Il Piano del cibo della provincia di Pisa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
I DIRITTI degli STUDENTI per la FORMAZIONE alla SOSTENIBILITA AMBIENTALE Cattedra di Educazione Ambientale 11 Maggio 2010 Salone degli Affreschi.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Lo Sviluppo Sostenibile
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Collaborare e partecipare
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il processo si è svolto attraverso:
Perché mangiare sano è un diritto!
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Centro Regionale di Programmazione Il Processo di Progettazione Integrata in Sardegna.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Transcript della presentazione:

Il Piano del cibo della provincia di Pisa Silvia Innocenti Laboratorio di studi rurali Sismondi

Il Piano del cibo della provincia di Pisa Il percorso di definizione del Piano del cibo ha mosso i primi passi a partire da una riflessione condivisa con attori istituzionali, della ricerca e della società civile, già nel 2009. “Cibo in città” - Pontedera, ottobre 2009 “Coltano, cultura, cibo, cinema” - Pisa 2010 A ottobre 2010 inizia il percorso istituzionale con l'approvazione dell'Atto politico di indirizzo da parte del Consiglio provinciale.

I temi del cibo

La Carta del cibo Un modello di città Un modello di città in grado di dare a tutti i componenti della nostra comunità la possibilità di alimentarsi in modo salutare e sostenibile senza compromettere il benessere di altri, delle future generazioni e dell’ambiente. Una città sostenibile è una città che interviene sulle regole e sull’organizzazione del cibo per garantire la sicurezza alimentare dei propri cittadini in un quadro di democrazia alimentare.

La sicurezza alimentare La Carta del cibo La sicurezza alimentare Il cibo è una componente fondamentale della qualità della vita delle nostre città, in quanto investe l’ambito della salute, quello economico, sociale, ambientale, etico. Di fronte alla crisi economica ed ambientale, dobbiamo essere sufficientemente lungimiranti da pensare al cibo come componente fondamentale della nostra sicurezza.

La Carta del cibo Una dieta sostenibile Una dieta sostenibile è un diritto: tutti devono poter disporre dei mezzi economici e le conoscenze necessarie per adottarla. E questo diritto va fatto valere nei confronti tanto dello Stato che nei confronti degli operatori privati.

Quali ostacoli? L’educazione: per una vera capacità di scelta. Le condizioni di vita e di lavoro: il nostro reddito, i nostri tempi, i nostri tragitti quotidiani. L’informazione: le scelte che facciamo sono condizionate dall’esposizione a messaggi pubblicitari. Le strutture commerciali: le nostre scelte dipendono da quello che troviamo nei negozi. Le strutture produttive e le risorse naturali su cui esse poggiano: la disponibilità di prodotti di un’area orienta le scelte dei consumatori

Democrazia Alimentare Un contesto in cui i cittadini possano partecipare alle decisioni riguardanti la propria alimentazione ed essere informati e controllare la loro applicazione. Chi sono i soggetti della democrazia alimentare? le istituzioni locali i cittadini/consumatori produttori agricoli locali istituzioni scientifiche, educatori, esperti

La Strategia del cibo La strategia per il cibo mira a raggiungere obiettivi puntuali che dovranno trovare descrizione e attuazione nel piano del cibo: 1. di salute 2. di conoscenza 3. di equità 4. di sostenibilità 5. di innovazione 6. di organizzazione

Il Piano del cibo

Quali strumenti?

L'Alleanza per il cibo  La nostra idea di Allenza per il cibo si ispira alla realtà dei Food Policy Council, strumenti di coordinamento e orientamento, nati negli USA nel 1982.  Inizialmente i FPC sono nati per influenzare le politiche locali e, negli anni, sono stati costituiti anche a livello regionale e statale.  I processi che portano alla nascita dei FPC hanno diversa origine

L'Alleanza per il cibo

L'Alleanza per il cibo Generalmente ricoprono 4 funzioni:  Forum di discussione  Coordinamento delle diverse letture del cibo  Valutazione e orientamento delle politiche sul cibo (Linee guida per l'agricoltura urbana; Valutazioni sulla facilità di accesso al cibo fresco e locale; Carte del cibo)  Avviare e dare supporto a programmi che rispondano ai bisogni del territorio (Farm to school programs; Food Stamps; Community gardening)

Chi ne fa parte? L'Alleanza per il cibo  Produttori  Consumatori  Distributori  Trasformatori  Altre organizzazioni no profit  Amministratori  Gestori della raccolta/smaltimento dei rifiuti

Quale struttura? L'Alleanza per il cibo  Informale  Formalizzata ma indipendente  Formalizzata e integrata con l’amministrazione pubblica Quale modalità di funzionamento?  Con staff retribuito  Su base volontaria

Il CTP5 come laboratorio di partecipazione Il Consiglio territoriale di partecipazione n.5 del Comune di Pisa ha promosso un percorso verso l'attivazione di un Food Council di quartiere. Il lavoro è iniziato con una mappatura delle realtà presenti nei quartieri interessati a partire da: - Scuole - GDO - GAS - Residenze collettive - Centri di ricerca - Botteghe di prossimità

La mappa del quartiere

Il progetto del Parco di Cisanello

Le informazioni utili - i luoghi della salute - i luoghi del cibo - i luoghi di aggregazione - le associazioni - i GAS - le botteghe - i negozi/le botteghe per gli ortisti - gli orti - ...

Come procedere? Lavoro di mappatura dei diversi luoghi Costruzione della mappa del cibo del quartiere Individuazione di soggetti chiave Ipotesi di regole, composizione e funzioni del food council di quartiere