Molteplicità VS Unitarietà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Competenze e capacità tecniche
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Le fasi psicosociali di Erikson
Significati dell’esperienza lavorativa
La Scuola dell'Infanzia
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Competenze interculturali
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Tratto dal commento di Diego Fusaro Chiara Mangirini
Caratteristiche della fase adolescenziale
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
L’apprendimento trasformativo
Teoria trasformativa: i fondamenti
La sessualità e il piacere
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
“L’evoluzione umana dell’adulto
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Giovani e salute: la “mente” dello sport
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Le fasi psicosociali di Erikson
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
LA CONOSCENZA DI SÉ.
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
LA CONOSCENZA DI SÉ di Chiara Catanzaro
LA CONOSCENZA DI SÉ.
Ecologia dello sviluppo umano
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
LA CONOSCENZA DI SÉ.  Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale  E’ in larga misura dall’esperienza.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Molteplicità VS Unitarietà

La comunità dei vari Sé (W. James) Il Sé è fatto di diverse componenti talvolta conflittuali ma non disaggregate perché fondamentalmente sempre sentite come espressione di una unità costituita insieme dalla vita psichica e dal corpo. Il contesto sociale gioca un ruolo importante nella determinazione dei diversi Sé

Molteplicità del Sé: E. Goffman Metafora del teatro L’individuo riesce a gestire e cambiare una pluralità di Self multipli e fluttuanti in quanto prodotti non da una qualche attività psichica ma dagli eventi e dagli scenari sociali nei quali si agisce

Molteplicità del Sé: K. Gergen Teoria sociocostruzionista: il Sé come mero artefatto sociale. Natura del Sé fluida e mutevole Un Sé multiplo e pieno di contraddizioni strettamente connesso con le circostanze sociali.

Il concetto di identità

Il concetto di identità L’identità concerne il sentimento di continuità del Sé che il soggetto prova pur essendo in una tempesta di mutamenti Fase adolescenziale E Ogni momento in cui è più evidente l’esperienza e la realtà oggettiva del cambiamento (vecchiaia, cambiamento di lavoro, pensionamento)

Il concetto di identità e il concetto di Sé Nel concetto di identità sono presenti tutte le componenti proprie anche del concetto di Sé è più accentuato il significato di continuità temporale L’identità è strettamente legata al concetto di Sé: IDENTITA’: l’unità delle varie componenti del Sé in un insieme strutturato permanente

E.H. Erikson, J.E. Marcia, W. Meeus Studiosi dell’identità E.H. Erikson, J.E. Marcia, W. Meeus I modelli classificatori per lo studio dello sviluppo dell’identità

Infanzia e società [1950; trad. it. 1966] E.H. Erikson Infanzia e società [1950; trad. it. 1966] Io=processo che garantisce la coerenza e la continuità della vita psichica Attività dell’Io=costituisce il sentimento cosciente di avere un’identità personale socialmente riconosciuta attraverso un duplice processo: la percezione di essere se stessi e della continuità della propria esistenza nel tempo e nello spazio la percezione che gli altri hanno della nostra esistenza e della sua continuità

processo di formazione dell’identità E.H. Erikson Analisi del processo di formazione dell’identità Un processo che dalla prima infanzia continua per tutto l’arco della vita Una sorta di accrescimento e di equilibrazione personale attraverso la registrazione di dubbi, paure e crisi.

E.H. Erikson Erikson individua 8 stadi di questo processo: l’infanzia, la prima fanciullezza, l’età del gioco, l’età scolare, l’adolescenza, la giovinezza, l’età adulta, l’età senile Il passaggio da uno stadio all’altro avviene nei termini di una crisi, di un conflitto tra due elementi bipolari contrapposti.

