IL BURDEN DELLE POLMONITI: DATI DELLA REGIONE LOMBARDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Lo screening del cancro colonretto
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Università degli studi di Milano Bicocca
Dott.ssa Patrizia Monti Direttore Sanitario
Farmacoutilizzazione: i dati Italiani
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
La trasmissione degli ECG dalle ambulanze
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Progetto Virgilio.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

IL BURDEN DELLE POLMONITI: DATI DELLA REGIONE LOMBARDIA Lorenzo Mantovani

45° Congresso SITI, 3 ottobre 2102 IL BURDEN DELLE POLMONITI: ANALISI DAI DATABASE AMMINISTRATIVI (DENALI) DELLA REGIONE LOMBARDIA Lorenzo Mantovani, Giancarlo Cesana, Carla Fornari, Luciana Scalone, Gianluca Furneri, Roberta Ciampichini, Paolo Cortesi Centro Studi e Ricerca Sanità Pubblica, Università di Milano Bicocca Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II 45° Congresso SITI, 3 ottobre 2102

Cos’è DENALI DENALI è il data-warehouse della regione Lombardia Dall’anno 2000, i dati amministrativi riguardanti gli interventi sanitari effettuati in regione Lombardia vengono raccolti, sistematizzati, ed elaborati DENALI costituisce uno strumento importante per la valutazione di una serie di indicatori utili ai fini della programmazione sanitaria: epidemiologia costi qualità assistenziale appropriatezza outcome - -

Obiettivi dello studio Valutare il carico di malattia dei soggetti con polmoniti ospedalizzate in termini di insorgenza mortalità costo - -

Materiali e metodi Studio retrospettivo longitudinale di coorte mediante dati amministrativi contenuti in DENALI: Base dati anagrafica assistibili (contenente anche i trasferimenti di residenza della popolazione assistibile) Base dati codici di esenzione ticket per patologia Base dati prescrizioni farmaceutiche e file F Base dati prestazioni specialistiche ambulatoriali Base dati ricoveri ospedalieri - -

Criteri di inclusione dei soggetti nell’analisi (1/2) Tutti i soggetti che, nel periodo 2006-2008 hanno avuto almeno un ricovero con una diagnosi (ICD-9-CM) principale (posizione 1) di polmonite: 480: Polmonite virale 481: Polmonite pneumococcica 482: Altre polmoniti batteriche 483: Polmonite da altri organismi specificati 484: Polmonite in malattie infettive classificate altrove 485: Broncopolmonite, non specificata 486: Polmonite, agente non specificato Tutti i soggetti possono essere osservati per almeno 1 anno - -

Criteri di inclusione dei soggetti nell’analisi (2/2) Tutti i soggetti di età > 18 anni Soggetti con stato anagrafico valido Nota: le unità di analisi sono i soggetti e non i ricoveri: un soggetto con più di ricovero è «contato» per una sola volta; la data di primo ricovero è la data indice, a partire dalla quale inizia l’osservazione, fino a 365 giorni Soggetti < 18 anni analizzati separatamente - -

INSORGENZA

Numero soggetti per anno di reclutamento Il numero totale di soggetti > 18 anni con ricovero per polmonite è pari a 18,516 unità Il numero di casi sembra essere pressoché costante nei tre anni di osservazione Numero soggetti per anno di reclutamento Considerazioni N=18,516 Sono stati inclusi soltanto i soggetti con diagnosi principale di polmonite Questo criterio di selezione riduce il numero di soggetti reclutati (vs. totalità di soggetti con una diagnosi al momento di ricovero) Utilizzare un criterio di selezione «restrittivo» permette una definizione più precisa del paziente - -

L’età media della popolazione è selezionata è poco più di 70 anni Distribuzione per età Considerazioni Età media: 70.8 anni Deviazione standard: + 17.3 anni Età mediana: 75.2 anni - -

Poco meno del 60% di soggetti inclusi nell’analisi è di sesso maschile Il rapporto M/F diminuisce all’aumentare dell’età Distribuzione per sesso Classe d’età (anni) Rapporto M/F 18-30 1.13 31-40 1.60 41-50 1.66 51-60 1.88 61-70 1.93 71-80 1.97 81-90 1.10 >90 0.51 - -

Circa il 45% della popolazione inclusa nell’analisi ha almeno due comorbidità pregresse Charlson index Considerazioni Il Charlson Index è calcolato sulla base della rilevazione delle diagnosi di ricovero nei tre anni precedenti alla data indice Charlson index Frequenza (N). Frequenza (%) 5,850 31.59 1 4,410 23.82 2 3,089 16.68 3 1,963 10.60 4 1,155 6.24 5 601 3.25 6 785 4.24 7 370 2.00 8 157 0.85 9 68 0.37 10 41 0.22 11 19 0.10 12 0.02 13 14 0.01 Total 18,516 100 - -

