Massimo.girelli@univr.it Tel: 0458027106 Istituti Biologici Blocco A Ultimo Piano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

il senso delle nostre azioni
Cosa si intende per EMOZIONE?
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Azione - Relazione - Interazione
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
Gestione delle risorse umane
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Comportamento conflittuale
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Perchè frequento la lezione di psicologia?
Perchè frequento la lezione di psicologia?
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
SCOPRI LIMPRENDITORE CHE È IN TE. Compila il test assegnando a ciascuna affermazione un punteggio da 1 a 5, in base al grado di accordo con laffermazione.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Lo sviluppo delle emozioni
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
LA MOTIVAZIONE.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
L’empatia.
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
Il Gruppo di Lavoro.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Le teoriche del nursing
Motivazioni e bisogni del bambino
La self efficacy.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
MOTIVAZIONI MOTIVAZIONE: Condizione che fornisce ENERGIA al comportamento, gli impone una DIREZIONE e lo SOSTIENE finche’ la meta non viene raggiunta.
Psicomotricità educativa e preventiva
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Il cooperative learning
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

massimo.girelli@univr.it Tel: 0458027106 Istituti Biologici Blocco A Ultimo Piano

Perchè frequento la lezione di psicologia? mi interessano gli argomenti ho difficoltà ad affrontare i libri di testo da solo/a dopo la lezione, lo studio è già fatto a metà c’è la firma di frequenza voglio farmi vedere dal docente i docenti tendono a dare voti più alti a chi frequenta i miei genitori pagano per me e vogliono che io segua gli altri studenti mi hanno consigliato di seguire mi piace incontrare in classe i compagni di corso voglio prendere un buon voto voglio prendere un buon voto per far felice mia madre (Per me stesso)

MOTIVAZIONI MOTIVAZIONE: Condizione che fornisce ENERGIA al comportamento, gli impone una DIREZIONE e lo SOSTIENE finche’ la meta non viene raggiunta. OMEOSTASI: Costanza delle Condizioni Interne (glicemia, CO2-O2, temperatura, equilibrio idro-salino) Motivazione regolativa e non-regolativa MOTIVAZIONE PROPOSITIVA: Comportamento diretto al raggiungimento di un goal (potere, affiliazione, successo)

MOTIVAZIONI Bisogni (Needs): Stati di carenza come conseguenza della percezione della mancanza di qualcosa di essenziale e importante (cibo, amore, conoscenza) Motivi (Drives): Stati di attivazione per soddisfare i bisogni. Sovrintendono alle azioni volte al soddisfacimento di un bisogno attribuendogli priorita’. Garantiscono un livello di attivazione finche’ il bisogno non viene soddisfatto ed il livello di attivazione diminuisce - Rinforzo e Punizione: Un comportamento che riduce un Motivo (Drive) e soddisfa un bisogno viene rinforzato e verra’ ripetuto in futuro con maggiore probabilita’

MOTIVAZIONI Incentivi: Oggetti o condizioni associate con la sensazione, da parte del soggetto, del soddisfacimento di bisogni (Piacere). Primari: Indipendenti dall’apprendimento. Soddisfano alla prima presentazione (gusto dolce, sensazione sessuale). Secondari: Associati ai primari grazie l’apprendimento (denaro, alta votazione ad un esame) Aspettative: Rappresentazioni di mete future. Anticipano il piacere del soddisfacimento di un bisogno Scopi: La meta ultima del comportamento “motivato” (promozione, laurea)

MOTIVAZIONI PRINCIPIO GENERALE DELLA MOTIVAZIONE = EDONISMO COMPORTAMENTO RIVOLTO ALLA RICERCA DEL PIACERE E ALL’ EVITAMENTO DEL DOLORE IN QUESTO MODO SI FAVORISCE LA SOPRAVVIVENZA E LA RIPRODUZIONE

La Gerarchia dei Bisogni di MASLOW

MOTIVAZIONI Le motivazioni psicologiche piu’ elevate: conoscenza, stima, amore divengono importanti SOLO DOPO che i bisogni elementari (fame, sete, sicurezza) sono stati soddisfatti Chi e’ in lotta per la sopravvivenza e deve procurarsi cibo e sicurezza non avra’ tempo ed energia da dedicare agli interessi intellettuali ed estetici Il motivo piu’ elevato l’AUTOREALIZZAZIONE viene raggiunto SOLO quando tutti gli altri bisogni sono stati soddisfatti

