La produzione del linguaggio: Paradigmi sperimentali 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
L’APPRENDIMENTO.
Semantica approcci computazionali
Intelligenza Artificiale Linguaggio naturale
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Apprendimento Automatico: Elaborazione del Linguaggio Naturale
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Metodi di ricerca in Psicologia
Linguaggio e mente Facoltà di Linguaggio = Facoltà cognitiva
Neurocognizione e Linguaggio: Introduzione allo Studio delle Patologie Linguistiche AFASIA (Utrecht e Verona)
Digressione: il linguaggio di query CQP
IL FOCUS GROUP.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 8 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Elementi di Informatica
Che cos’è l’annotazione di un corpus?
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Che cosa è un sintagma?.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Corso di Cognizione e Linguaggio Produzione del Linguaggio
Il rispetto dell’integrità testuale e delle intenzioni dell’autore
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
SINTASSI.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Grammatiche, Linguaggio e Automi R. Basili TAL - a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
I pronomi personali complemento
Parola: Livelli di rappresentazione
Elaborazione del linguaggio naturale CFG: esercizi Maria Teresa PAZIENZA a.a
Componenti formali del linguaggio
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
Linguaggi e Modelli dei dati e della conoscenza “rappresentazione della conoscenza” docenti Maria Teresa PAZIENZA Fabio Masimo ZANZOTTO a.a
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
GLI INTERROGATIVI.
Algoritmi.
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
La produzione del linguaggio – II parte
PHRASAL VERBS.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
THE PASSIVE Verbs with DOUBLE OBJECTS.
Modelli di produzione della parola 1
Comprensione frasale Garden Path theory
La Comprensione frasale
Produzione lessicale Corollario
Comprensione frasale: Modelli interattivi e constraints-based
Accesso lessicale: approfondimenti
Comprensione frasale – introduzione ai modelli syntax first
Modelli di produzione della parola 2
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Constraints-based models & Unrestricted race model
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

La produzione del linguaggio: Paradigmi sperimentali 1

2 Outline del processo di produzione frasale (Levelt et al., 1999; Slevc & Ferreira, 2007) Tre stadi: – Concettualizzazione Decidere quale messaggio veicolare (= significato da esprimere) – Formulazione Trasformare il messaggio in una rappresentazione linguistica – Articolazione Parlare (o scrivere o segnare)

3 Focus sulla parte dell’elaborazione grammaticale

Il priming 4 Effetto priming: – Elaborazione di uno stimolo è influenzata dall’elaborazione di quello precedente. – Es: – NURSE – DOCTOR vs BREAD – DOCTOR DOCTOR è più veloce dopo NURSE che dopo BREAD (e.g., compito di decisione lessicale; Meyer, 1971)

5 La logica del priming Se la produzione frasale implica l’elaborazione sintattica, dovremmo notare effetti di priming basati sulla struttura sintattica. – i.e., tendenza a ripetere una particolare struttura.

Levelt & Kelter (1982) – In una sequenza domanda-risposta (Dutch): – A: What time does your shop close? B: Six o’clock – A: At what time does your shop close? B: At six o’clock Ma nota: – Ripetizione lessicale – Sequenze domanda-risposta 6

7 Bock (1986): procedura del syntactic priming Partecipante ripete una frase: A rock star sold some cocaine to an undercover agent [PO, Prep Object] OPPURE A rock star sold an undercover agent some cocaine [PO, Prep Object]

2.Svolge un compito di matching frase/immagine: No 3. Descrive un’immagine target (2 possibili realizzazioni: The girl is handing a paintbrush to the man [PO, Prep Object] The girl is handing the man a paintbrush [DO, Double Object] 8

9

10 Bock (1986) Risultati: Tendenza a ripetere la struttura: – Dopo aver ripetuto un attivo, tendenza a descrivere l’immagine con un attivo; – Dopo aver ripetuto un passivo, tendenza a produrre un passivo; – Dopo aver ripetuto un Prepositional Object [PO], tendenza a produrre PO; – Dopo aver ripetuto un Double Object [DO], tendenza a produrre DO. The rock star sold the undercover agent some cocaine > The girl gives the man the brush – No overlap semantico-lessicale tra prime e target.

