prof. Massimo Lago - religione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Sacramentaria sistematica
Cosa hanno in comune tutte le religioni?
Prof. Bertolami Salvatore
LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
LE DOMANDE ESISTENZIALI
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Riepilogo-LA modernita’
I DIRITTI UMANI.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Il mondo comune dei Greci
Le Religioni Che cos’ è la Religione Le Religioni e i Culti
Dal libro TUTTI I COLORI DELLA VITA Volume Unico Anno 2012/2013
Quarta parte Ateismo Agnosticismo Indifferentismo Seconda parte
SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO
RITI DELLA NASCITA NELLE TRE RELIGIONI MONOTEISTE
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Confucianesimo & Taoismo.
a cura del prof. P. Vezzoni
LE DOMANDE DELLA VITA E LA RELIGIONE
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
Il senso della sua esistenza.
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
il nuovo Rito del Matrimonio
Classe III F "A. Mendola" - favara
ENIGMA-DIO (i Greci) Ci deve essere un Principio,
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI pag 27
il nuovo Rito del Matrimonio
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Dialogo tra civiltà / religioni Workshop Gruppo primaria Versilia.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
IL LEVITICO scuola domenicale Genzano.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Religione e sistema scolastico cinese.
Si possono classificare le religioni?
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
L’uomo, le grandi domande e Dio
La lezione per immagini
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
MORIRE ALTROVE Maria Grazia Soldati
I Sacramenti. Sacramento Da dove viene la parola sacramento? Cosa è un sacramento? Quanti e quali sono i sacramenti? Quali sono gli effetti dei sacramenti?
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
L’accompagnamento spirituale del morente
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
Transcript della presentazione:

prof. Massimo Lago - religione L’UOMO E LA RELIGIONE prof. Massimo Lago - religione

prof. Massimo Lago - religione BISOGNI SPIRITUALI All’uomo non è sufficiente soddisfare le necessità materiali Sente il bisogno di trovare risposte ai suoi interrogativi più profondi: da dove viene il mondo? qual è il senso della vita? c’è qualcosa al di là della morte? perché esistono il dolore, il male, la malattia? prof. Massimo Lago - religione

prof. Massimo Lago - religione LE POSSIBILI RISPOSTE Agnosticismo Ateismo Fede in un essere superiore prof. Massimo Lago - religione

prof. Massimo Lago - religione LA RELIGIONE Deriva dal latino re-ligare (=legare), può significare perciò il complesso di elementi necessari per mettere il collegamento due mondi diversi Può derivare anche da re-legere (=raccogliere), può indicare perciò una raccolta di formule e atti determinati per evocare, pregare e ringraziare le potenze che non sono del nostro mondo DEFINIZIONE: “Una religione è un complesso di credenze, comportamenti, atti rituali e culturali, mediante cui un gruppo umano esprime un rapporto con il sacro.... ” prof. Massimo Lago - religione

Quali elementi sono necessari per costituire una religione? Le credenze religiose Testo sacro Norme di comportamento Culto (luogo e tempo sacro, oggetti sacri, rito) Persone che amministrano il culto (i sacerdoti) prof. Massimo Lago - religione

prof. Massimo Lago - religione VARI TIPI DI RELIGIONE Monoteismo Politeismo Monolatria (quando si crede all’esistenza di più dei, ma si sceglie di venerarne uno solo) Panteismo (quando si pensa che tutto il mondo sia pervaso dallo spirito divino) prof. Massimo Lago - religione