Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

L’ECONOMIA EUROPEA.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Analisi macroeconomica del turismo
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Che cos’è la globalizzazione?
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione aziendale
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
Modernizzazione (Gallino)
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
UOMO E TECNOLOGIA.
COME RIPENSARE IL PROPRIO MODELLO DI BUSINESS IL CHANGE MANAGEMENT Assolombarda 26 settembre 2006 Maurizio Chiesura - Supporti alle Decisioni Srl.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Gruppo di lavoro Basilea 2
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Formulazione degli obiettivi
L’azienda ed i sistemi aziendali
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Organizzazione Aziendale
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Lo scenario sociale contemporaneo
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Settore terziario.
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Le ondate della globalizzazione
La localizzazione delle imprese
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Hotel Italia buongiorno!
L’economia e il mondo.
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi ?

Siamo una Società di Servizi ? Sicuramente ci troviamo in S. di S., ma i settori sono collegati: Primario Secondario Terziario anche nella loro evoluzione (di solito il precedente supporta lo sviluppo del successivo). La forza lavoro si sposta al terziario, grazie agli incrementi di produttività del settore secondario (manifatturiero) Lesempio della cosiddetta New Economy è chiarissimo. Abbiamo acquisito una cultura del servizio ?

Settori classificati allinterno dei servizi

Fattori che favoriscono lo sviluppo dei servizi (1) 1) incremento della domanda dovuto al superamento di una certa soglia di reddito 2) incremento della complessità dei sistemi industriali avanzati (complessità sia operativa che strategica); es. per la difesa dei sistemi produttivi, più vulnerabili proprio in quanto più sofisticati; di qui lo sviluppo di assicurazioni, sistemi per la difesa dai vari tipi di rischio. 3) integrazione dei mercati: da cui sviluppo delle transazioni finanziarie 4) obsolescenza delle conoscenze: da cui sviluppo della formazione 5) insufficienza delle conoscenze: da cui sviluppo della consulenza

Fattori che favoriscono lo sviluppo dei servizi (2) 6) evoluzione tecnologica: che fa da supporto per es. nei servizi diagnostici per la medicina preventiva, per il turismo (da sviluppo della motorizzazione e liberalizzazione dei trasporti) 7) le dinamiche della popolazione (invecchiamento in Nord-Est del mondo); società con molti anziani service intensive.

Caratteristiche del business servizi Alcune questioni aperte: A) maggiore/minore esposizione dei servizi alle fluttuazioni cicliche rispetto allindustria ? B) maggiore/minore esposizione dei servizi agli eventi traumatici (es. 11 settembre ) ? C) prospettive di crescita ? D) redditività del capitale investito ?

La natura dei servizi: 7 indicazioni generali 1) Tutti sono esperti di servizi. 2) I servizi non sono tutti soggetti alle stesse regole. 3) La qualità del lavoro non necessariamente corrisponde alla qualità del servizio. 4) I servizi contengono un mix di attributi tangibili e intangibili. 5) I servizi ad elevato contatto vengono sperimentati, i beni vengono consumati. 6) Conoscenza di marketing, gestione del personale ed operations sono essenziali per gestire efficacemente i servizi. 7) I servizi si sviluppano sovente con cicli reiterati di contatto o di incontri.

Il cliente ?! Focus: il cliente dovrebbe essere il punto focale di tutte le decisioni e azioni. … il cliente riceverà il tipo di servizio che si merita … IL MANAGEMENT ! (es. Miss America)

Ripensare lazienda industriale Sicuramente diverse aziende industriali hanno dovuto ripensare se stesse in termini di servizio: si può comparare come si vendevano le auto 20 anni fa e adesso, lo stesso per i computer, lo stesso per chi vende macchinari industriali, ecc…: tutti hanno unito servizi alla loro offerta. Forse, paradossalmente, è meno evidente il cambiamento proprio laddove già i servizi si producevano ! (Banche, Assicurazioni, …) Distinguiamo comunque i servizi (vedi la tabella prcedente) dal servizio al cliente: il servizio fornito a supporto dei prodotti principali dellazienda.

La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi ? Innanzitutto vanno definiti i termini: Internazionalizzazione (espansione dei mercati) vs. Globalizzazione (espansione delle relazioni). I due fenomeni vanno inseriti in un contesto: è cresciuta la tecnologia (telecomunicazioni) e il tutto ha fatto da supporto a nuove esigenze per il mercato delle imprese. Per quanto riguarda il mercato dei consumatori privati, forse la qualità dei servizi e la cultura relativa hanno spazio per notevoli miglioramenti: work in progress

Distribuzione delloccupazione in Italia per settore

I servizi in percentuale del PIL nel mondo