11 Syntactic priming: è davvero sintattico? Effetto si manifesta anche quando prime e target si differenziano in modo sostanziale: In assenza di ripetizione tra prime e target di: Parole di classe chiusa Parole di classe aperta (overlap semantico- lessicale).

(Bock, 1989) Prime e target contengono diverse preposizioni: Prime: 1a. The secretary baked the cake for the boss 1b. The secretary gave the cake to the boss Target: The girl is handing the brush to the man (PO) 12

1a e 1b fanno prime egualmente bene su PO nella descrizione del target 13

14 Bock & Loebell (1990) Prime e target implicano ruoli tematici diversi, ma struttura dei costituenti è simile: By-phrase può specificare il luogo o l’agente 1a. The 747 was landing by the control tower 1b. The 747 was alerted by the control tower Immagine: Palla che colpisce un ragazzo Attivo: The baseball hits the boy. Passivo: The boy was hit by the baseball

Entrambe 1a e 1b incrementano la tendenza a produrre un passivo nell’immagine target rispetto alla condizione attivo. Cosa suggerisce? Independenza della struttura frasale No effetto ruoli tematici Bock & Loebell,

Prime e target hanno la stessa struttura metrica (ritmica)? Non c’è priming quando prime e target hanno la stessa metrica ma sintassi diversa: Prime: 1a. Susan brought the book to study 1b. Susan brought the book to Stella Immagine: ragazza che porge una spazzola a un uomo Target: PO: The girl gives the brush to the man DO: The girl gives the man the brush 1a non fa prime su PO, al contrario di 1b. Bock & Loebell,

Discussione ad interim Il priming… è automatico, non strategico; permette di risparmiare risorse; Ma quale natura ha? 17

Qual è la natura del syntactic priming? Attivazione residua di una rappresentazione sintattica alla quale si è stati esposti precedemente (Branigan, Pickering, & Cleland, 2000; Pickering & Branigan, 1998; Cleland & Pickering, 2003) oppure Apprendimento implicito (Chang, Dell, & Bock, 2006; Chang, Dell, Bock, & Griffin, 2000). 18

Attivazione residua Motivazioni empiriche: Decadimento rapido (attivazione procedura sintattica si dissipa velocemente); Incremento della forza del prime se c’è stesso VERBO tra prime e target (lexical boost; Hartsuiker et al., 2008). 19

Pickering & Branigan, 1998 Ai partecipanti viene chiesto di completare un frammento di frase prime: 1a. The racing driver showed the torn overall... (completamento PO, verbo ripetuto) 1b. The racing driver gave the torn overall... (completamento PO, verbo non ripetuto) 1c. The racing driver showed the helpful mechanic... (completamento DO, verbo ripetuto) 1d. The racing driver gave the helpful mechanic... (completamento DO, verbo non ripetuto) 20

Poi devono completare un frammento target: The patient showed... 21

Risultati PRIME completionsTARGET completions % PO% DO PO verbo ripetuto PO verbo non rip DO verbo ripetuto DO verbo non rip NB: c’è anche una categoria “Others”. 22

Risultati Priming è più forte quando c’è sovrapposizione del verbo tra prime e target. Ma… C’è priming anche quando prime e target hanno verbi diversi. 23

Pickering & Branigan (1998) 24

Attivazione nodi e “lexical boost” showgive Verb DOPO 25

26 Syntactic priming come attivazione residua Lemma del verbo “GIVE” legato a nodi combinatoriali PO e DO. Nodi combinatoriali: NO frame sintattici astratti bensì specificano regole sintattiche (VP <- V NP PP). GIVE NP_PP NP_NP Verb Syntactic category combination

27 Priming come attivazione residua Quando give è usato in una struttura PO, il nodo PO si attiva; mantiene un’attivazione residua. Attivazione residua rende più accessibile il nodo PO nella successiva produzione (con qualunque verbo connesso al nodo PO). Effetti più forti quando si ripete lo stesso verbo tra prime e target. -

Priming: una finestra sulla sintassi Permette di approfondire di quanti sotto-livelli è costituito il livello posizionale. 28

PRIME: La suora lancia la tazza al nuotatore

In Inglese: PRIME Prepositional object PO: The nun is throwing the mug to the swimmer. VP[V NP PP] Double object DO: The nun is throwing the swimmer the mug. VP[V NP NP] Shifted PO: The nun is throwing to the swimmer the mug. VP[V PP NP]

