Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

Cos’è “Pace e diritti umani”?
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Incontro pubblico di avvio Il Patto dei Sindaci per ridefinire il quadro delleconomia locale Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione.
Incontro pubblico di avvio
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
La rete della Green Economy Un marchio di qualificazione per le imprese operanti nel settore del risparmio energetico.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Provincia di Ferrara LIMPRONTA ECOLOGICA della provincia di Milano Modello di sviluppo, esigenze di sostenibilità e nuovi stili di vita Milano, 8 ottobre.
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
19 maggio 2009 ore PUNTO. LO SCOPO: - Organizzare eventi ed iniziative di promozione ed animazione locale. - Dare informazioni e sensibilizzare.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Prima Consulenza PI Un primo orientamento gratuito per imprese e aspiranti imprenditori sui diversi strumenti di tutela della proprietà intellettuale.
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Merceologia delle risorse naturali
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA LAVORO) – D.T.L.-
RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITA ASSOLUTA Como, 19 marzo 2008.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Acqua Rifiuti Energia. 13 febbraio 2015 Per l’undicesimo consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2015 M’illumino di meno, la grande giornata.
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia, anti-phishing, Comune di Roma, ATAC,
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
Power point realizzato da AURORA MINELLI E NICOLÒ BELLINI classe IIA – a.s
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
“Podcast e Videotutorial”
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015.
Le proposte di Adiconsum sul 55% e sulla rimodulazione degli incentivi alle FER.
Povertà energetica: soft policy di mitigazione Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
PRESENTAZIONE E LISTINO 2012 LUGLIO Chi siamo LUGLIO 2012 FerPress è un’agenzia di informazione specializzata sui temi delle ferrovie, del trasporto.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.
AREA COMUNICAZIONE & MEDIA INVOLVEMENT. COMUNICAZIONE ESTERNAINTERNA Sito internet dedicato Aggiornamento e visibilità alle novità degli operatori Presenza.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Consultazione dei Comuni Sintesi dei contributi ricevuti Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
Lo Sportello Provinciale delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico 24 febbraio 2011.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello Energia I incontro – 18 giugno 2015 Info e materiali Web Operativo-Sportello-Energia Operativo-Sportello-Energia Canali del GdL Energia Enti Locali ER: Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER Iscrizione newsletter: 18/06/20151I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: Piano di lavoro 18/06/2015I incontro2

GdL Energia Con il sostegno di: Schema di riferimento 18/06/2015I incontro3

GdL Energia Con il sostegno di: Scheda componente 18/06/2015I incontro4

GdL Energia Con il sostegno di: Post-it 18/06/2015I incontro5 collect

GdL Energia Con il sostegno di: 6 Imprese Famiglie Trasporti 18/06/2015I incontro CHI? Famiglie: case singole, condomini, incapienti, in proprietà, in affitto, in città, in campagna, profili di consumo diversi…… Imprese: PMI, commercio di prossimità, artigiani…..

GdL Energia Con il sostegno di: CHE COSA? 1.Produzione energia da fonti rinnovabili – Esistono norme definite 2.Efficienza energetica (consumare meno per fare le stesse cose) – Esistono incentivi (e norme) 3.Risparmio energetico (eliminare gli sprechi, modificare abitudini) – ????? 718/06/2015I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: Nel I incontro Esercizio guidato su alcuni componenti Costruiamo insieme una prima lista di componenti Ognuno dei partecipanti sceglie quelli su cui intende costruire la “scheda” Compiti a casa: compilazione scheda e invio prima del prox incontro (in tempo utile per una revisione collettiva) Fissare date prossimi incontri 18/06/2015I incontro8

GdL Energia Con il sostegno di: Esercizio guidato 1.Diagnosi energetiche gratuite 2.GAS 3.Vedere i consumi 4.Convegni, workshop…. Strumenti – Griglia completa – Scheda “componente” x appunti 18/06/2015I incontro9

GdL Energia Con il sostegno di: Le scelte quotidiane COSTO D’ACQUISTO € (per appartamento) € DURATA EFFETTIQuella dell’immobile4-6 anni INCENTIVI ECONOMICI SINO PUBBLICITÀ NOSI Serve raccontare !!! Diagnosi energetica ISO /06/201510I incontro

GdL Energia Con il sostegno di: Prima lista di componenti Lista da “ricognizione” (stampata per ognuno) Idee e spunti di ognuno Lista vuota a schermo: la riempiamo insieme Chi fa la scheda? 18/06/2015I incontro11