MOTIVAZIONI ESTRINSECHE: Finalizzate al raggiungimento di mete esterne: denaro, potere, oggetti INTRINSECHE: Finalizzate al piacere ottenuto da certi comportamenti che non necessariamente condurranno al raggiungimento di una meta GIOCO (curiosita’, novita’, esplorazione) Valore adattivo: Conoscenza di oggetti e Cooperazione Sociale CREATIVITA’ (sintesi, uso di conoscenza per risolvere problemi, dare un senso agli eventi) APPRENDIMENTO (fornire una ricompensa-estrinseca diminuisce la frequenza di un comportamento intrinseco perche’ diminuisce la percezione di autoefficacia di piacere “non faccio questo perche’ e’ divertente ma perche’ ottengo una ricompensa)

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Ragioni dell’Agire: Le persone normalmente forniscono delle ragioni del proprio agire. Le ragioni fornite dal soggetto sono fondamentali per intuirne le motivazioni che orientano il suo agire Ricostruzione del Passato e Proiezione nel Futuro Ragionamento del Soggetto: Assegnazione di priorita’ ai bisogni, Predizione sul percorso intrapreso, Organizzazione dei mezzi per realizzarla Proposito: Decisione che porta ad attribuire priorita’ all’agire Volonta’: Modulazione dell’azione conforme ai propositi

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Ricerca Spontanea: Spontaneamente si cerca di dare un senso a cio’ che si pensa o che si e’ inclini a fare “Raccontarsi”: Difficilmente le persone non sanno dare una spiegazione dei loro intendimenti o delle loro mete. La psicologia delle motivazioni non puo’ prescindere dal “racconto” del soggetto. Riflettere su se stessi, imparare dall’esperienza, interagire con gli altri, progettare il futuro Dare un Senso alla Vita: Vitale quanto quello di nutrirsi

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI MOTIVI: Successo, Affiliazione, Potere SUCCESSO AFFILIAZIONE POTERE DESIDERIO DI DESIDERIO DI DESIDERIO DI ECCELLENZA PROTEZIONE DOMINIO PAURA DI FALLIRE PAURA DEL PAURA DI RIFIUTO DIPENDENZA Fusione dei vari motivi e loro soddisfazione Dominanza di un motivo sugli altri che regola l’agire Questionari, Resoconti Verbali, TAT: Motivi reali dell’agire, svelati dalla produzione spontanea di proiezione

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Motivazione alla Riuscita o al Successo: Raggiungimento dell’eccellenza, Ottimizzazione delle prestazioni Bisogno: Riuscire nello Studio Scopo: Raggiungere prestazioni eccellenti Motivo: Decisione di cimentarsi in alcune attivita’. Avvio dell’azione per garantire lo scopo che si intende raggiungere e garanzia del massimo impegno Fase di Decisione: Riconoscimento di un bisogno, stime e anticipazioni; Formazione dell’intenzione ad agire Fase di Realizzazione: Passaggio all’azione ed estinzione del bisogno (raggiungimento dello scopo) Stime e anticipazioni. Verifica online dei risultati intermedi ottenuti e valutazione dell’azione

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Motivazione alla Riuscita o al Successo: Le persone sono piu’ motivate ad impegnarsi quando percepiscono che possono riuscire traendone il massimo vantaggio Persone Motivate: Tendono a cimentarsi in compiti moderatamente difficili ed evitano quelli troppo facili e troppo difficili Persone Meno Motivate: Tendono a cimentarsi in compiti o estremamente facili o estremamente difficili evitando quelli moderatamente difficili Cimentarsi in una prova e ancora di piu’ in una sfida: Desiderio di riuscire ma anche desiderio di non fallire Chi e’ portato a riuscire (Motivato) non esita di fronte ai rischi moderati, non e’ attratto da compiti facili e manifestatamente disinteressato ai compiti difficili

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Chi ha paura di fallire (Non Motivato) Sceglie compiti facili in cui non si puo’ fallire o, paradossalmente, compiti molto difficili in cui non c’e’ timore di fallire dato che tutti falliscono Motivazione al Successo: Interazione della Tendenza alla Riuscita e della Tendenza ad Evitare il Fallimento

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Stime e Aspettative dipendono dalla percezione del soggetto delle cause che determinano il successo o il fallimento e dalle convinzioni di poter dominare le circostanze Caso, Fortuna o Impegno e Capacita’ Personali? Ritenere che il successo dipenda dal proprio impegno e dalle proprie abilita’ e’ determinante nella formazione dei propositi e nell’erogazione degli sforzi Attribuzione di Causalita’: Fondamentale nella formazione delle intenzioni, nell’impegno profuso, nel valore attribuito a successi e fallimenti, nello stato d’animo (affetti) Questo vale per le azioni che si intraprendono, ma anche per le responsabilita’ che si vuole assumere,