E.H. Erikson Prenderemo in considerazione le fasi in cui il processo di costruzione dell’identità diviene più attivo. l’adolescenza, la giovinezza, l’età adulta

E.H. Erikson: l’adolescenza Secondo Erikson la formazione dell’identità inizia nel periodo adolescenziale, cioè quando l’individuo, terminati i processi di identificazione infantile, si trova a rapportarsi con un mondo più complesso in cui deve situarsi Il dilemma da affrontare nel periodo adolescenziale riguarda la tensione tra identità e confusione dell’identità

E.H. Erikson: l’adolescenza Confusione di ruoli passare da una identificazione ad un’altra, provando e riprovando ruoli sociali diversi che possono generare ansia e confusione per la mancata realizzazione di una effettiva scelta in relazione a specifici impegni da assumere. VS Acquisizione dell’identità avviene invece quando l’individuo avrà un Sé ben definito tale da riuscire a definire con chiarezza i propri orientamenti di vita e ad esperire una condizione di benessere personale e sociale

E.H. Erikson: la giovinezza Essa si caratterizza per un progressivo aumento delle responsabilità in campi decisivi per la vita futura, ovvero i rapporti intimi e il lavoro. La crisi che si sviluppa in questa fase è Intimità vs Isolamento. Il rapporto di intimità con un’altra persona si può raggiungere sulla base della capacità di impegno raggiunta nella fase adolescenziale.

E.H. Erikson: l’età adulta La fase dell’età adulta, si caratterizza per il conflitto vitale che avviene nei termini di generatività vs stagnazione e preoccupazione esclusiva di sé. La generatività, come auspicabile esito di questa fase, non consiste solo nel diventare genitori, nel prendersi cura dei propri figli, ma anche nel desiderio di contribuire al benessere delle future generazioni.

E.H. Erikson J.E. Marcia Ciò che emerge dalla teorizzazione di Erikson è che l’identità è il criterio mediante il quale vengono fatte scelte responsabili e impegnative. Rifacendosi ad Erikson, J.E. Marcia ha individuato due variabili che sono fondamentali per capire come avviene lo sviluppo identitario con particolare riferimento ai suoi esiti: l’esplorazione (che corrisponde all’elemento di crisi) la scelta (assunzione di impegni verso un qualche ambito vitale, come scuola e lavoro, o anche verso i propri valori).

J.E. Marcia Combinando queste due dimensioni, Marcia ha individuato quattro possibili stati dell’identità: acquisizione dell’identità: l’individuo ha esplorato attivamente le varie alternative giungendo all’assunzione di impegni a lungo termini in diversi ambiti della sua vita; blocco dell’identità: l’individuo è sì impegnato in determinati ambiti (politico, professionale, religioso) ma non a seguito di un processo di esplorazione e, dunque, di una valutazione critica delle diverse alternative, bensì facendo riferimento alle identificazioni dell’infanzia e a possibili strade che qualcun altro ha già tracciato per lui;

J.E. Marcia stato di moratorium: l’individuo è nella fase di esplorazione delle alternative possibili senza aver ancora assunto alcun impegno in quanto nessuna delle opzioni che gli si sono presentate corrisponde ai suoi interessi e desideri; stato di diffusione dell’identità: l’individuo ha esplorato in maniera superficiale le alternative presenti senza giungere ad alcun investimento su obiettivi liberamente scelti.

W. Meeus Da una rassegna degli studi condotti, Wim Meeus ha rilevato che gli individui nei quattro stati dell’identità presentano profili differenziati. Coloro che sono nello stato di acquisizione dell’identità hanno una immagine di sé buona, sono autonomi e indipendenti nei giudizi, partecipano attivamente alla vita culturale.

W. Meeus Coloro che sono nello stato di blocco si caratterizzano per una certa rigidità nel pensiero, sono poco ansiosi, hanno una bassa autostima e poca autonomia. Ciò li porta ad essere insicuri nei rapporti e insoddisfatti della scuola e della vita culturale, alla quale partecipano ben poco.

W. Meeus Coloro che sono nello stato di moratorium sono per certi versi simili a coloro che hanno acquisito l’identità, ma hanno più paure e più ansie, sono più soddisfatti della scuola e partecipano meno alle attività culturali Chi è in uno stato di moratorium ha avuto uno sviluppo positivo, ma vive in uno stato di profonda incertezza riguardo al futuro.

W. Meeus Coloro che sono nello stato di diffusione hanno delle caratteristiche comuni a quelli nello stato di blocco, infatti hanno una stima di sé bassa e mancano di relazioni soddisfacenti, ma sono meno rigidi e convenzionali.

