LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Fare impresa: dall’idea ai fatti
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIREZIONE DEL MARKETING
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
La Gestione delle Vendite
Marketing I Canali di Distribuzione.
La politica distributiva
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
PIANO DI MARKETING.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Organizzazione interna e reti di vendita
Comunicazione di Marketing
Le decisioni di distribuzione
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
I canali di distribuzione Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
come mezzo di comunicazione aziendale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Processi di Marketing Le varie fasi.
Il marketing mix.
I canali di distribuzione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
I processi di vendita.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Cap I canali distributivi
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA DELLA RETE
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Il Business Plan La Business idea concerne
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Le strategie.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA

LA SCELTA DEI CANALI DI VENDITA B 1

Sommario La scelta dei canali di vendita La struttura della rete: metodi e strumenti per le decisioni Tipi di rete Dimensionamenti/Copertura territoriale

I criteri di scelta dell’intermediario (a) Caratteristiche del settore dell’Azienda Caratteristiche del mercato Clienti potenziali Dimensioni dell’ordine medio Area geografica di vendita Caratteristiche e/o contenuto tecnologico del prodotto Deperibilità del prodotto (catena del freddo) Immagine e notorietà della marca

I criteri di scelta dell’intermediario (b) Valore del prodotto Struttura organizzativa dell’azienda produttrice Risorse finanziarie e manageriali dell’azienda produttrice Posizionamento sul mercato Rapporto tra quantità vendute e costo della distribuzione Livello di efficacia delle procedure di controllo degli intermediari

I criteri di scelta dell’intermediario (c) Capacità effettive di controllo del mercato attraverso gli intermediari Accessibilità al mercato tramite al canale prescelto Capacità di adattamento dell’intermediario alle politiche dell’azienda e ai mutamenti della domanda Capacità di stimolare la domanda Capacità di gestire le azioni promozionali

I criteri di scelta dell’intermediario (d) Capacità di gestire i trasporti, le consegne e le scorte Capacità di integrazione con l’azienda nella logistica e nell’outsourcing tramite collegamenti on line Capacità di gestire i crediti, agevolando l’incasso e il contenzioso Affidabilità economica e finanziaria

Esempio di mix di canali di distribuzione… CANALE DIRETTO CANALE INDIRETTO Pt. Vendita diretti Venditori Lombardia Vendita diretta alla GDO Vendita via Internet Capi Area Indiretta  Distributori Nord-Ovest Agenti monomandato Nord Est Agenti plurimandato Centro Italia Grossisti Sud e Isole

Quanti intermediari ? Vi sono tre strategie possibili: Strategia di DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA Strategia di DISTRIBUZIONE INTENSIVA Strategia di DISTRIBUZIONE SELETTIVA

Distribuzione ESCLUSIVA CARATTERISTICHE Contratto con mandato esclusivo Limitazione nel numero di intermediari (uno per area) Controllo efficace sulle prestazioni chieste dal Cliente Maggiore impegno e consapevolezza nel processo di vendita

Distribuzione ESCLUSIVA VANTAGGI/SVANTAGGI Rapporto stretto tra produttore e intermediario In genere strategia applicata alla vendita di beni industriali Beni durevoli Beni nel settore moda RISCHI: Tensioni e rottura dei rapporti se intromissione di concorrenti per rimpiazzare il committente.

Distribuzione INTENSIVA CARATTERISTICHE Distribuzione diffusa sul territorio per raggiungere il maggior numero possibile di Clienti

Distribuzione INTENSIVA VANTAGGI/SVANTAGGI Strategia efficace per beni di consumo a basso prezzo e larga diffusione Prodotti da banco Abbigliamento casual comune Alimentari Bevande

Distribuzione INTENSIVA VANTAGGI/SVANTAGGI Prodotti standardizzati con scarsa assistenza al Cliente; RISCHI: Tentazione di essere adottata per allargare il mercato al posto della strategia esclusiva o selettiva.

