Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
Advertisements

Il ciclo della lezione. Esaminiamo lultima lezione Titolo letto dalla presentazione al computer Titolo letto dalla presentazione al computer Domande sul.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Corso di Psicologia della Comunicazione
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Introduzione per gli studenti
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Corso di Abilità Relazionali
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Sociologia del lavoro docente prof. Nedo Fanelli
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Merceologia delle risorse naturali
Stefano Micelli Anno Accademico
Corso di Scienza politica
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Regole Stesura Tesina MDM Economics
Indicazioni per la stesura della tesina
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicometria A – I semestre
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Sociologia dei Processi Culturali
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia 1 Dr. Giorgio Cipolletta, Facoltà Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Master Itals – VI ciclo Criteri di redazione della tesi Venezia – 12 luglio 2005.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Benvenuti al corso di Economia dello sviluppo Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini

2 1. Tesine (1)  I frequentanti dovranno svolgere una tesina che dovrà essere presentata in classe nel corso dell’ultima settimana di lezione  La tesina avrà un punteggio che farà media con l’esame orale e peserà per il 30% dell’esame complessivo  La tesina permetterà di non fare il libro della Bianco M. (2003) L’industria italiana, Il Mulino, Bologna  NB: Sono considerati frequentanti gli studenti che sono presenti ad almeno il 75% delle lezioni del corso  I soli frequentanti non devono fare i capitoli del Cabral e fare le letture di approfondimento su diffusione dell’innovazione nel settore pubblico e privato (approfondimenti del capitolo 16 del Cabral)

3 1. Tesine (2)  La tesina deve essere breve, da un minimo di 2000 a un massimo di 4000 parole, compresi i riferimenti bibliografici ed eventuali tabelle, e avere i seguenti contenuti:  Breve anticipazione dell’argomento oggetto della tesina e delle domande cui si è cercato di dare risposta  Illustrazione dei risultati essenziali dell’analisi svolta  Breve conclusione con collegamenti ai temi svolti a lezione sullo stesso argomento

4 1. Tesine (3) Scadenze  Entro 9 novembre: segnalazione al docente ( ) dell’argomento scelto per la tesina  Entro 4 dicembre: invio al docente ( ) del lavoro svolto, con indicazione degli studenti che hanno collaborato alla tesina  Ultima lezione del corso (metà dicembre): presentazione e discussione in aula del lavoro svolto Temi tesine  Tema 1: Innovazione e Produzione Internazionale  Tema 2: Diffusione/adozione delle ICT nelle imprese e nelle Pubbliche Amministrazioni