BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre 2008 1 Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Advertisements

SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Storia dell’integrazione europea
L’Impegno Internazionale
Cambiamento climatico
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
1 Premessa: I cambiamenti climatici Dai risultati della recente Conferenza sul clima risulta che in Italia la temperatura è aumentata quattro volte più
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Unione Europea.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI:
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Meccanismi flessibili di applicazione del Protocollo di Kyoto: i permessi negoziabili Chiara Mocenni.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
I crediti di carbonio per le città XII assemblea nazionale coordinamento A21 locali italiane Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy.
1 Ambiente ed Energia: ALFABETIZZAZIONE Scenari politici e di indirizzo nazionale ed internazionale (cenni) Terminologia e aspetti tecnici di base (cenni)
Regno Unito, Danimarca e Irlanda fanno domanda di adesione alla CEE
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Clean Development Mechanism (CDM)
Lo scambio di emissioni dei gas effetto serra nel trasporto aereo
Ascensoristi Adeguamento sicurezza ascensori pre direttiva 95/16/CE Situazione in Europa Come rispondere ai requisiti indicati dal Decreto Ministeriale.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Ing. Natale Massimo Caminiti (ENEA)
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELLITALIA Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e lesperienza francese Roma settembre.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Presentazione attività
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Protocollo di Kyoto.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono cresciute dello.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Associazione Giovani Industriali I Gas-Serra e le strategie industriali Roma, 17 gennaio 2002.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
La ricerca universitaria al servizio del Paese Pier Ugo Calzolari Convegno “Le università statali nella società della conoscenza” Bologna, 15 marzo 2008.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
Le ricadute economiche del PV in Italia
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
Transcript della presentazione:

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e Emissioni di GHGs ed effetti su ETS e Francesco Chiesa Coordinamento Energia Stazione sperimentale per i Combustibili

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Cambiamenti climatici : la cronologia degli interventi per la mitigazione 1992: Conferenza di Rio : ratifica dellUN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) BSA Introduzione : il contesto internazionale 1994: Entra in vigore dellUN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) 1997: 3° Conference of the Parties ( Cop ) a Kyoto viene stabilita ladozione del protocollo 1998: Il protocollo viene aperto alla firma 1998: LEU-15 sigla il Burden Sharing Agreement ( BSA) 2001: Cop7 a Marrakesch vengono stabilite le regole per lEmission Trading Scheme(ETS ) 2002: La Comunità Europea approva il Protocollo di Kyoto con Decisione n° 2002/358/EC 2003: La Comunità Europea sigla la European Emission Directive n° 2003/87/EC 2005: Entra in vigore il Protocollo di Kyoto ( 16 febbraio)

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Introduzione: le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Lo studio si pone lobiettivo di analizzare i tetti in % al fissati dal BSA alla luce delle particolari difficoltà poste al nostro Paese, rispetto a Francia Germania e UK, … BSA Introduzione: le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre …quando, nel periodo , landamento dellindice di consumo di energia fossile (curva rosa), se raffrontato a quello delle emissioni (curva blu), evidenzia che i valori di intensità carbonica dei GHGs della EU-15 e dei top five (curva gialla), sono decisamente meno favorevoli alla sostenibilità ambientale, rispetto alla situazione italiana …. BSA Introduzione: le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre ETS : emissioni verificate e quote assegnate in EU-15 Assegnate Verificate Differenza MtCO2 % peso MtCO2 % peso MtCO2 Germania 1495,2 (29,2 ) 1440,0 (29,1 ) -55,2 U.K. 674,5 (13,2 ) 750,3 (15,1) +75,8 Francia 464,7 ( 9,1 ) 384,9 ( 7,8) - 79,8 (#) Italia 669,2 (13,1 ) 679,8 ( 13,7) +10,6 Spagna 536,5 (10,5 ) 550,0 (11,1) + 13,4 EU ,3 (100,0 ) 4955,0 (100,0) -158,3 Introduzione: le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni (#) Per la Francia considerare leffetto elettro-nucleare Sottoallocazioni Sovraallocazioni Nota Nota: Le emissioni totali Ue sono risultate di < 158,3 MtCO2 a causa di una significativa sovra-allocazione di cui hanno beneficiato Francia e Germania a danno invece di Italia e Spagna. LUK ha invece operato un proficuo fuel switch.

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre … ed inoltre ulteriori perplessità alimentano i dubbi che si ingenerano dai valori consuntivi delle emissione di CO2 eq del 2005 espressi in % rispetto al BSA. Lanalisi è stata condotta utilizzando i valori delle intensità carboniche correlate agli indicatori demografici (n°abitanti), economici ( PIL ppa ) ed energetici (fuel-mix fossile ). La metodologia scelta è quella di procedere ad una prima riduzione per tutti i paesi del 8% e ad un successivo bilanciamento dei valori delle intensità specifiche sulla base dei pesi che ogni paese aveva nel 90 rispetto ai valori totali della EU-15. In tal modo i paesi, che avevano maggiori emissioni specifiche, sono vincolati a bilanciare le loro emissioni a favore di quelli che avevano una minore intensità carbonica. BSA Introduzione: le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Lo studio ha elaborato, tra tre diverse opzioni, una valutazione media dei tetti al Le differenze tra questi valori e quelli del BSA, sia in quantità che in %, sono rappresentati nel grafico. BSA Introduzione: le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni Sottoallocazioni Sovraallocazioni Dal grafico si evidenzia la forte penalizzazione dellItalia per quantità (1° posto, mentre in percentuale viene dopo lAustria e Svezia), seguita a distanza da Francia, Austria, Svezia e in misura molto contenuta da Spagna e Danimarca. Le maggiori sovra-allocazioni, tutte superiori ai 20 Mt, sono state assegnate nellordine a Grecia, Irlanda, Germania, UK, Olanda e, in misura leggermente minore, Belgio e Finlandia. - Nota: Per la Francia considerare leffetto elettro-nucleare

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre In conclusione, lo studio evidenzia come la procedura seguita trovi una buona corrispondenza tra i valori fissati dal BSA (tetti in % al ) con i valori obiettivo (intervallo minimo e massimo), sia per Francia, Germania e UK, mentre evidenzia il forte gap per l Italia, rendendo necessario il rilevante ed oneroso ricorso ai meccanismi flessibili previsti dal PK (acquisto quote/CDM/JI). BSA Introduzione: le ragioni di un dubbio e le sue conclusioni Intervallo % Min-Max dei tetti calcolati Nota: Per Francia considerare leffetto elettro-nucleare

BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Principio di EQUITA ( Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici) …I paesi hanno comuni ma differenziate responsabilità a seconda delle condizioni di sviluppo, della capacità di perturbare il clima e di intervenire… Principio di EQUITA ( Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici) …I paesi hanno comuni ma differenziate responsabilità a seconda delle condizioni di sviluppo, della capacità di perturbare il clima e di intervenire… BSA : quale criterio ?