PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

A cura di Lavinia e Fabiana
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Sistema digerente anno accademico
Analisi Biochimico-Cliniche
Processi regolati dal sistema endocrino
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Variabilità preanalitica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
Funzioni del fegato Sintesi proteica Sintesi del colesterolo
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/
IL CASO - Paziente Maschio, 51 anni, impiegato delle poste
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
L’apparato digerente.
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Sistema cardiovascolare: schema generale
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
METODO CHIMICO (GUAIACO)
Procedimento analitico
MODALITÀ DI PRELIEVO, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
SEMEIOTICA NEFROLOGICA
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
IL PAZIENTE DIABETICO IN FARMACIA
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Per diffusione passiva
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
FLUIDI BIOLOGICI Sangue Volume totale Componenti
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
ANALISI CHIMICO CLINICHE.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Funzione di organi e apparati Esame e analisi di: Liquidi biologici
La pressione colloido-osmotica o pressione oncotica
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
FORMAZIONE DELL’URINA
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
IL PROCESSO ANALITICO Controllo di Qualità Fase Pre-analitica Fase
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
L’inquadramento clinico della bassa statura
Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra stato di salute e stato morboso, o tra diverse condizioni patologiche a controllare.
Prof.ssa Barbara Izzo Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia
Transcript della presentazione:

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI

Preparazione del paziente: Assunzione di medicamenti L’introduzione di farmaci crea dei problemi di ordine metabolico fisico e chimico nella corretta interpretazione degli esami di laboratorio a causa dei fenomeni di interferenza positiva e negativa dei farmaci stessi Alcuni esempi: la vit D interferisce con la concentrazione della calcemia; i diuretici e alcuni steroidi modificano gli elettroliti nei liquidi biologici; la vit A, la riboflavina, le carote, contengono pigmenti gialli che alterano la misura della bilirubina; dieta e digiuno alterano molti parametri in testa la glicemia; una alimentazione ricca di proteine non altera la azotemia nelle persone sane, ma in quelle con problemi epatici e renali; per la ricerca del sangue occulto nelle feci occorrono tre giorni di dieta priva di carne e pesce

Postura, riposo fisico e altre condizioni Il riposo a letto, la immobilizzazione, l’ attività fisica, l’ emozione, lo stress, l’ assunzione prolungata di contraccettivi orali possono influenzare la concentrazione di numerose sostanze nel sangue Alcuni esempi: nei pazienti ambulatoriali la concentrazione di emoglobina , proteine totali e di tutte le sostanze che in circolo sono legate alle proteine è più alta; la totale inattività aumenta l’escrezione urinaria di Ca , P, idrossiprolina; l’attività fisica intensa aumenta il CPK, l’aspartato aminotransferasi, l’aldolasi, l’LDH, nonché ammoniaca, acido piruvico e lattato; lo stress aumenta gli ormoni tiroidei, adrenalina e noradrenalina e diminuisce il colesterolo; i contraccettivi orali aumentano il glucosio, l’insulina, e l’ormone della crescita, nonché i fattori I, VIII, IX, X, della coagulazione

Ritmi cronobiologici e emolisi Ritmo ultradiano, infradiano , circadiano Nei ritmi circadiani si sono viste variazioni di VES, ACTH, cortisolo, gonadotropine, sideremia, calcemia ed escrezione urinaria di catecolamine, Na, K, fosfati L’emolisi è una inadeguatezza del prelievo che interferisce sull’attendibilità di molti analiti: aumento del potassio per passaggio di quello eritrocitario nel plasma, nonché di enzimi quali AST, fosfatasi acida, arginasi, catalasi, LDH Cause di emolisi sono: osmotica e chimica (presenza di alcool, detergenti), meccanica (lo stantuffare della siringa), fisica (riscaldamento, congelamento), biologica (da emulsione, da deficit di enzimi eritrocitari)

Prelievo di sangue venoso, capillare e arterioso Disinfezione: alcool al 70 % Strumenti per il prelievo: lancette, aghi, siringhe, cannule, cateteri, provette in vetro o plastica, sistema “vacutainer” Prelievo di sangue venoso: modalità di prelievo Prelievo di sangue capillare: modalità di prelievo Prelievo di sangue arterioso: modalità di prelievo

Campione per la analisi (sangue intero, plasma o siero) Utilizzo degli anticoagulanti Differenze tra uso di plasma o di siero o sangue in toto Volume del campione Identificazione del campione L’uso degli anticoagulanti (vedi Tabella)

Anticoagulanti usati per i test Sostanze anticoagulanti Test per cui è indicata Test in cui interferisce Litio eparina Na,K,bicarbonati,cloruri NH3,Ca,colesterolo,CK,NEFA,insulina Sodio eparina Emocromocitometrico,enzimi plasm,emogl patolog Na e quelli del litio eparina EDTA,sale bisodico o potassico Emocromocitom,fibrinogenio,emoglobin patologiche Ca,colesterolo,CO2,CK,Fe,LAP,K,NA,prot tot,VES Fluoruro Glucosio NH3,Ca,amilasi,cloruri,K,Na,urea,CO2 Citrato di Na tribasico Tempo di protrombina Ca,fosfati,NEFA,Na,trigliceridi Cassalato di K Test emocoagulaz,fibrinog NH3,Ca,CO2,LDH,fosfati,insulina,VES,PTT

Raccolta delle urine Liquido cefalorachidiano Liquido sinoviale Urocoltura Urine delle 24 ore Il liquor dell’adulto è 160 ml , quello del neonato fra 40 e 60 ml Prelievo: tra la quarta e la quinta vertebra lombare La scelta della posizione Raccolta del campione

Il liquido sinoviale è un ultrafiltrato plasmatico contenente ialuoroproteine Normalmente si ha la “punctio sicca” Si effettua per: scopo terapeutico, per analisi chimico-fisiche, citologiche, microbiologiche Modalità di prelievo

Liquidi di versamento delle cavità sierose (pleura, pericardio e peritoneo) Liquido amniotico Fisiologia del liquido delle sierose Si effettua per : scopo terapeutico, scopo chimico-fisico, citologico, microbiologico Il liquido amniotico si preleva per : valutare la funzionalità e la maturità di organi e apparati fetali rivelare malformazioni fetali accertare precocemente eventuali malattie genetiche o cromosomiche Modalità di prelievo Caratteristiche del liquido prelevato e modalità di trasporto

Liquido seminale Succo gastrico Feci Per il liquido seminale occorrono 3- 4 giorni di astinenza Modalità di raccolta e di conservazione Il prelievo del succo gastrico è un esame attualmente limitato solo alla diagnosi della Sindrome di Zollinger-Ellison (gastrinoma) Digiuno di almeno dodici ore e niente farmaci per 24 ore Modalità di prelievo Le feci possono essere analizzate per il loro contenuto chimico-fisico, microbiologico (soprattutto protozoi) o per la ricerca del sangue occulto