Prospettiva temporale e identità

Prospettiva temporale e identità La prospettiva temporale esistente in un dato momento è importante in ordine a iniziativa, livelli di aspirazione, costruttività con cui l’individuo affronta un compito o una situazione. L’umore piuttosto che il morale di un individuo dipendono più dalle aspettative circa il futuro e dalla rappresentazione delle esperienze passate, piuttosto che dall’esperienza attuale

Prospettiva temporale e identità L’ampiezza della prospettiva temporale influenza il comportamento attuale tende ad aumentare durante lo sviluppo. È nel periodo adolescenziale che la prospettiva amplia le sue dimensioni. ogni individuo, maturando, diviene capace di collocare le proprie sequenze di azione nel futuro

Prospettiva temporale e identità L’adolescente inizia a separare in modo più chiaro i desideri (livelli di irrealtà) dalle aspettative realizzabili (livelli di realtà). I pensieri vaghi iniziano ad essere sostituiti da decisioni e scelte che riguardano il futuro. Sviluppo della capacità di progettare, cioè di strutturare la prospettiva temporale in relazione non solo alle proprie finalità e ai propri valori, ma anche in relazione alla realtà all’interno della quale si intende realizzare il progetto, di modo che abbia una strutturazione realistica

Il sentimento di identità e la dimensione sociale e personale dell’identità

Sentimento d’identità l’esperienza che l’attore sociale vive circa la continuità nel tempo e nello spazio del proprio Sé, nonché la propria possibilità di intervenire sull’ambiente e sugli avvenimenti a ogni momento dato l’esperienza che l’individuo vive circa la continuità nel tempo e nello spazio del proprio Sé (dimensione temporale) - la possibilità di intervenire sull’ambiente e sugli avvenimenti a ogni momento dato (azione)

Sentimento d’identità E’ a sua volta costituito da due diversi sentimenti Sentimento della differenza Sentimento dell’unità Esprime il riconoscimento che un individuo ha di essere diverso da ogni altro oggetto, ma soprattutto da quegli oggetti particolari che sono le altre persone Fa riferimento alla coerenza e alla stabilità dell’immagine di Sé che un individuo ha nello spazio e nel tempo. Tale idea di coerenza e stabilità è come una linea continua che ogni individuo traccia per collegare i diversi atteggiamenti e le diverse parti che si recitano nel proprio life-space

Identità Due processi fondamentali alla base del processo di costruzione dell’identità: Appartenenza Differenziazione Entrambi entrano in funzione attraverso il riconoscimento dell’altro.

Identità: i processi di differenziazione a partire dall’imposizione del nome, valgono ad individuare il neonato in quanto singolo. sono diversamente strutturati nell’ambito di culture più o meno individualistiche o collettivistiche

Identità: dinamiche dell’appartenenza Esse si attuano a livello di gruppi e categorie sociali. Appartenenze per nascita (categorie sociali), che l’individuo lo voglia o no (genere, ceto socio-economico-culturale) e il processo per uscirne può implicare costi importanti nella costituzione dell’identità. Appartenenze per scelta (gruppi sociali): cambiano in relazione a specifici momenti dello sviluppo (dal gruppo dei pari ai gruppi politici, religiosi, culturali).

Identità personale e sociale Si possono immaginare due punti estremi di un continuum lungo il quale l’individuo “sente” la propria identità. All’altro i sentimenti di identità appaiono in rapporto ad un’esperienza profonda di riflessione su di sé, sulla propria storia, sulle proprie speranze e progetti a cui si associano linee d’azione fondate su esigenze di coerenza personale IDENTITA’ PERSONALE Ad un estremo il sentimento di identità è fortemente influenzato dalla consapevolezza che l’individuo ha di appartenere ad un determinato gruppo IDENTITA’ SOCIALE

Identità personale non significa Attenzione!!! Identità personale non significa rappresentazione elaborata al di fuori del rapporto sociale; - identità privata, non tangibile agli altri: se il soggetto vuole la può esprimere per cui anche di essa si può studiare la struttura.

Identità personale Si caratterizza per tre elementi: idea di continuità di un soggetto al di là delle variazioni nel tempo e degli adattamenti all’ambiente; distinzione di questo soggetto rispetto agli altri; possibilità di riconoscersi e di essere riconosciuto. Necessità di essere riconosciuti dagli altri per poter costituire la propria identità personale

Identità personale Le forme di riconoscimento sociale consentono la formazione dell’identità personale dell’individuo sul piano cognitivo l’individuo interiorizza l’immagine che gli viene rimandata dagli altri, la interpreta, la accetta o la modifica o la rinnega, elaborando attivamente un’autodefinizione.