Most frequent comorbidities, N (%) Acute myocardial infarction Congestive heart failure Cerebrovascular diseases Dementia Chronic obstructive pulmonary disease Diabetes Kidney disease Cancer N 856 2,665 2,412 811 4,257 2,305 1,767 1,448 % (4.6) (14.4) (13.0) (4.4) (23.0) (12.4) (9.5) (7.8)

Etiology, N (%) Viral pneumonia Pneumococcal pneumonia Other bacterial pneumonia Pneumonia due to other specified organism Pneumonia in infectious diseases classified elsewhere Bronchopneumonia, organism unspecified Pneumonia, organism unspecified N 138 1,098 13,525 715 157 1,308 1,575 % (0.7) (10.3) (73.0) (3.9) (0.8) (7.1) (8.5)

Un ricovero ospedaliero per polmonite dura mediamente circa 13 giorni Degenza media 13.0 giorni Degenza mediana: 10.0 giorni Nessuna differenza statisticamente significativa tra M e F Trend di aumento della LOS all’aumentare del livello di comorbidità Distribuzione della LOS Charlson index LOS (giorni) p 0 patologie (riferimento) 11.7 - 1 patologia 13.4 <0.05 vs. riferimento >2 patologie 13.6 - -

Mortalità

Mortalità complessiva (cumulata) Ad un anno dal ricovero, più di 1 soggetto su 4 è deceduto (per qualunque causa) La mortalità intra-ospedaliera è pari al 7.4% Mortalità complessiva (cumulata) Considerazioni La mortalità è espressa cumulativamente (es. i soggetti deceduti entro 30 gg dal ricovero includono i soggetti deceduti durante il ricovero) L’elevata frequenza di decessi entro 1 anno è dovuta alle caratteristiche della popolazione (soggetti anziani con elevato grado di comorbidità) In totale più di 5 mila decessi su 18.5 mila soggetti osservati Mortalità di lungo periodo NON necessariamente attribuibile all’evento indice intra-H 28 gg 90 gg 365 gg - -

La probabilità di sopravvivenza a 1 anno è pari al 72% Probabilità di sopravvivenza (Kaplan-Meier) - -

K-M stratificata per Charlson index - -

COSTO

Costi medi nel periodo di post-ospedalizzazione Il costo medio annuale per paziente, includendo i costi dell’evento indice, è pari a €10.6 mila Il costo medio annuo di un paziente che sopravvive nei 365 gg successivi al ricovero per polmonite è di circa €13.2 mila Costi medi nel periodo di post-ospedalizzazione - -

Description of costs Pre-index Post-index Difference P values* Excluding costs of the index event 1-month costs Inpatient care Outpatient care Drugs Total 501 104 151 756 868 63 136 1,067 367 -40 -16 311 <0.001 3-month costs 1,578 276 401 2,255 2,110 275 397 2,782 532 -1 -4 527 1-year costs 4,610 941 1,356 6,907 5,647 1,487 1,488 8,622 1,037 546 132 1,715 Including costs 4,763 4,962 4,262 4,206 6,226 6,898 4,648 4,643 10,206 13,181 5,596 6,274

Distribution of hospital costs following the index episode, by type of cost

Distribution of hospital costs following the index episode, by type of diagnosis

Conclusioni Il carico assistenziale dei soggetti con polmoniti ospedalizzati è elevato in termini di -incidenza (oltre 7,5 per 10.000 anni persona nella popolazione adulta) -mortalità >7% durante il ricovero >10% a 30 giorni circa15% a sei mesi circa28% ad un anno -costi -oltre 10.5 mila Euro per paziente all’anno -oltre 68 milioni di Euro annui per una regione con circa 10 milioni di abitanti

Il costo medio di un ricovero per polmonite è pari a €3,671 L’80% circa dei ricoveri ha un costo compreso tra €1,500 ed €4,500 Costi di degenza ospedaliera (evento indice) Considerazioni Valutazione basata su importi DRG Costo medio del ricovero per polmonite: €3,671 Costo mediano: €3,176 Più della metà dei ricoveri ha un costo (tariffa) compresa tra €3,000 ed €4,500 Il 5% dei ricoveri costa più di €6 mila Costo (tariffa) medio di una giornata di degenza per ricovero di polmonite sarebbe €3,671/13 gg = €282 - -