UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Comunicazione Interculturale e Multimediale QUAMQUAM RIDENTEM DICERE VERUM, QUID VETAT? SATIRA, CRITICA ED INFORMAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto di cronaca e diffamazione in Internet
Advertisements

A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
I social network e la libertà d’espressione in internet
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
La comunicazione giornalistica
Diritto di accesso e privacy
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
Università degli Studi di Pavia
Tesi di laurea di Marina Zanisi
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
INVALIDITA’ del contratto
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
I diritti dell'uomo e del cittadino
LA MAGISTRATURA.
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
Dovere di verità e giornalismo sportivo
La prima prova nell’esame di stato
Principio di legalità Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo lalegge. Tale principio ammette che.
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
Formarsi al dialogo interculturale
Da smascheratori a smascherati.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
una ricostruzione del processo decisionale
IL CASO AMANDA KNOX: CRONACA E PREGIUDIZI NEI MEDIA ANGLOSASSONI
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale De Paolis Benedetta I limiti etici della rappresentazione.
Parodia animata della società americana contemporanea:
Diritti della Personalità
GLI ARTICOLI GIORNALISTICI
La prima prova scritta dell’esame di stato
Valori e senso della giustizia in un manga esemplare: City Hunter
MEDIA E AULE DI GIUSTIZIA
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, STUDI UMANISTICI,
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
LA CORTE COSTITUZIONALE
IL DIRITTO ALL’IMMAGINE
La sistematica oggettivista
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Università degli Studi di Pavia A.A Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:
IMMAGINI DI GUERRA E DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA. BESLAN, UN CASO LIMITE  Maddalena Montecucco  Università degli Studi di Pavia  Comunicazione Interculturale.
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
IDENTITÁ NEL WEB: INTERNAUTI IN ROTTA VERSO NUOVI SÉ Tesi di laurea di Valeria Astuto Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Consenso sociale e diritto penale (1)(Excursus) i rapporti tra consenso sociale e diritto penale (2)La relazione tra consenso e precisione della disposizione.
La persuasione nei messaggi pubblicitari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea in: Comunicazione Interculturale.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
L’accesso agli atti amministrativi. PER “DIRITTO DI ACCESSO” SI INTENDE: Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Ugo FORNARI già professore ordinario di psicopatologia forense Università degli Studi di TORINO DISTURBI GRAVI DI PERSONALITÀ: e S.U.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Tribunale di Varese Sentenza n° 116, 8 aprile 2013.
ETICA PUBBLICA: UN’ANALISI CONCETTUALE II modulo p. III.
LA TUTELA DELLA PERSONA 29 MAGGIO 2009 DOTT. ANNA SCOTTI DIRITTO CIVILE – IV CATTEDRA FACOLTà DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Comunicazione Interculturale e Multimediale QUAMQUAM RIDENTEM DICERE VERUM, QUID VETAT? SATIRA, CRITICA ED INFORMAZIONE ATTRAVERSO IL CASO SATYRICON Relatore: Chiar.mo Prof. Bruno Tonoletti Tesi di laurea di Valentina Linoci A.A. 2005/06

IL DIRITTO DI SATIRA Diritto soggettivo a rilevanza costituzionale Art. 9, 21, 23 e 33 Cost. Tutela Definizione Caratteristiche Linguaggio: simbolico, ironico e sarcastico Fine: quamquam ridentem dicere verum Bersagli: potere, costumi e luoghi comuni

I LIMITI Personaggio noto Nesso coerenza causale Requisito della continenza LIMITI ESTERNILIMITI INTERNI

IL CASO SATYRICON Indagini per ricostruire i movimenti finanziari delle holding di Berlusconi presenza del boss mafioso Vittorio Mangano nella casa di Berlusconi tra il 1974 e il 1976 come stalliere Presunta affermazione di Berlusconi:"se non andiamo in politica ci accuseranno di essere mafiosi". video-intervista al magistrato antimafia Paolo Borsellino conflitto di interessi INTERVISTA

DIKTAT BULGARO Uso criminoso della TV italiana

Querela: 10 cause di risarcimento ACCUSA DIFESA Intervista diffamatoria: lesiva dell’onore, della reputazione, dell’immagine di uomo politico e dell’identità personale Legittimo esercizio dei diritti di cronaca, di critica politica e di satira

Il Tribunale di Roma ha ritenuto che nell’intervista non potessero ravvisarsi gli estremi del delitto di diffamazione

Battute e commenti di Luttazzi sono privi di valenza offensiva poiché palesemente riconoscibili come notazioni comiche ed attinenti all’ attività pubblica ed imprenditoriale dell’attore. metro di valutazione delle battute satiriche di Luttazzi

L’opinione critica del giornalista Marco Travaglio è ancorata a fatti veri di sicuro interesse per l'opinione pubblica metro di valutazione delle opinioni critiche di Travaglio

CONCLUSIONI Rapporto tra satira ed informazione Tutela identità VS art. 21 Cost. Case by case

SATIRA ED INFORMAZIONE limitarsi a deformare la realtà da cui trae spunto (semplice caricatura legata ad un personaggio) Risata fine a se stessa divulgare la verità (informa, condanna, dimensione morale) scuotere le coscienze indurre alla riflessione capire il significato opposto della banalità, dell’ovvio, dell’ipocrisia e soprattutto della violenza che ogni potere esprime (Dario Fò)

Satira oltrepassa i limiti sfociando nella denigrazione: Alterazione nome/immagine (accostamenti sconci, ripugnanti) uso di espressioni volgari, scurrili esposizione non funzionale al discorso ironico svolto Tutela art. 21 Cost. Tutela della persona

CASE BY CASE Ampio margine di discrezionalità del giudice ( mancanza di parametri certi ed obiettivi ) sensibilità giuridica, sociale e morale contesto socio-culturale

Analisi comparativa di alcuni casi giuridici Cass. Pen. sez. V, 2 aprile 2004 Cass. Pen. sez. V, 2 aprile 2004 Giorgio Bocca VS Cesare Previti legittimo esercizio del diritto di critica (nelle forme dell’ironia e del sarcasmo) legittimo esercizio del diritto di satira (critica a Trenitalia s.p.a. complice della guerra in Iraq) Satira Illecita (lesione della reputazione; gratuito insulto) Cass. pen., sez. V, 3 novembre 2004 Carlucci G. VS giornalista Trib. Milano, sez. Feriale, 7 settembre 2004 Associazione Investici VS Trenitalia s.p.a.

Satira lecita = rappresentazione in toni satirici di vicende e fatti di pubblico dominio relative a personaggi noti Satira illecita = immagini ironiche di contenuto offensivo, collegate ad articoli giornalistici Satira illecita = meramente denigratoria Satira illecita = intacca i valori fondamentali 2000 Limiti di correttezza formale e di continenza 2004 Satira lecita = sferza vizi, abitudini e concezioni ma non sfocia nell’insulto gratuito 2006 Castigare ridendo mores (esito di carattere etico)

influenzato dalla situazione concreta e dall’evoluzione del contesto sociale, politico e culturale Al giudice spetta quindi il compito di valutare di volta in volta ogni singolo caso