L’amministrazione della giustizia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
IL GOVERNO DELLO STATO.
Le istituzioni dello stato di diritto
La magistratura Giancarlo Rando - a.a. 2009/2010.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 5 Le Amministrazioni pubbliche.
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Organizzazione giudiziaria italiana
LA MAGISTRATURA.
La Magistratura Prof. Colucci Donato.
Il giudice nello stato costituzionale
Le istituzioni dello stato di diritto. Poteri neutrali
Il sistema giudiziario
14 1. La giurisdizione e il costituzionalismo liberaldemocratico
MAGISTRATURA Lezione 11.
ORGANI COSTITUZIONALI
Diritto pubblico 2013/2014 Il potere giudiziario.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
Organização judiciária italiana
Associazione Codici Sicilia
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Il sistema giudiziario
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Lezione 11 La magistratura.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Diritto Stato, servizi, imprese.
La Corte Costituzionale
L’ordinamento della Repubblica.
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
LA MAGISTRATURA.
L’Amministrazione della Giustizia
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
L’organizzazione costituzionale
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
COSTITUZIONE ITALIANA
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Sindacato di costituzionalità Carattere della Costituzione –flessibile –rigida Diffuso Accentrato.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Il sistema giudiziario
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Articoli della costituzione
Diritto costituzionale
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
L’amministrazione della giustizia
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

L’amministrazione della giustizia I principi costituzionali

I principi costituzionali in tema di giurisdizione l’art. 101 Cost.: La giustizia è amministrata in nome del popolo I giudici sono soggetti solo alla legge (sul principio di indipendenza)

segue art. 25 Cost.: Il principio del giudice “naturale” art.24 Cost.: La tutela del diritto di difesa “in ogni stato e grado del procedimento”

segue art.111 Cost.: Il principio del cd “giusto processo” (contraddittorio tra le parti; davanti ad un giudice terzo ed imparziale; la durata del processo deve essere “ragionevole”: v. art. 6 della CEDU e legge n. 89 del 2001 sul diritto all’equa riparazione in caso di eccessiva durata dei processi)

Chi esercita la funzione giursdizionale? art. 102 Cost.: I magistrati “ordinari” istituiti e regolati dalle norme sull’ “ordinamento giudiziario” corollario: Divieto di istituzione di “giudici straordinari o speciali” deroga: - Sono “salvate” dalla stessa Costituzione alcune giurisdizioni speciali: i giudici amministrativi (Consiglio di Stato, Tribunali amministrativi regionali), la Corte dei conti, i giudici militari )

segue i giudici ordinari amministrano la giustizia civile e penale attraverso organi “giudicanti” (giudici in senso stretto) e “requirenti” (pubblici ministeri)(questi ultimi esercitano l’azione penale ex art. 112 Cost.e agiscono a cura di interessi pubblici (in margine ad una questione di attualità: la separazione delle carriere: la legge di riforma dell’ordinamento giudiziario)

segue la Corte di Cassazione quale organo di “chiusura” del sistema giudiziario (ad essa la competenza a conoscere delle violazioni di legge poste in essere con sentenze adottate da organi giurisdizionali di grado inferiore; la competenza a risolvere conflitti di giurisdizione fra giudici ordinari e giudici speciali; la soluzione delle questioni di interpretazione più controverse)

Le garanzie di indipendenza dei magistrati art.104 Cost.: la magistratura è ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere Per i magistrati ordinari: l’accesso mediante concorso (art. 106 Cost.) La distinzione fra magistrati è solo inerente alla “diversità di funzioni” (art. 107 Cost.) I magistrati sono “inamovibili” (art. 107 Cost.) È istituito il CSM organo di garanzia dell’indipendenza della stessa

segue Le competenze del CSM Gli organi di “garanzia dell’indipendenza” dei giudici speciali: Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa Consiglio di presidenza della Corte dei conti Il Consiglio della magistratura militare

segue Il ruolo del Ministro di Grazia e giustizia: Art. 107, secondo comma, Cost.