La Confederazione di 23 Cantoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Advertisements

IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Bloc ed oggetto del giudizio i casi belga e svizzero.
La forma di governo italiana
Modelli costituzionali
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Costituzione prevede possibilità cittadini proporre leggi dette di iniziativa popolare Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera e Senato Maggior.
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
I TRE LIVELLI DELLA VITA PUBBLICA IN SVIZZERA
Forme di Stato e di governo
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
Svizzera.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
Ordinamento costituzionale spagnolo
Ordinamento costituzionale di Weimar
Lo Stato.
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
PARLAMENTO Lezione 8.
Associazione Codici Sicilia
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Vedi appresso proposte di modifica
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le forme di governo: il regime presidenziale
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Approfondimento diritto
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Costituzione e forma di Governo.
1 Lettura “Fabbrini” Struttura Problema di fondo: che tipo di democrazia è l’Europa Le ragioni per cui l’Europa non è un caso unico Le caratteristiche.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Stato: elementi costitutivi
Prima dello Stato federale
Stato federale o composto
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
IL PARLAMENTO.
Diritto Stato, servizi, imprese.
IL PARLAMENTO.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
LO STATO E LA SOCIETA’.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Le forme di governo Un primo test:
11 LE AUTONOMIE LOCALI. 22 LE REGIONI 33 Lo stesso articolo 5 della Costituzione stabilisce che “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IL PARLAMENTO.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

La Confederazione di 23 Cantoni

Alle origini 1291 Patto del Rütli Uri, Svitto e Untervaldo Alleanza militare Progressiva espansione della Confederazione Tentativo unitario di Napoleone Congresso di Vienna I Cantoni sono quasi gli stessi di oggi Ondata di Costituzioni liberali dal 1830

Guerra fra i Cantoni 1847 Sonderbund Cantoni cattolici e conservatori Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo, Friburgo, Vallese Cantoni cattolici e conservatori Il Ticino è conservatore ma liberale Guerra vinta dalla Confederazione 1848 Nuova Costituzione

La Costituzione «federale» della «confederazione» del 1848 La nuova Costituzione è approvata dai Cantoni a maggioranza Sono parte della federazione anche i sei Cantoni il semi-cantone contrari (più o meno gli stessi del Sonderbund) L’elemento costitutivo è la volontà della maggioranza dei Cantoni

Vicende successive 1874 ampia revisione Poi stratificazione di revisioni non coordinate Referendum costituzionale propositivo Nuova Costituzione del 2000 2003 pacchetto diritti 2004 perequazione finanziaria

La Costituzione svizzera Stato federale Società composita 4 lingue; minoranze; fattori religiosi Forma di governo direttoriale Democrazia diretta Referendum a tutti i livelli Non fa parte dell’Unione europea

Stato federale 26 unità federate: Cantoni I più «piccoli» in passato erano detti semi-cantoni Obvaldo, Nidvaldo, Appenzello interno e esterno, Basilea città e campagna Comunità composita ma per due terzi di lingua tedesca

Il federalismo svizzero Elementi cooperativi Competenze legislative Accordi intercantonali Elementi competitivi Autonomia impositiva Elementi solidaristici Perequazione finanziaria Federalismo di esecuzione Importanza delle amministrazioni dei Cantoni

Forma di governo direttoriale Origini nella rivoluzione francese Oggi è un unicum Favorisce una democrazia consensuale Corpo elettorale Parlamento Governo (e Capo Stato)

Gli organi Parlamento = Assemblea federale Consiglio Nazionale Consiglio degli Stati Governo = Consiglio federale Presidenza annuale

Consiglio Nazionale 200 membri 4 anni Distribuiti proporzionalmente fra i Cantoni Eletti con metodo proporzionale Voto di preferenza No soglia sbarramento Multi-partitismo Dominio dei cantoni più popolosi

Composizione

Consiglio degli Stati 2 consiglieri per ogni cantone 1 consigliere per i semi-cantoni Metodo maggioritario cantone per cantone Durata: i singoli mandati sono fissati dal diritto cantonale

Composizione

Consiglio federale È il Governo 4 anni Presidenza annuale = Capo di Stato (ma in realtà è un capo di Stato collegiale) È eletto dall’Assemblea federale Consenso parlamentare molto elevato Forte separazione fra poteri No dimissioni per sfiducia No scioglimento anticipato

Composizione del Governo Accentuata stabilità con costante rinnovo dei consiglieri federali (la norma è di 3 mandati) Formula magica: 5 tedeschi + 2 latini 5 protestanti + 2 cattolici Dal 1959 2 liberal-radicali, 2 popolari, 2 socialisti e 1 centrista (“indipendentemente dai risultati delle elezioni”) Ma dal 2003 UDC (centrista) si sposta a destra Alterne vicende

Funzione legislativa Bicameralismo perfetto Però dopo tre deliberazioni Commissione paritetica di conciliazione Approvazione Abbandono Si ricordi la composizione «federale» del Consiglio degli Stati

Revisione costituzionale Totale Parziale Procedimenti differenziati

Revisione totale Deliberazione delle Camere seguita da Referendum Maggioranza popolare Maggioranza numerica dei cantoni (doppia maggioranza) Oppure: Iniziativa di 100.000 elettori: referendum preliminare Solo maggioranza popolare Scioglimento del Parlamento Come procedimento «normale» normale popolare

Revisione parziale Iniziativa parlamentare o popolare «unità della forma» Controprogetto parlamentare Approvazione con referendum Doppia maggioranza È lo strumento che consente al popolo di formulare proposte normative Abusi e uso improprio…

Altri referendum 2003 Tentativo di introdurre il referendum popolare legislativo Obbligatorio per adesione a organizzazioni internazionali 1992 spazio economico europeo 2002 adesione all’ONU Facoltativo su iniziativa di 50.000 elettori o di 8 cantoni Entro 100 giorni dalla pubblicazione di una legge Leggi dichiarate urgenti Trattati internazionali

Democrazia diretta nei cantoni Referendum Glarona e Appenzello interno Piccole comunità Revoca degli eletti Es. Ticino 15.000 firme Non prima di un anno e non dopo tre anni dall’elezione