Come ROL favorisce appropriatezza e sostenibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

Le Cure Palliative a Milano
Il paziente col suo medico
Cure palliative in hospice:
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il modello ROL integrato al FSE
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
1 Dott.ssa Fioralba Decè Ufficio di Staff Tecnico-Sanitario Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASL Provincia di Bergamo Maggio 2011.
Le potenzialità dei Nuclei di Cure Primarie 22 novembre 2005 ovvero Andata e ritorno dal futuro 22 novembre 2025 by Eugenio Gherardi.
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
PROMETEO 2009 R.Pasero. CONDIVISIONE CONDIVISIONE CONOSCENZA CONOSCENZA PROGRESSO PROGRESSO.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
La check di autovalutazione
Equità di accesso alla cura del dolore
Progetto lauree scientifiche Unità 3 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
Le reti italiane degli Ospedali
La cooperazione tra medici di medicina generale
Società Italiana di Cure Palliative Palermo 15/17 aprile 2010
Definizione di Rete - Network
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Unità operative di ricerca
Collaborazione DIPO e DICP per l’unitarietà del percorso paziente Milano, 14 novembre 2014 Tavola rotonda.
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Costruire la cultura di Rete
Niguarda in oncoematologia
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Alfina Bramanti, Paolo Pedrazzoli, Chiara Broglia
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative
Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Progetto Interattività
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il reparto.
Mandato presidente Renata Ghisalberti 1 on il Con il patrocinio di: Con il patrocinio di:
A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI REGIONALE LOMBARDIA
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Finalità di una formazione in service Un modello di formazione in service ha la finalità di costruire un processo, articolato nel tempo, che promuova.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Mito 9 : germinali TUMORI GERMINALI-CENTRI Oncologia Medica CRO, Aviano3 Ginecologia Ospedale Cannizzar9 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
LA COMUNICAZIONE NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA Dr.ssa M. E. Damiani Dipartimento Oncologico A.O. L. Sacco - Milano Direttore Dr.ssa E. Piazza.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

Come ROL favorisce appropriatezza e sostenibilità

Salvatore Siena, Oncologo, UO Oncologia Ospedale Niguarda, Milano Paolo Pedrazzoli, Oncologo, UO Oncologia IRCCS S.Matteo, Pavia Monica Giordano, Oncologo, UO Oncologia Ospedale S.Anna, Como Paolo Spriano, MMG, Segretario Nazionale SNAMID Maurizio DeCicco, AD Roche Italia Tullio Testa, Farmacista, AO Crema, Coordinatore SIFO Lombardia Davide Petruzzelli, Coordinatore FAVO Lombardia Augusto Caraceni, Palliativista, UO Cure Palliative, INT-Milano) Modera: Giovanni Ucci, Oncologo, AO Lodi; Coordinatore CIPOMO LOmbardia

Cosa si aspettano professionisti e pazienti dalla ROL in termini di appropriatezza d’uso dei farmaci? Quale relazione tra appropriatezza d’uso dei farmaci e sostenibilità; Quali modelli organizzativi per favorire appropriatezza e sostenibilità; Ruolo della rete nella valutazione dell’outcome e potenziali ricadute per il sistema. Appropriatezza e sostenibilità dei percorsi ospedale-territorio Appropriatezza e sostenibilità nelle fasi avanzate della malattia.

Cosa si aspettano professionisti e pazienti dalla ROL in termini di appropriatezza d’uso dei farmaci? Quale relazione tra appropriatezza d’uso dei farmaci e sostenibilità; Quali modelli organizzativi per favorire appropriatezza e sostenibilità; Ruolo della rete nella valutazione dell’outcome e potenziali ricadute per il sistema. Appropriatezza e sostenibilità dei percorsi ospedale-territorio Appropriatezza e sostenibilità nelle fasi avanzate della malattia.

Cosa si aspettano professionisti e pazienti dalla ROL in termini di appropriatezza d’uso dei farmaci? Quale relazione tra appropriatezza d’uso dei farmaci e sostenibilità; Quali modelli organizzativi per favorire appropriatezza e sostenibilità; Ruolo della rete nella valutazione dell’outcome e potenziali ricadute per il sistema. Appropriatezza e sostenibilità dei percorsi ospedale-territorio Appropriatezza e sostenibilità nelle fasi avanzate della malattia.

Cosa si aspettano professionisti e pazienti dalla ROL in termini di appropriatezza d’uso dei farmaci? Quale relazione tra appropriatezza d’uso dei farmaci e sostenibilità; Quali modelli organizzativi per favorire appropriatezza e sostenibilità; Ruolo della rete nella valutazione dell’outcome e potenziali ricadute per il sistema. Appropriatezza e sostenibilità dei percorsi ospedale-territorio Appropriatezza e sostenibilità nelle fasi avanzate della malattia.

Cosa si aspettano professionisti e pazienti dalla ROL in termini di appropriatezza d’uso dei farmaci? Quale relazione tra appropriatezza d’uso dei farmaci e sostenibilità; Quali modelli organizzativi per favorire appropriatezza e sostenibilità; Ruolo della rete nella valutazione dell’outcome e potenziali ricadute per il sistema. Appropriatezza e sostenibilità dei percorsi ospedale-territorio Appropriatezza e sostenibilità nelle fasi avanzate della malattia.

Cosa si aspettano professionisti e pazienti dalla ROL in termini di appropriatezza d’uso dei farmaci? Quale relazione tra appropriatezza d’uso dei farmaci e sostenibilità; Quali modelli organizzativi per favorire appropriatezza e sostenibilità; Ruolo della rete nella valutazione dell’outcome e potenziali ricadute per il sistema. Appropriatezza e sostenibilità dei percorsi ospedale-territorio Appropriatezza e sostenibilità nelle fasi avanzate della malattia.

Cosa si aspettano professionisti e pazienti dalla ROL in termini di appropriatezza d’uso dei farmaci? Quale relazione tra appropriatezza d’uso dei farmaci e sostenibilità; Quali modelli organizzativi per favorire appropriatezza e sostenibilità; Ruolo della rete nella valutazione dell’outcome e potenziali ricadute per il sistema. Appropriatezza e sostenibilità dei percorsi ospedale-territorio Appropriatezza e sostenibilità nelle fasi avanzate della malattia.