Distribuzione SELETTIVA CARATTERISTICHE Selezionare un numero limitato di intermediari Più efficace controllo sui prezzi Più efficace controllo dei criteri espositivi e delle azioni promozionali sul punto vendita;

Distribuzione SELETTIVA VANTAGGI/SVANTAGGI Strategia scelta da Aziende con marchi affermati o nuovi entranti in cerca di intermediari Scelta condizionate dal tipo, dalle caratteristiche e/o dal contenuto tecnologico del prodotto (computer; hi-fi; cosmetici etc.)

Quanti intermediari ? Il numero di intermediari dipende quindi dal tipo di strategia scelta Quanto più elevato è il grado d’intensità, tanto più alto è il numero degli intermediari.

Quanti intermediari ? Per misurare il grado di intensità distributiva, si usano alcuni indicatori: Quota di mercato = rapporto tra quantità venduta dall’azienda e il totale delle quantità vendute sul mercato; Copertura = percentuale dei distributori Clienti dell’azienda sul totale dei distributori;

Quanti intermediari ? Penetrazione (peso dell’azienda rispetto ai concorrenti sugli stessi distributori) = rapporto tra le quantità dell’azienda acquistate e il totale degli acquisti dei distributori; Copertura ponderata (peso dei distributori clienti dell’Azienda sul totale del mercato) = rapporto tra acquisti totali dei distributori Clienti e quantità totale venduta sul mercato.

Misura dell’intensità distributiva DATI DI MERCATO CALCOLO INDICI Quantità vendute 100.000 dall’azienda Quantità vendute 1.000.000 sul mercato QUOTA DI MERCATO 10 %

Misura dell’intensità distributiva DATI DI MERCATO CALCOLO INDICI Distributori 145 dell’azienda Totale distributori 720 sul mercato COPERTURA 20,1%

Misura dell’intensità distributiva DATI DI MERCATO CALCOLO INDICI Quantità acquistate 100.000 dai distributori dalla ns. azienda Totale acquisti dei 363.000 distributori ns. Clienti PENETRAZIONE 27,5%

Misura dell’intensità distributiva DATI DI MERCATO CALCOLO INDICI Totale acquisti dei 363.000 distributori clienti Quantità vendute 1.000.000 sul mercato COPERTURA PONDERATA 36,3%

Valutazione vantaggi/svantaggi del canale distributivo Per l’obiettivo primario di ottimizzazione della rete di vendita, occorre considerare: Politiche di marketing Struttura organizzativa (esistente o attesa) Risorse umane disponibili o attese a breve Disponibilità finanziarie attese o a breve Obiettivi di redditività sia nel breve sia nel medio-lungo periodo.

Vantaggi del canale indiretto Possibilità di contattare un elevato numero di Clienti; Minore incidenza del costo dell’intermediazione sui ricavi; Minori difficoltà (non sempre) nel recruiting; Personale già esperto (se del settore) quindi minori costi d’addestramento;

Svantaggi del canale indiretto Lavorano per più aziende (se non monomandatari); Difficile verifica della dedizione sui prodotti affidati; Difficoltà di diretto coinvolgimento nelle politiche e strategie aziendali;

Svantaggi del canale indiretto Difficoltà di diretto coinvolgimento nella definizione dei piani e dei budget; Maggiori impieghi di capitale circolante nel caso di intermediari con prodotti in conto vendita; Rischio dell’interruzione immediata del contratto d’intermediazione;

Vantaggi del canale diretto Maggiore attenzione verso i prodotti cui è rivolto l’esclusivo impegno dei venditori; Rapporto diretto con il Cliente; Controllo diretto ed efficace da parte della direzione;

Vantaggi del canale diretto Formazione ed addestramento ad hoc dei venditori; Coinvolgimento diretto nella definizione del budget e dei target di vendita; Responsabilità diretta nel coordinamento e controllo delle azioni promozionali;

Svantaggi del canale diretto Limitata capacità di stabilire contatti con molti Clienti; Sostenimento di costi (spesso elevati) per la formazione e l’addestramento dei venditori;

Svantaggi del canale diretto Maggior incidenza del costo del personale di vendita sui ricavi della vendita; Maggior impegno di capitale per finanziare impianti e attrezzature in caso di apertura di filiali, depositi, punti vendita;

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! FINE GRAZIE PER L’ATTENZIONE !