Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

Stack TCP/IP - Socket Douglas E. Comer, "Internetworking con TCP/IP, principi, protocolli, architettura.", Gruppo Editoriale Jackson W. Richard. Stevens,
Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Internet: la rete delle reti
I dati: tipi e strutture U.D. 9 pag 334 L.S. Tron 4TC a.s. 2006/07.
Elaborazione del Book Informatico
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Programmazione su Reti
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Maggio ‘06 Alessandro Memo
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
RETI E INTERNET.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Modello di riferimento OSI AICA © 2005.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Interventi sul sistema informativo aziendale
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
L’architettura di Internet
MODELLI DI RIFERIMENTO
Il modello di riferimento OSI
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
L’architettura a strati
Reti di calcolatori: modelli e protocolli di R udi Verago.
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
Creato da Riccardo Nuzzone
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 9 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Comunicazione nelle reti – protocolli
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Corso di Informatica - Reti - Raffaele Grande 2005
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
Lo standard IEEE o Wi-Fi Giuseppe CARCIONE.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
CONCETTI DI RETI: TOPOLOGIE, ARCHITETTURE E STANDARD FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente:
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Transcript della presentazione:

strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte di quello di rete, non è specificato nell'architettura, perché prevede di utilizzare quelli delle varie piattaforme hardware e conformi agli standard.

strato Internet Protocol (IP); è collocabile nella parte alta dello strato di rete del modello OSI, è di tipo senza connessione e best effort, si occupa di instradare e di controllo di congestione. NON garantisce l’arrivo del pacchetto a destinazione.

strato di trasporto (TCO o UDP); corrisponde al livello di trasporto del modello OSI, ed è implementato in due versioni, TCP (Transmission Control Protocol) che è un protocollo con connessione ed affidabile, e UDP (User Datagram Protocol) che è senza connessione e non affidabile.

strato di applicazione (application protocol); nell'architettura Internet non sono previsti gli strati di sessione e di presentazione, ma solo quello di applicazione; questo strato contiene i protocolli utilizzati poi dai programmi residenti sulle macchine.

FTP (File Transfer Protocol -per il trasferimento dei file), POP (Post Office Protocol) SMTP (Simple MailTransfer Protocol) per la posta elettronica, Telnet per il terminale virtuale, HTTP (HyperText Transfer Protocol - per le pagine Web),… I protocolli utilizzati nello strato Applicazione sono ad esempio :

Le reti locali ed lo standard IEEE 802 In particolare l'organizzazione internazionale denominata IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) ha sviluppato una serie di standard per le LAN attraverso il progetto IEEE 802, che si inquadra nei primi due strati del modello ISO-OSI: esso standardizza quindi strato fisico e strato di collegamento di diversi tipi di LAN.

introduce l'insieme degli standard e definisce l'architettura del modello 802; standardizza il livello più alto chiamato Logical Link Control; standardizza il protocollo CSMA/CD, noto anche come Ethernet; standardizza il protocollo Token Bus; standardizza il protocollo Token Ring; standardizza un protocollo per reti locali via radio (wireless LAN).

Solo il livello di trasporto (gestito dal TCP) garantisce la completezza dei dati in transito fra il mittente ed il ricevente. Questo e’ il motivo per il quale occorre saper gestire il protocollo TCP/IP. Il livello UDP non garantisce la ricezione dei dati : e’ usato ad esempio quando non c’e’ bisogno della conferma di ricevimento (streaming di dati).

Il tipo di connessione fisica e’ ormai quasi solo quello detto a STELLA con un dispositivo posto nel CENTRO STELLA