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI lezioni che si traggono dall’esperienza, influenze protratte nel tempo su decisioni future. Se il raggiungimento di una meta e’ attribuito a fattori esterni quali: fortuna o aiuto degli altri, ci si affida alla sorte e alla benevolenza altrui Al contrario, se il raggiungimento di una meta e’ attribuito a tenacia e capacita’ individuali, ci si affida alla prima per migliorare le seconde Atteggiamenti di sorpresa o rassegnazione per successi o fallimenti, rispettivamente, sono le emozioni che si osservano quando il raggiungimento o no di una meta’ e’ attribuito a fattori esterni Atteggiamenti di orgoglio o di colpa si accompagnano, invece, a successi e fallimenti quando questi ultimi

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI sono attribuiti a fattori interni

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Volizione: Sostentamento dell’impegno, Direzione dell’azione, Controllo sulle interferenze, fra una DECISIONE e una REALIZZAZIONE (non tutte le decisioni-desideri si realizzano) Orientamento all’Azione: Perseguire efficacemente la realizzazione dei propri propositi: Controllo dell’attenzione della concentrazione, della persistenza dell’energia, impegno focalizzato delle energie Orientamento allo Stato: Pressione di stati interni di urgenza, eccitazione, incertezza che fanno dubitare della scelta intrapresa, distraggono l’attenzione, impacciano l’azione, minacciano la determinazione. Continue esitazioni, dubbi, incertezze, che sprecano risorse utili.

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI I due orientamenti possono coesistere nella stessa persona a seconda del contesto delle risorse disponibili e della presenza o meno di ostacoli (intervento sulle condizioni stressanti che ostacolano il raggiungimento della meta) Possono anche, singolarmente, divenire veri e propri tratti di personalita’: Orientamento all’Azione = Energia e Coscienziosita’; Orientamento allo Stato = Impulsivita’ e Vulnerabilita’ Per armonizzare l’equilibrio fra Desiderio e Realizzazione e’ necessario individuare le azioni che favoriscono o ostacolano il raggiungimento delle mete. In alcuni casi si tratta di intraprendere un’azione corretta, in altri e’ necessario sospendere un’azione dannosa.

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Sistema del Se’: Grado di convinzione sulla possibilita’ di dominare l’ambito in cui si svolge l’azione. Determinazione delle aspettative individuali. Selezione delle mete e innesco dell’azione Convinzioni di Autoefficacia: Convinzioni sulle capacita’ di essere all’altezza della situazione: formazione e realizzazione dei propositi, Lezioni tratte dall’Esperienza: Massimo vantaggio dalle proprie potenzialita’ e dalle risorse ambientali disponibili Test dell’ Autoefficacia: Non c’e’ motivo di cimentarsi con compiti al di fuori della propria portata. La convinzione di efficacia si accompagna alla percezione e consapevolezza delle proprie capacita’. Convinzioni di “Essere in grado di”: La prova dei fatti porta ad abbandonare le convinzioni illusorie

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Convinzioni di “Non essere in grado di”: Possono essere piu’ resistenti nel tempo, in quanto tendono a non essere mai messe alla prova dei fatti. Soggetti che possiedono le capacita’ per svolgere un compito non si cimentano mai con esso e mantengono la loro convinzione di NON autoefficacia. Le convinzioni di autoefficacia possono operare in maniera indipendente nei vari ambiti: Lavoro, Scuola, Sport, Affettivita’ Autoefficacia diversa da Autostima (generale sul se’) e Autocompetenza (generale sull’ambito es. Sportivo) La “convinzione di essere all’altezza” e’ piu’ forte nel dirigere l’azione della motivazione al successo come evitamento del fallimento o delle attribuzioni del successo o dell’insuccesso a fattori interni o esterni

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Persone con un basso senso di autoefficacia: Sottostimano le potenzialita’ (personali) e le opportunita’ (ambientali) e tendono ad esagerare le difficolta’ ed esasperano le avversita’: Si preparano al fallimento Persone con un alto senso di autoefficacia: Percepiscono le potenzialita’ e le opportunita’. Considerano le difficolta’ come sfide e non hanno ripensamenti: Anticipano il successo Conclusioni: Il raggiungimento di una meta necessita di un’armonia funzionale per mantenere impegno e interesse, di utilizzare al meglio le risorse, di mutare velocemente la direzione della condotta se il contesto cambia e di difendere il proposito da interferenze cognitive e affettive. In questo le convinzioni di autoefficacia sono determinanti.

PSICOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI Tanto piu’ esse riflettono le effettive capacita’ del soggetto e tanto piu’ si osservano risolutezza e creativita’ nell’agire. L’azione risultera’ piu’ rapida e plastica (modificabile in base alle mutevoli condizioni ambientali)

EMOZIONI EMOZIONE: Esperienza soggettiva di eventi con un contenuto affettivo

EMOZIONI EMOZIONI ADATTATIVE: Affetti positivi e negativi preparano e guidano comportamenti motivati che promuovono la sopravvivenza e la riproduzione (Darwin) Agiti o interpretati (espressioni facciali) Comunicazione non Verbale: I neonati comunicano gli stati emotivi attraverso le espressioni facciali (entro i sei mesi tutte le emozioni fondamentali vengono espresse)

EMOZIONI

EMOZIONI FISIOLOGICO: cambiamenti fisiologici (es: frequenza cardiaca, sudorazione, secrezione ormonale, respirazione, temperatura cutanea, funzionalita’ digestiva ed intestinale)

La postura “suggerisce” lo stato emozionale Espressioni facciali emozionali indotte. Variazioni fisiologiche (attori)

Variazioni Fisiologiche Indotte

EMOZIONI Espressioni facciali indotte

EMOZIONI COMPORTAMENTALE (AZIONI-Sistema Motorio Emotivo): posture, espressioni facciali, reazioni di fuga o attacco COGNITIVO: sentimenti soggettivi (amore, odio), memorie, idee, pianificazione di azioni, interpretazione in base ai nostri obiettivi e al nostro benessere

EMOZIONI

EMOZIONI ESPRESSIONI FACCIALI: Universali, quindi con una base piu’ biologica che culturale per le emozioni universali. “Ha degli occhi dolci” “Ha una faccia che non mi piace” “Amore a prima vista” “Piu’ belli perche’ innamorati” ESPLICITARE LE EMOZIONI: Regole culturali molto diverse (paesi del nord o anglosassoni “freddi”, paesi del sud o latini “emozionali”) SESSO: In generale le donne sono piu’ pronte e piu’ disinibite ad esplicitare le emozioni degli uomini (differenze derivanti dal ruolo parentale). Non significa necessariamente che abbiano un vissuto piu’ intenso.

LA BOCCA PIU’ IMPORTANTE DEGLI OCCHI

SPECIALIZZAZIONE EMISFERICA EMISFERO DESTRO: Le espressioni facciali (come il riconoscimento dei volti, in generale) viene effettuato maggiormente dall’emisfero destro

SPECIALIZZAZIONE EMISFERICA

TONO DELLA VOCE Prosodia Affettiva: contesto emozionale e tono di un’espressione verbale superiorita’ dell’emisfero DESTRO Giudizio sociale basato sul tono della voce: Una persona che parla a bassa voce viene spesso giudicata come gentile e dolce, una persona che parla ad alta voce viene spesso giudicata come arrogante e impulsiva. “Il tono della voce tradisce il menzogna”

EMOZIONI E FUNZIONI COGNITIVE DECISION MAKING: Gli stati emozionali guidano i soggetti nelle loro decisioni. Quando esiste un conflitto fra stato emozionale e razionalita’, solitamente il primo prende il sopravvento. Gli affetti come fonti di informazione Alcune decisioni possono essere prese basandosi sullo stato dell’umore nel momento in cui si deve prendere una decisione. Percio’, senza valutare obiettivamente gli elementi in proprio possesso.

EMOZIONI E FUNZIONI COGNITIVE ATTENZIONE: Gli indizi emozionali attirano l’attenzione (una persona che piange o che grida per la paura o che ride) Valore adattivo: Stimoli potenzialmente pericolosi generano stati emozionali nelle persone che attirano la nostra attenzione e da questi prendiamo delle decisioni sul nostro agire Le parole a contenuto emozionale (violenza, eros) attirano la nostra attenzione nella lettura

EMOZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI Le emozioni hanno un valore adattivo anche nelle relazioni interpersonali Soggetti che si uniformano alle regole non vengono allontanati da un gruppo sociale Soggetti inseriti socialmente hanno piu’ probabilita’ di riprodursi

EMOZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI SENSO DI COLPA: Il senso di colpa ha un valore adattivo nelle relazioni interpersonali perche’ la percezione di una nostra responsabilita’ sullo stato di salute altrui ci porta ad evitare comportamenti potenzialmente pericolosi per gli altri e a favorire comportamenti che rafforzano le relazioni interpersonali Mostrare il proprio senso di colpa, dimostra che vi e’ un interessamento sulle condizioni altrui Indurre il senso di colpa influenza il comportamento altrui!!!!!!!!

EMOZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI IMBARAZZO: L’imbarazzo (arrossire) dimostra un senso di colpa per una trasgressione di un norma sociale Chi dimostra imbarazzo viene percepito come sottomesso e suscita da parte del gruppo sociale piu’ simpatia e disponibilita’ al perdono. Quindi, anche l’imbarazzo consolida le relazioni interpersonali e l’integrazione sociale Scuse non-verbali Arrossire per l’imbarazzo e’ un reazione tipicamente umana