TARGET (viene descritto liberamente dal partecipante) The cook gives the jug the swimmer The cook gives the jug to the swimmer 31

Se c’è effetto di priming…. Mantenimento della stessa struttura sintattica tra prime e target. 32

Livello posizionale: sotto-livelli 1.Livello che specifica le relazioni gerarchiche tra i costituenti (Dominance level): – PO = Shifted PO – PO e Shifted PO ≠ DO 2.Livello che specifica le relazioni lineari (ordine) tra i costituenti (Linearizzazione): PO ≠ Shifted PO

Livello posizionale PO e shifted-PO condividono una rappresentazione strutturale astratta (Dominance level). Pickering et al., 2002

Predizione Shifted PO e PO condividono un livello di rappresentazione strutturale (Dominance level). Quindi: Shifted PO (The nun threw to the swimmer the mug). dovrebbe elicitare PO (The patient showed the injury to the doctor).

Risultati TIPO DI PRIME% PO nel target PO.68 DO.44 Shifted PO.60 Intransitivo.61 PRIME Shifted PO elicitano la produzione di target PO molto meno di PRIME PO!

Livello Posizionale: un solo sotto-livello Pickering et al., 2002

E nel dialogo? Effetti di “allineamento” nel dialogo: – Tendenza a ripetere parole (Brennan & Clark, 1996) – E sintassi (Branigan et al., 2000). 38

39 Allineamento della sintassi nel dialogo (Branigan et al., 2000) Confederate script Box of selected cards “The chef giving the jug to the swimmer” Confederate Participant Box of cards to be described GIVE

Procedura Sperimentatore (Confederate) descrive una carta: The chef is giving the jug to the swimmer Partecipante sceglie la carta che si adatta alla descrizione. Partecipante prende un’immagine da descrivere dalla scatola La descrive: “The cowboy is handing …” HAND 40

Esperimento Sperimentatore (confederate): PO The chef handing the cake to the swimmer DO The chef handing the swimmer the cake Partecipante descrive l’immagine HAND PO The cowboy handing the banana to the burglar DO The cowboy handing the burglar the banana Or 41

Verbo uguale vs. diverso 4 prime conditions: PO-uguale: The chef handing the cake to the swimmer DO-uguale: The chef handing the swimmer the cake PO-diverso: The chef giving the cake to the swimmer DO-diverso: The chef giving the swimmer the cake 42

% di descrizioni PO: The cowboy handing the banana to the burglar confederate says 43

Priming come implicit learning Evidenze Durata a lungo termine dell’effetto di priming (Bock, Dell, Chang, & Onishi, 2007; Bock & Griffin, 2000; Saffran & Martin, 1997; Hartsuiker, Bernolet, Schoonbaert, Speybroeck, & Vanderelst, 2008). Priming è più forte più la struttura sintattica è rara o meno preferita. 44

Bock & Griffin 2000 Replicano esperimento Bock, 1989 manipolando lag temporale (fino a 10 frasi) tra prime e target. 45

46 Quanto dura l’effetto di priming?

47 Molto a lungo

Jaeger & Snider ,153 tokens dallo Switchboard corpus (Bresnan et al 2007) Parlato spontaneo, conversazione, ecc. Conducono regressione logistica Risposta positiva è PO (NP PP) 48

Costruiscono un modello di scelta sintattica dell’alternanza tra PO DO. [PO] = NP PP give [money] [to a country] [DO] = NP NP give [a country] [money] 49 Jaeger & Snider 2007

Stimano la frequenza “media” con cui un verbo appare in un frame sintattico (verb bias): P(NP PP|verb) mediante Switchboard data set 50

Alcuni verbi occorrono più frequentemente in strutture PO Altri con DO Quale effetto sul priming? 51

Effetto del prime bias 52 Prime con un verbo che in genere occorre più spesso in struttura DO (presentato nel prime come PO) aumenta la probabilità che target appaia come PO.

Surprisal effect 53 Quando una frase prime PO (NP PP) implica un verbo che occorre in genere in una struttura DO (NP NP), effetto di priming più forte. i.e., è molto più probabile ottenere un target PO (NP PP).

Syntactic priming come implicit learning Syntactic priming: conseguenza di un aggiustamento a lungo termine (non in termini di semplice attivazione) dei pesi di connessione nel sistema di produzione frasale. 54