Il prezzo. Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Economia Aziendale
Advertisements

LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Le vendite Capitolo10.
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Capitolo 6 Il piano di marketing.
La definizione del prezzo del prodotto
Le decisioni relative al prezzo (pricing)
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
I prezzi e la politica dei prezzi
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
La Concorrenza Perfetta e La
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
3. La domanda di lavoro.
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Università LUISS Guido Carli
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
I budget operativi.
Lezione 9 - Marketing e vendite
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Marketing: prezzi e consumo
IL PIANO DI MARKETING.
Il prezzo.
Prezzo.
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Business Plan.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
LA STATISTICA PER LE IMPRESE L’ESPERIENZA DEGLI OPERATORI |nformation resources : UN METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI OTTIMALI DI PREZZO AL PUBBLICO.
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Le decisioni di “breve periodo” e l’analisi di break-even
(American Marketing Associatin)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Le strategie di prezzo Maria De Luca
L’analisi dei costi e dei ricavi
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
Massimizzazione del profitto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
IL PREZZO (M ARKETING MIX ) Cosa studieremo ► Il prezzo ► I fattori determinanti del prezzo ► I metodi di determinazione ► Le strategie di prezzo.
Corso di marketing del turismo Il prezzo è l’unico elemento del marketing mix che produce ricavi; gli altri fattori comportano costi (Kotler). Definizione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La criticità del prezzo Il prezzo produce ricavi. Le altre leve del mktg-mix comportano dei costi. Azione diretta.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Il prezzo.
Il prezzo.
Transcript della presentazione:

Il prezzo

Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello della domanda

Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello della domanda

Il profitto Profitto = Ricavi - Costi

Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello della domanda

Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto –Troppo basso  immagine negativa –Troppo alto  crea aspettative sbagliate Determina il livello della domanda

Questa rubrica ospita il breve racconto/resoconto di una bottiglia di vino bevuta la sera precedente a cena da uno dei tanti collaboratori di Slow Wine. Non una grande bottiglia “celebrativa”, di quelle che si tirano fuori nelle ricorrenze, quanto piuttosto un vino “comune”, molto bevibile – molto gastronomico, come si usa dire adesso nel mondo della critica enologica – adatto al pasto e al portafoglio (nel senso del buon rapporto tra la qualità e il prezzo). Insomma una buona bottiglia che ha dato grande soddisfazione a chi l’ha bevuta e che, soprattutto, è stata scolata in un attimo, è finita velocissimamente a tavola con il cibo che l’accompagnava. GLUCK – La bottiglia della sera

La gestione del prezzo Prezzo di listino: posizionamento strategico Componenti tattiche

Segmentazione sulla base del prezzo / qualità Fino a 5 euro5-35Oltre 35 Vino di base Denominazione di origine Qualità superiore

Il posizionamento strategico attraverso il prezzo: nei supermercati

Posizionamento strategico

Le componenti tattiche del prezzo Sconti Promozioni Agevolazioni particolari

Determinazione del prezzo di listino Si determina il prezzo in base al posizionamento ottimale Si valuta il volume di vendite necessario per pareggiare i costi con i ricavi (break even) Si valuta se il volume di vendite è in grado di superare il break even

Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello della domanda

Quantità domandata prezzo QQ’ P P’

Aspetti da considerare nella determinazione del prezzo Valore percepito dal cliente Elasticità della domanda Costo di produzione Comportamento della concorrenza

Valore percepito Prezzo del prodotto dell’azienda Prezzo del prodotto del concorrente Differenza di valore percepita valore percepito

Le componenti tattiche del prezzo

Elasticità della domanda

Quantità domandata prezzo QQ’ P P’

Quantità domandata prezzo QQ’’ P P’ Q’

Elasticità della domanda  = [(Q’-Q) / Q] / [(P’-P) /P] Elasticità = tasso di variazione della quantità domandata / tasso di variazione del prezzo

Esempio P= 5, P’=4 Q= 200, Q’=240 Tasso di var. del prezzo: (4-5)/5= -0,2 Tasso di var. della quantità:( )/200 = 0,2 E = 0,2 / -0,2 = -1

Esercizio PrezzoQuantità domandata ,1121 6,56146,41 4,78194,87 Qual è l’elasticità della domanda quando il prezzo scende da 8,1 a 6,56?

Soluzione E= (146,41-121)/121 / (6,56-8,1)/8,1 = - 1,03 PrezzoQuantità domandata ,1121 6,56146,41 4,78194,87

Esempio P= 5, P’=4 E=-1 Q= 200, Q’=? Var prezzo: (4-5)/5= -0,2 Var Q: 200+(-1*-0,2%*200)=240

Variazione della quantità domandata  = |Q’-Q| / Q / |P’-P| /P |Q’-Q| / Q = E * |P’-P| / P |Q’-Q| = E * |P’-P| /P * Q Q’= Q+ (E * |P’-P| /P * Q) Q’= Q * [1+ ( E *|P’-P| /P) ]

Esercizio P= 45, P’=42 E=-1,3 Q= 200, Q’=?

Elasticità = - 1

Elasticità della domanda Domanda rigida: |elasticità| <1 Domanda elastica: |elasticità| >1

Analisi economica Ricavi100 Quantità vendute 50 prezzo 2 Costo fisso20 Costo variabile50 Profitto30 Mark up0,6

I ricavi quantità Costi e ricavi Ricavo totale 1 Ricavo totale 2

Costi di produzione Fissi: non cambiano quando cambiano le quantità prodotte Variabili: cambiano in proporzione con le quantità prodotte

I costi quantità Costi e ricavi Costo variabile

I costi quantità Costi e ricavi Costo fisso

I costi quantità Costi e ricavi Costo Fisso Costo totale

Il break even quantità Costi e ricavi Ricavo totale Costi totali Q*

Il break even RT=CT P*Q=(cv*Q)+CF Q*(p-cv)=CF Q=CF/(p-cv)

Esercizio Costi fissi totali480 Costi variabili unitari 2 Prezzo5

Report n. 6 Leggere attentamente il caso di studio Rispondere alle domande Consegna: lunedi 4 dicembre

La composizione del prezzo Prezzo = Costo + Markup

Fine della lezione