Università di Bologna Dipartimento di Fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TECNOLOGIA IR PER LA DIAGNOSTICA
Advertisements

L'ENERGIA SOLARE.
Convezione Attenzione: t tempo T Temperatura.
L’energia: l’altra faccia della materia
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Tecniche diagnostiche in infrarosso
Onde elettromagnetiche
Tecniche di elaborazione delle immagine
Fenomeni Termici.
Strumenti di misura della radiazione
La luce solare.
Decadimento g.
Dispositivi optoelettronici (1)
METEOROLOGIA GENERALE
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
II lezione.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Radiometria e colorimetria
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Sensori di temperatura
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
La fisica quantistica - Il corpo nero
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Definizioni e leggi di base
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
2. La propagazione del calore
Dipartimento di Astronomia
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Meccanica quantistica
L’IRRAGGIAMENTO.
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Lezione 8 Processi di emissione.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
Il Microscopio elettronico a scansione
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
MECCANICA QUANTISTICA
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
7-11. La propagazione del calore
Le onde elettromagnetiche
Dispositivi optoelettronici (1)
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
CND: Emissione Acustica Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi.
Transcript della presentazione:

Università di Bologna Dipartimento di Fisica TERMOGRAFIA Morigi Maria Pia Università di Bologna Dipartimento di Fisica Viale Berti Pichat, 6/2 – 40127 Bologna e-mail: mariapia.morigi@unibo.it

Tecniche diagnostiche in infrarosso per immagini: riflettografia e termografia. INFRAROSSO: lunghezze d’onda da 7x10-7 m a 10-3 m Si basa su RIFLETTOGRAFIA Trasparenza di alcuni pigmenti e leganti pittorici nel vicino infrarosso (0.7 - 2.5 mm) Si basa su TERMOGRAFIA Emissione di radiazione di corpo nero da parte di oggetti a temperatura ambiente in alcune bande del medio-lontano infrarosso.

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA SULL’EDILIZIA STORICA

Termografia

Termografia In alto: immagine fotografica In basso: immagine termografica

Termografia

TERMOVISIONE Sistema di visione che fornisce immagini della radiazione infrarossa emessa dagli oggetti ripresi

Termografia

TERMOGRAFIA Dalla superficie di ogni oggetto, animato o no, viene emessa energia sotto forma di radiazione elettromagnetica, in grado di propagarsi nel vuoto e in alcuni materiali a causa dell’agitazione termica delle molecole. Le leggi che governano l’emissione di questa energia sono le seguenti: Legge di Stefan-Boltzmann: W = 5,67 x 10-8 T4 (in W/m2) W = quantità di energia per unità di tempo e per unità di superficie, irradiata da un corpo nero (corpo con proprietà di assorbitore ed emettitore ideale di radiazione) T = temperatura assoluta

TERMOGRAFIA Legge di Planck: Descrive come l’energia emessa da un corpo si ripartisce al variare della lunghezza d’onda della radiazione. Curve di emissione spettrale per corpi neri a diverse temperature. Legge di Wien: lmax T = 2,8978 x 10-3 ( in m) lmax = lunghezza d’onda di massima emissione

TERMOGRAFIA Un corpo reale è assimilabile solo approssimativamente ad un corpo nero ideale; tuttavia un oggetto di qualsiasi natura emette una quantità di radiazioni tanto più grande quanto più è alta la sua temperatura (dipendenza dalla quarta potenza della temperatura) Possibilità di misurare la temperatura di un corpo a partire dalla quantità di radiazione emessa.

Termografia Il principio oggetto lampada a incandescenza termocamera

TERMOGRAFIA Rivelatore IR: è in pratica un convertitore che assorbe radiazione IR e la trasforma in un segnale elettrico. Le termocamere sfruttano due tipi di rivelatori: fotorivelatori: sono realizzati con materiali a semiconduttore, nei quali il rilascio di cariche elettriche è associato all’assorbimento di fotoni termorivelatori: assorbono l’energia irraggiata dall’oggetto e misurano la variazione di temperatura dalla variazione di proprietà elettriche degli elementi sensibili (es. termocoppie).

TERMOGRAFIA Con i rivelatori IR si ottengono in tempo reale delle mappe di intensità, relative alla radiazione infrarossa emessa dal corpo. Un’immagine in infrarosso all’origine è sempre rappresentata in toni di grigio, corrispondenti alle diverse intensità di radiazione provenienti dai diversi punti dell’oggetto inquadrato. Per meglio evidenziare taluni fenomeni (ad es. presenza di umidità, distacchi nell’intonaco), si usa spesso la rappresentazione in falsi colori, che si ottiene associando ad ogni livello di grigio un determinato colore.

Termografia

Termografia

Termografia

Termografia

Termografia

Termografia

Termografia

Termografia

Termografia

Stato di conservazione di intonaci I distacchi si manifestano con geometria irregolare Esterno chiesa parrocchiale di Ello (LC)

Termografia

Termografia

La lettura di tessiture murarie. Chiesa parrocchiale di Nembro (BG). Riscaldamento 500 W per 10 minuti La termografia in falsi colori evidenzia le anomalie termiche => distacchi La termografia in livelli di grigio evidenzia le differenze di materiali => tessitura

Termografia Sensibilità spettrale: 3  5 m 490x490 pixel Raffreddata Interv. temperatura: -20  250 °C

RIEPILOGO APPLICAZIONI ALL’EDILIZIA STORICA