Don Bosco Marionettista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questa domenica è innanzitutto quella della grande parabola, quella del figlio prodigo. È la domenica di tutti i figli prodighi che noi siamo...
Advertisements

Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
GIOVANNI 3:16-17 Ampliati Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato [o OFFERTO] il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca,
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
Paolo di Tarso: un ebreo irreprensibile!
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
Verso dove dobbiamo andare
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Un valore per crescere:
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
10.00.
Parola di Vita Settembre 2013.
Ottocento e passa anni dalla nascita di San Francesco dAssisi: unoccasione per rivisitare la sua vita per rileggere il suo messaggio…
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
INTRODUZIONE AL PERCORSO PER ACCOSTARCI ALLA PAROLA Sintesi del 09 ottobre 2012 Parrocchia Santa Maria di Castelnuovo del Garda.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME

Australia 1952 Italia 1575 Giappone 1952 Cina 1926 Taiwan 1958 Filippine 1983.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel Parco di S.Giuliano a Mestre durante la visita ad Aquileia e Venezia.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
non è… stare tutto il giorno in chiesa a pregare non è…
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
MEDJUGORJE
Padre e Maestro dei giovani
Testi di PAPA FRANCESCO
Buona Pasqua….
Dio dice "sì" all'uomo. Dio dice "sì" all'uomo.
Pasqua di Risurrezione
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Messaggio del Santo Padre Francesco
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Che cosa significa evangelizzare?
Riconciliazione Unzione degli Infermi
VIVERE CON E PER CRISTO DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
CEI - Giornata del Malato 2014 Fede e carità «...anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1Gv 3,16) Ti rendiamo grazie e ti benediciamo.
LA FEDE.
7 Febbraio 2009 Concerto dedicato a … Serafino – pianoforte / Virginia – clarinetto / Mattia – violino.
Pasqua di Risurrezione 2015
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità di Pentecoste.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Pietà.
9.00.
8.00 Allelúia, allelúia. Dóminus regnavit, Alleluia, alleluia. Il Signore regna, decórem índuit: si ammanta di maestà:
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Gesù Cristo è il Signore
La storia e l’insegnamento di Gesù
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
Dio, Padre, Tu chiami delle donne e degli uomini a seguire Gesù, in povertà, castità e ubbidienza.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Cari figli, anche oggi vi porto la mia benedizione e vi benedico tutti e vi invito a crescere su questa strada.
Preghiera di Papa Francesco per il Giubileo della Misericordia
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
Don Bosco Marionettista
Transcript della presentazione:

Don Bosco Marionettista

Leggiamo con sguardo meditativo, il quadro su don Bosco che ha realizzato il pittore tedesco Sieger Köder che a intitolato: Don Bosco marionettista.

Don Bosco – marionettista entusiasta Don Bosco a destra, è dietro un panno che gli fa da Quinta. E’ invisibile agli spettatori, sono visibili le due marionette. Don Bosco è preso dalla scena e sorride. Prova piacere che gli spettatori si divertano.

Don Bosco – un pedagogo ricco di idee Don Bosco sa conquistare il giovane pubblico. Lascia spazio alla creatività. Studia le possibilità per portare il Messaggio di Cristo.

Don Bosco – un catechista appassionato Con le Marionette, fa conoscere e sperimentare ai suoi giovani il grande amore di Dio e la sua misericordia. La scena narra il punto culmine dell’avvenimento.

Don Bosco stesso – « Padre misericordioso » Nell’imagine a destra Don Bosco è rappresentato nell’atto di dare con la sua persona protezione a un giovane proteso verso di lui. La veste è del colore identico del Figlio prodigo. Può raffigurare uno dei tanti giovani tolti dalla strada o dalle prigioni che nella sua casa hanno trovato sicurezza e affetto.

Don Bosco con i suoi giovani Per i bambini e i giovani rappresenta la parabola del Padre misericordioso. I giovani seguono con interesse la scena. Con Don Bosco si sentono accettati e amati.

Don Bosco - apostolo nel mondo Don Bosco va in cerca dei ragazzi, là dove si trovano. Il luogo di evangelizzazione è dove si trovano i ragazzi. La scena è sotto il cielo, all’aperto, un luogo non definito, in una periferia della città.

Don Bosco – Testimone Nel cortile, nelle officine, nelle scuole o in Chiesa, testimoniò la misericordia di Dio. « Vivi ciò che annunci » Don Bosco credeva all’amore di Dio per le persone con una fede incrollabile.

Don Bosco Marionettista Sieger Köder