Aristotele Test sulla Metafisica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Il problema degli universali
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Il problema del divenire dell’esistente
Storia della filosofia contemporanea
Platone.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sull’Etica.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Quindi.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
La prima via.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Teoria dell’evoluzione e Rivelazione biblica
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Aristotele.
(tre viaggi a Siracusa).
ARISTOTELE.
Schopenhauer (il mondo come volontà)
FA0192Propedeutica alla filosofia teoretica I 20 ottobre 2012 Lorigine della metafisica: Parmenide – Platone – Aristotele 27 ottobre 2012 La metafisica.
Aristotele.
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Rapporto fra finito e infinito
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
La Metafisica di Aristotele
Johann Gottlieb Fichte
ARISTOTELE (metafisica)
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
La deduzione trascendentale delle categorie
ARISTOTELE ( a.C) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia. (Metafisica)
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Aristotele Test sulla Metafisica

La filosofia prima studia l'essere determinato l'essere in quanto tale l'essere in movimento la virtù

La filosofia prima è la scienza che considera l’essere in quanto essere e le proprietà che gli competono in quanto tale. È quindi ontologia (studio dell’essere). Mentre le diverse scienze studiano l’essere determinato (l’essere in movimento, l’essere vivente, ecc.), la filosofia prima studia l’essere in quanto tale, a prescindere da ogni altra sua determinazione e si pone quindi la domanda sul significato ultimo della realtà. Che cosa rimane se togliamo ogni determinazione (il movimento, la grandezza, i colori, ecc.)? Che cos’è comune a me, al tavolo, alle piante? Deve esserci qualcosa in comune dato che siamo tutti esseri

Quale fra questi termini non è uno dei quattro significati dell’essere enumerati da Aristotele Essere come accidente Essere come categorie Essere come vero Essere come movimento

Aristotele enumera quattro significati del termine essere: Essere come accidente Essere come categorie e in particolare come sostanza Essere come vero Essere come potenza e atto Tra tutti questi significati quello principale è quello di essere come sostanza («che cos’è l’essere?» equivale a «che cos’è la sostanza?»)

Per Aristotele la sostanza è Individuale Uguale per diversi individui Coincidente con l’essenza

Pericle è sempre Pericle perché al di là dei cambiamenti visibili, c’è in lui qualcosa che permane, una sostanza (substantia = ciò che sta sotto). A differenza dell’idea platonica, essa è individuale e può quindi spiegare ontologicamente il singolo individuo e il suo permanere identico a se stesso nel divenire. La sostanza, proprio perché individuale, non coincide con l’essenza (la quale a sua volta invece coincide con la forma)

La sostanza è Materia Forma Sinolo Forma specifica

La sostanza è un’unione inscindibile (sinolo) di materia e forma La sostanza è un’unione inscindibile (sinolo) di materia e forma. Per es. Pericle ha una forma specifica, quella di uomo, che organizza la materia (la carne e le ossa) in un modo determinato. Mentre la forma è comune a tutti gli uomini, quella particolare organizzazione, quel rapporto unico tra la forma e la materia determinata, caratterizza Pericle come individuo. La forma è dunque l’essenza, non più trascendente come in Platone, ma immanente, interna al concreto individuo, unita alla materia

Gli accidenti sono Circostanze accessorie della sostanza Qualità necessarie della sostanza Realtà esistenti per sé La componente materiale della sostanza

Accidente (symbebekòs) = ciò che accade insieme, ciò che si accompagna ad altro Ciò che appartiene a una cosa e che può essere affermato della cosa, ma non sempre né per lo più

Il concetto è la rappresentazione mentale Della forma Della materia Del sinolo

La forma si traduce, in ambito conoscitivo, nel concetto La forma si traduce, in ambito conoscitivo, nel concetto. Il concetto è la rappresentazione mentale della forma, astratta dall’intelletto a partire dalla conoscenza dei singoli enti. Conoscendo le forme, conosciamo l’universale che è oggetto della scienza, conosciamo ciò che è comune a una molteplicità di individui e ci consente di comprenderli razionalmente, al di là delle differenze accidentali

Aristotele spiega il divenire attraverso I concetti di causa efficiente e causa finale I concetti di potenza e atto I concetti di materia e forma

Per Aristotele il divenire è il passaggio dalla potenza (dynamis) all’atto (enérgheia, entelécheia). È quindi orientato teleologicamente, cioè guidato da una finalità specifica, l’atto

Quale tipo di causalità esercita Dio sul mondo? Efficiente Finale Formale Materiale

Dio è atto puro = assenza di potenza e materia e quindi di divenire, quindi è immutabile ed eterno. È motore immobile: muove ogni cosa, non essendo soggetto a movimento. Quindi non è causa efficiente (come l’artigiano che costruisce l’oggetto), ma solo causa finale, cioè muove come ciò che è amato, che attrae a sé l’amante. Dio è pura intelligenza, puro pensiero. Il pensare è l’attività migliore, alla quale l’uomo può giungere soltanto per periodi limitati, ma che per Dio è la condizione stabile. Non può pensare che all’entità più perfetta, cioè se stesso, quindi è pensiero di pensiero, pensa se stesso per l’eternità