Tommaso d’Aquino Test.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Utrum Deum esse sit per se notum et demonstrabile
TOMMASO D’AQUINO Il bue muto
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Il problema degli universali
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Il problema del divenire dell’esistente
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
Storia della filosofia contemporanea
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
La terza via. Le cinque vie La terza via è presa dal possibile [o contingente] e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
TOMMASO D’AQUINO Il bue muto.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Arnauld a Cartesio: seconda parte
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
Saggio sull’intelletto umano
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Rapporto fra finito e infinito
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio.
La Stoa antica (III sec. a.C.)
Dio specchio dell’uomo
ARISTOTELE LA METAFISICA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Etica L’etica nella storia.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
Freedom in regard to opposite acts and objects Nico den Bok Chiara Teneggi.
IL BENE Adversus Nietzsche.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
La Metafisica di Aristotele
Johann Gottlieb Fichte
Le prove dell’esistenza di Dio
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La deduzione trascendentale delle categorie
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Tommaso d’Aquino Test

Per Tommaso il rapporto fra ragione e fede può essere così definito La ragione è un ostacolo alla fede La ragione può essere utile alla fede Fra ragione e fede non può esservi opposizione perché si occupano di ambiti diversi

Ragione e fede Fra teologia e filosofia non vi è distinzione di ambito: entrambe hanno come oggetti l’uomo, la natura e Dio Tra fede e ragione non può esservi opposizione, almeno in linea di principio Nel caso in cui si verifichi una divergenza, la ragione (imperfetta e limitata) deve cedere il passo alla fede La filosofia mantiene la propria autonomia: la rivelazione non annulla né rende inutile lo sforzo della filosofia L’uso della ragione si rivela essenziale per Mostrare i preamboli della fede (es. prove esistenza di Dio) Chiarire le verità rivelate attraverso similitudini Trovare argomenti per confutare le tesi degli infedeli

Nel 1254 – 1256 Tommaso scrive un opuscolo per chiarire alcuni termini entrati nel lessico teologico filosofico dopo la diffusione della traduzione della Metafisica di Avicenna. Tale opuscolo si intitola L’essere L’ente e l’essenza La potenza e l’atto La metafisica

Ente, essenza ed esistenza Opuscolo giovanile «L’ente e l’essenza» composto fra il 1254 e il 1256: mettere a fuoco alcuni termini di moda in quel periodo (in seguito a traduzione della Metafisica di Avicenna)

Per Tommaso L’ente può essere solo reale L’ente può essere solo logico L’ente può essere logico o reale

Ente, essenza ed esistenza Ente (ens) può essere reale o logico. Nel primo caso, l’ente è ciò che è presente nella realtà e che si divide nelle dieci categorie. Nel secondo caso, l’ente è tutto ciò che viene espresso, tramite la copula, in una proposizione affermativa «anche se questa non pone alcunché nella realtà (etiam si illud in re nichil ponat)», ossia senza che alla proposizione debba necessariamente corrispondere qualcosa di reale, come quando diciamo «la cecità è nell’occhio» (non esiste la cecità, ma solo occhi non-vedenti)

Per Tommaso La quidditas rappresenta L’essenza di una cosa L’esistenza di una cosa La potenzialità di esistere di una cosa L’essere o l’atto d’essere di una cosa

Ente, essenza ed esistenza Tommaso si sofferma sull’ente reale, a proposito del quale soltanto ha senso parlare di essenza L’essenza è ciò che una cosa è, la sua quidditas (risponde alla domanda quid est?) L’essenza comprende non solo la forma, ma anche la materia delle cose composte, giacché comprende tutto ciò che è espresso nella definizione. Per es. l’essenza dell’uomo, che è definito «animale ragionevole» comprende non solo la «ragionevolezza» (forma), ma anche «l’animalità» (materia). Dall’essenza si distingue l’essere (esse) o l’atto d’essere (actus essendi), ovvero l’esistenza. Noi possiamo comprendere «che cos’è l’uomo o la fenice, tuttavia non sapere se esistano in natura». Sostanze come l’uomo e la fenice risultano perciò composte di essenza e di esistenza, che, pur essendo tra loro inseparabili, risultano realmente distinte l’una dall’altra.

Negli esseri finiti essenza ed esistenza stanno tra loro come Atto e potenza Potenza e atto Dimensione logica e dimensione reale

Ente, essenza ed esistenza Negli esseri finiti, essenza ed esistenza stanno fra di loro come potenza e atto, in quanto l’esistenza rappresenta l’atto (actus essendi) grazie a cui le essenze, che hanno l’essere solo in potenza, di fatto esistono

Negli esseri finiti Essenza ed esistenza coincidono L’esistenza si aggiunge all’essenza L’essenza si aggiunge all’esistenza

Ente, essenza ed esistenza Ogni realtà in cui si distinguono l’essenza e l’esistenza, deve aver ricevuto l’essere da altro, da un essere che, non derivando la propria esistenza da altro è esso stesso l’Essere (Dio) «Ogni realtà, il cui essere è altro dalla sua natura, riceverà l’essere da un’altra realtà… Tutto ciò che è per mezzo di un’altra realtà si riporta a ciò che è per sé come alla causa prima, dovrà esservi una qualche realtà che sia causa dell’essere per tutte le cose.. Diversamente si andrebbe all’infinito nella ricerca della cause». Vi sono due modi in cui l’essenza può essere nelle sostanze: 1) nella sostanza divina l’essenza è la medesima esistenza. Dio è perciò necessario ed eterno, ovvero esistente per definizione da sempre; 2) nelle sostanze finite l’esistenza è aggiunta dall’esterno ed il loro essere è quindi creato e contingente