasi 4 anni, il Dlgs 20/07 manca dei decreti applicativi sullincentivazione (!) 3. La certezza normativa

Nel campo della Generazione Distribuita: -nel luglio 2009 viene inserito lobbligo del pagamento degli Oneri di Sistema sullenergia cogenerata e consumata sul posto (Legge 99; art 33.5) -La norma ha leffetto di blocco immediato dellintera filiera cogenerativa: dai produttori di impianti, alle ESCo, agli utenti. -Nella primavera 2010, a seguito di un grido disperato dellintero settore, viene inserito un articolo che salva i cd SEU e rimanda ad una più precisa definizione da parte dellAEEG (ancora mancante). 3. La certezza normativa

Solo pochi mesi fa, nel campo delle Fonti Rinnovabili: uno stupefacente comma di un decreto ( art. 45, comma 1, del decreto- legge 31 maggio 2010, n. 78 ) prevedeva la cancellazione dellobbligo del GSE di ritirare i Certificati verdi eventualmente in eccesso sul mercato, modificando in modo gravissimo leconomia degli impianti già in funzione. La norma è stata poi modificata, anche se in modo poco chiaro. Leffetto è stato di far perdere credibilità allintero sistema: nessun Istituto di Credito si fida più dei piani economici che vengono presentati al momento della richiesta di finanziamento 3. La certezza normativa

Conclusioni La tecnologia consente di portare lefficienza energetica presso un numero molto elevato di utenze Le ESCo sono uno strumento centrale per la diffusione di questo tipo di interventi Lo Stato dovrebbe aiutare questo processo tramite un quadro normativo certo e stabile

Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 21 ottobre 2010