La categorizzazione e il confronto sociale: la Teoria dell’Identità Sociale di Tajfel

Teoria dell’identità sociale (Tajfel) Si sviluppa in relazione ad una serie di studi che coinvolgono anche i conflitti intergruppali. La semplice appartenenza di gruppo può influenzare gli atteggiamenti e la condotta nei confronti degli individui che non ne fanno parte? Paradigma dei gruppi minimi

Paradigma dei gruppi minimi Nei suoi esperimenti Tajfel, al fine di individuare le condizioni minime atte a dar luogo a fenomeni di discriminazione nei confronti di un outgroup, creò dei “gruppi” privi di una struttura interna, di una storia, di una interazione faccia a faccia tra i componenti, di un sistema di regole. Esperimento

Come si spiega la condotta sistematicamente improntata al favoritismo nei confronti dell’ingroup?

Tale processo cognitivo permette infatti di Identità sociale Secondo la teoria dell’identità sociale di Tajfel la condizione necessaria (anche se non sufficiente) al verificarsi del suddetto fenomeno è la categorizzazione Tale processo cognitivo permette infatti di massimizzare le differenze esistenti tra ingroup ed outgroup rendere minime, al tempo stesso, le differenze presenti al loro interno

Teoria dell’ identità sociale Perché mai la suddivisione del mondo sociale in categorie dovrebbe di per sé condurre a privilegiare quelle cui si appartiene? La risposta è nella Teoria dell’ identità sociale elaborata da Tajfel (1979)

Teoria dell’ Identità sociale Presupposti: le persone preferiscono considerarsi in termini positivi piuttosto che negativi parte della nostra identità deriva dall’appartenenza a gruppi sociali siamo fortemente motivati a considerare i gruppi a cui apparteniamo in chiave positiva

Rapporti tra identità sociale ed identità personale J.C. Turner (antico collaboratore di Tajfel) Il fondamento dell’identità sociale non è dato solo dall’appartenenza gruppale,bensì anche dal livello al quale le persone categorizzano se stesse.

Rapporti tra identità sociale ed identità personale Tre forme di concettualizzazione identitaria di sé: a) il livello sovra-ordinato del Sé come essere umano (human identity); b) il livello intermedio del Sé come membro di un gruppo in confronto con membri di un altro gruppo (social identity); c) il livello subordinato del Sé personale come individuo unico rispetto agli altri membri dell’ingroup (personal identity)

Rapporti tra identità sociale ed identità personale L’attivazione delle varie categorie è legata al processo di categorizzazione che opera in base alle categorie rese salienti in quel momento Se sto confessando i miei sentimenti, è saliente l’identità personale Se sono impegnato in una situazione caratterizzata da appartenenze a gruppi è saliente l’identità sociale, ecc. Quando è più saliente l’identità sociale, tanto meno lo diviene quella personale e viceversa.

Rapporti tra identità sociale ed identità personale La teorizzazione di Turner è stata messa in dubbio da numerose ricerche [Deschamps 1982; Lorenzi-Cioldi e Doise 1994] La posizione occupata nella scala gerarchica sociale del gruppo di cui si è parte influisce su il grado di differenziazione che gli individui fanno all’interno del gruppo stesso.

Rapporti tra identità sociale ed identità personale Nei gruppi che godono di prestigio sociale, i membri tendono non solo ad identificarsi con il gruppo ma anche a differenziarsi tra loro sul piano individuale. Le persone appartenenti a gruppi “dominati” tendono maggiormente a riconoscersi attraverso appartenenze gruppali, piuttosto che a differenziarsi individualmente.

Rapporti tra identità sociale ed identità personale L’integrazione di identità sociale ed identità personale L’identità sociale e quella personale sono due versanti non totalmente distinti del Sé che partecipano insieme a dare significato all’identità l’appartenenza a categorie sociali o l’inserimento in ruoli sociali comporta un significato personale tali appartenenze entrano nella concezione di Sé.