Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Orientamento e inserimento lavorativo
QUARTO INCONTRO.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
dell’esistenza quotidiana
Strategie per la soluzione di problemi
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Comportamento conflittuale
Come organizzare l’incontro
Scopriamo la forza che è in noi
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
La costituzione del gruppo
Sopravvivere all’equipe educativa: lavorare in gruppo e organizzare riunioni e confronti efficaci Doc. Gianluca Daffi.
Il colloquio : l’arte del dialogo
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
A che cosa serve la discussione di gruppo
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Come si sviluppa un team
Le teoriche del nursing
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Il Mio Mondo è Lei.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
 SAPER DIRE “NO” Alternativa valida all’accettazione passiva o all’aggressione  Espressione di gratitudine  Informazione onesta.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Parlare in pubblico.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Comunicazione come relazione
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
GRUPPO DI LAVORO.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano il confronto: strategie per il contenimento. 1 2

Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. 1 Avere degli scopi positivi precisi So perché sono qui e dove vogliamo arrivare … e sono d’accordo sulla rotta. Soddisfare bisogni accessori Attese dell’individuo, il bisogno di espressione di sé, di prestigio, di accettazione sociale, di comando, ecc. Avere l’impressione che si progredisca verso scopi prefissati Segnalare i progressi e le vittorie e condividerne i meriti. Uguaglianza dei sacrifici e dei benefici No ai privilegi e alle deleghe anti- equibrio naturale dell’equipe Favorire il senso di solidarietà, identificazione e partecipazione Coltivare l’amicizia all’interno dell’equipe e le relazioni di tipo amicale

SCHEDA 3

Gli atteggiamenti che ostacolano il confronto: strategie per il contenimento. 2 Orientamento al successo individuale Lavoro per raggiungere i miei scopi … Non rinuncio al mio progetto per valutare soluzioni diverse Mediare e discutere = cedere Io possiedo le idee migliori e le devo imporre Sono l’eletto che salverà l’equipe Non siamo amici siamo colleghi Professionalità = estrema ed assoluta freddezza nelle relazioni Non voglio che qualcuno mi rubi il mio sapere Il mio ruolo e prestigio è legato al fatto che ho un sapere che devo custodire gelosamente e non condividere.

SCHEDA 4

Il proprio atteggiamento in equipe Riunioni Come mi pongo io nella riunione di equipe? Quali Riunioni?

Tipologie di riunioni: ruoli e contributi dell’educatore. Riunioni Informare Valutare Decidere Progettare per * = bassa influenza ** = media influenza *** = alta influenza ** *** ** *** ORGANIZZAZIONE

Tipologie di atteggiamenti Il Chiacchierone Poco suscettibile Da interrompere senza timore Inconsciamente vuole imporre il suo punto di vista ANTIDOTO Non incrociare il suo sguardo Non commentare più del necessario i suoi interventi Ricordargli che il tempo passa Porre altre questioni

Tipologie di atteggiamenti Il Silenzioso Facile da dimenticare Misterioso Snob, superiore ANTIDOTO Non dimenticarsi di lui/lei Fare domande per conoscerne l’opinione Evitare atteggiamenti critici o ironici Ottenerne il consenso o il dissenso

Tipologie di atteggiamenti Il Critico Negativo Votato alla critica Non costruttivo Rallentatore ANTIDOTO Sottolineare aspetti positivi delle sue critiche e chiedere suggerimenti Soddisfare la sua voglia di mettersi in mostra Non abbandonarsi alla polemica

Tipologie di atteggiamenti L’aggressivo Attacca Non ascolta Alza la voce ANTIDOTO Fare dell’umorismo Costringerlo a citare fatti precisi Usare un tono di voce calmo o pacato

Tipologie di atteggiamenti Lo scrupoloso/ragionatore Tira per le lunghe Precisa ogni cosa Torna e ritorna sugli stessi argomenti con approfondimenti inutili ANTIDOTO Invitarlo, anche ironicamente, ad andare al nocciolo delle questioni. Fare umorismo Tranquillizzarlo sul fatto di poter trattare i particolari in un secondo tempo

Tipologie di atteggiamenti Lo Scherzoso Fa umorismo Alleggerisce le tensioni Tende ad eccedere ANTIDOTO Sottolineare gli eccessi Non assecondarlo se esagera rallentando il lavoro Sostenere l’umorismo se distende il clima e favorisce l’avvio dei lavori

GESTIRE I CONFLITTI CHE POSSONO NASCERE TRA DIFFERENTI TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI Conflitti tra aspirazioni con valenza positiva: Due buone idee Conflitti tra aspirazioni con valenza negativa: Due cattive idee Conflitti tra aspirazioni con valenza differente: Bune idee vs cattive Creare reti di comunicazione per sfruttare le competenze di ognuno e la capacità di mediare dei vari membri del gruppo.

Modalità di soluzione del conflitto tramite la costruzione di una rete

Argomenti Partecipanti Ambiente Calendario Convocazioni Tempi Obiettivi Delimitati, aderenti alla realtà, conosciuti dai partecipanti e di interesse condiviso. Convocati in base alle competenze, coinvolti e partecipi, preparati. Funzionale, comodo, strutturato per favorire il confronto tra i partecipanti. Fissato ad inizio anno, periodico e basato su una regolarità (giorno, mese, ecc.) Ufficiali con riconoscimento della partecipazione agli incontri. Definiti prima dell’inizio dell’incontro rispettando avvio e chiusura. Chiari e concreti cui possono contribuire tutti gli operatori presenti. Riunioni Efficaci

INDOVINA CHI? Lo scrupoloso/ragionatore L’aggressivo Il Critico Negativo Il Silenzioso Il Chiacchierone Lo Scherzoso

Argomento della riunione Le regole: indicazioni fondamentali da fornire alle famiglie ad inizio anno